Risultati Ricerca

L’evoluzione, secondo Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/levoluzione-secondo-gianni-rodari

Il problema dell'origine delle specie e della dinamica dell'evoluzione biologica per selezione naturale del più adatto è stato ben affrontato da Charles Darwin. Non tutti sanno che Gianni Rodari era affascinato dal tema e che lo affrontò, risolvendolo, a modo suo

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 1: Patologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dizionario-scientifico-gianni-rodari-1-patologia

Rodari, di cui oggi ricordiamo i 40 anni dalla sua scomparsa, è famoso per una vasta quantità di opere in cui traspare anche una delle sue più grandi passioni, quella per la scienza. Rileggendo i suoi lavori possiamo ricavare un vero dizionario scientifico. Partiamo, oggi, con il primo term

"I sepolti vivi": il reportage di Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sepolti-vivi-reportage-gianni-rodari

È il 1952. Ai lettori di “Vie nuove” il giornalista Rodari racconta l’esperienza di lotta sindacale di trecento operai rimasti per oltre un mese nella miniera di zolfo di Cabernardi e Percozzone per protestare contro le lettere di licenziamento inviate a ottocentosessanta di loro

L’evoluzione, secondo Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/levoluzione-secondo-gianni-rodari

Il problema dell'origine delle specie e della dinamica dell'evoluzione biologica per selezione naturale del più adatto è stato ben affrontato da Charles Darwin. Non tutti sanno che Gianni Rodari era affascinato dal tema e che lo affrontò, risolvendolo, a modo suo

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 3: il dottore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dizionario-scientifico-gianni-rodari-3-dottore

Si potrebbe vincere più facilmente la battaglia contro il coronavirus se riuscