
Il 4 aprile l'Aula Magna di Palazzo del Bo dell'Università di Padova ospita il convegno "La ricchezza delle nazioni e il ruolo dell'architettura per un'economia urbana delle città orientata al benessere umano", con la straordinaria partecipazione di Paul Krugman, a cui il convegno è dedicato, vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2008 «per la sua analisi dei modelli di commercio e della localizzazione dell’attività economica».
In apertura dei lavori, l'economista statunitense tiene la lectio magistralis "Regrettable Policy Roads" (Strade politiche deplorevoli), una lucida analisi delle disfunzioni politiche e territoriali che plasmano le nostre città.
A seguire, due sessioni coordinate da Catherine Gall, direttrice esecutiva di ETI Research Sorbonne Paris: "Lotte contemporanee: disagi, vita urbana e governance" e "In che tipo di città vogliamo vivere?".
Nel corso del convegno, studiose e studiosi di fama internazionale, esperti ed esperte di economia, architettura e urbanistica dibattono attorno alla domanda chiave su come le città possano diventare motori di benessere nell’economia contemporanea. Intervengono Carlos Moreno, Karima Kourtit, Philippe Rahm, Robin Wells, Roberto Antonietti, Peter Nijkamp.
Quali sono i limiti della crescita urbana? E dove si trova la scala umana? La nuova geografia economica può offrire una via d'uscita?
Il degrado del nostro ambiente fisico e urbano non è osservabile solo su scala globale, ma è anche – e in particolare – visibile su scale geografiche granulari, ad esempio regioni, aree rurali, agglomerati urbani o quartieri locali. Gli effetti di una crescita incontrollata o mal gestita sono quindi osservabili a qualsiasi livello territoriale del nostro pianeta.
La sfida scientifica dovrebbe essere l'identificazione dei fattori che creano benessere per tutte le città, regioni, gruppi socioeconomici, gruppi di genere e popolazioni meno privilegiate sia nel mondo sviluppato che in quello in via di sviluppo.
Partecipazione su iscrizione online.
L’evento è organizzato dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc), con il suo Comitato scientifico presieduto da Carlos Moreno (Sorbonne), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova e la Regional Science Association.
- QUANDO 4 APRILE - ORE 14:30
- Aula Magna di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web