Risultati Ricerca

1950-2020. Settant'anni di Cuamm

http://ilbolive.unipd.it/it/news/19502020-settantanni-cuamm

È un anniversario importante quello che l’organizzazione non governativa Medici con l’Africa Cuamm celebra nel corso di questo 2020. Un compleanno speciale, che il 3 dicembre prossimo, segnerà i 70 anni di ‘vita’ dell’associazione. E proprio di ‘vita’, anzi di ‘vite’ l’organizzazione si è o

1950-2020. Settant'anni di Cuamm

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/19502020-settantanni-cuamm

È un anniversario importante quello che l’organizzazione non governativa Medici con l’Africa Cuamm celebra nel corso di questo 2020. Un compleanno speciale, che il 3 dicembre prossimo, segnerà i 70 anni di ‘vita’ dell’associazione. E proprio di ‘vita’, anzi di ‘vite’ l’organizzazione si è o

L'Africa dimenticata dell'"ultimo miglio"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/lafrica-dimenticata-ultimo-miglio-cuamm

Oltre 28 milioni di euro di finanziamenti raccolti nel 2017 hanno permesso all’organizzazione padovana Medici con l’africa Cuamm di raggiungere importanti obiettivi nell’Africa dell’ultimo miglio dove da oltre sessant’anni l’Ong opera. Raccontano questi risultati i dati presentati nell’ulti

L'Africa dimenticata dell'"ultimo miglio"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lafrica-dimenticata-ultimo-miglio-cuamm

Oltre 28 milioni di euro di finanziamenti raccolti nel 2017 hanno permesso all’organizzazione padovana Medici con l’africa Cuamm di raggiungere importanti obiettivi nell’Africa dell’ultimo miglio dove da oltre sessant’anni l’Ong opera. Raccontano questi risultati i dati presentati nell’ulti

Don Dante Carraro: "È nell'investimento sulle risorse locali che si trova il futuro dell'Africa"

http://ilbolive.unipd.it/it/don-dante-carraro-cuamm-ebola

Una delle realtà più importanti, quando si parla di volontariato, è il Cuamm. Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm nell'anno di Padova Capitale del Volontariato compie 70 anni. Con Don Dante Carraro abbiamo parlato del loro lavoro sul campo, ma anche di ebola e coronavirus

Don Dante Carraro: "È nell'investimento sulle risorse locali che si trova il futuro dell'Africa"

https://ilbolive.unipd.it/it/don-dante-carraro-cuamm-ebola

Una delle realtà più importanti, quando si parla di volontariato, è il Cuamm. Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm nell'anno di Padova Capitale del Volontariato compie 70 anni. Con Don Dante Carraro abbiamo parlato del loro lavoro sul campo, ma anche di ebola e coronavirus

Coronavirus in Africa, l'epidemia a due velocità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/coronavirus-africa-lepidemia-due-velocita

Nonostante il contagio da Covid-19 in Africa abbia un andamento lento, non smette di preoccupare l'Oms e le organizzazioni non governative. Il continente è a un bivio: l'epidemia rimarrà a focolai, più o meno grandi, o passerà a un contagio generalizzato? Secondo Andrea Atzori di Medici con l'Africa Cuamm,

Coronavirus in Africa, l'epidemia a due velocità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-africa-lepidemia-due-velocita

Nonostante il contagio da Covid-19 in Africa abbia un andamento lento, non smette di preoccupare l'Oms e le organizzazioni non governative. Il continente è a un bivio: l'epidemia rimarrà a focolai, più o meno grandi, o passerà a un contagio generalizzato? Secondo Andrea Atzori di Medici con l'Africa Cuamm,

Dal Congo all'Uganda. Ebola, il virus che fa ancora paura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dal-congo-alluganda-ebola-virus-che-fa-ancora

Sono oltre 1.400 i morti in Congo colpiti da Ebola il virus che nelle scorse settimane ha superato i confini del Paese e ha raggiunto l'Uganda

Dal Congo all'Uganda. Ebola, il virus che fa ancora paura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-congo-alluganda-ebola-virus-che-fa-ancora

Sono oltre 1.400 i morti in Congo colpiti da Ebola il virus che nelle scorse settimane ha superato i confini del Paese e ha raggiunto l'Uganda

Africa: la cooperazione internazionale di cui c'è bisogno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-cooperazione-volontariato-silvia-romano

La liberazione di Silvia Romano ha suscitato numerose polemiche, allo stesso tempo è considerata come il simbolo del volontariato, della cooperazione internazionale, specialmente in Africa. A cosa serve oggi la cooperazione internazionale nel continente più povero del mondo?

Africa: la cooperazione internazionale di cui c'è bisogno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-cooperazione-volontariato-silvia-romano

La liberazione di Silvia Romano ha suscitato numerose polemiche, allo stesso tempo è considerata come il simbolo del volontariato, della cooperazione internazionale, specialmente in Africa. A cosa serve oggi la cooperazione internazionale nel continente più povero del mondo?

Le organizzazioni che curano l'Italia e il mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/organizzazioni-che-curano-litalia-mondo

Il Sistema sanitario nazionale non è solo di fronte all'emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus. Al suo fianco si schierano organizzazioni governative e volontarie, che operano sia entro i confini nazionali che fuori. Cosa stanno facendo Emergency, Cuamm, Medici senza Frontiere e Cr

Le organizzazioni che curano l'Italia e il mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/organizzazioni-che-curano-litalia-mondo

Il Sistema sanitario nazionale non è solo di fronte all'emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus. Al suo fianco si schierano organizzazioni governative e volontarie, che operano sia entro i confini nazionali che fuori. Cosa stanno facendo Emergency, Cuamm, Medici senza Frontiere e Cr

Il Mozambico in ginocchio dopo il tifone Idai

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mozambico-ginocchio-dopo-tifone-idai

Si è abbattuto con estrema violenza su una vasta area dell’Africa meridionale il ciclone tropicale Idai, portando con sé morte e distruzione. A pagare il prezzo più alto è stato un paese già fragile, il Mozambico dove ora è emergenza. Racconta qual è la situazione oggi, Giovanni Putoto, medico Cuamm a

Oltre la guerra. La tragedia del Sud Sudan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/oltre-guerra-tragedia-umanitaria-sud-sudan

Anche se il recente accordo di pace tra il presidente del Sud Sudan, Salva Kir, e il leader del principale gruppo ribelle, Riek Machar, sembra aprire uno spiraglio di pace per il Paese, la tragedia umanitaria assume dimensioni sempre maggiori

Il Mozambico in ginocchio dopo il tifone Idai

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mozambico-ginocchio-dopo-tifone-idai

Si è abbattuto con estrema violenza su una vasta area dell’Africa meridionale il ciclone tropicale Idai, portando con sé morte e distruzione. A pagare il prezzo più alto è stato un paese già fragile, il Mozambico dove ora è emergenza. Racconta qual è la situazione oggi, Giovanni Putoto, medico Cuamm a

Oltre la guerra. La tragedia del Sud Sudan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/oltre-guerra-tragedia-umanitaria-sud-sudan

Anche se il recente accordo di pace tra il presidente del Sud Sudan, Salva Kir, e il leader del principale gruppo ribelle, Riek Machar, sembra aprire uno spiraglio di pace per il Paese, la tragedia umanitaria assume dimensioni sempre maggiori

Salute globale: i fragili, domani, potremmo essere noi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-globale-fragili-domani-potremmo-essere-noi

Salute globale: siamo tutti interconnessi, la salute di chi è lontano ci riguarda molto di più di quello che immaginiamo. Per salute dobbiamo pensare a uno stato di benessere complessivo dell'individuo, dal punto di vista biologico, psicologico ed infine sociale

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012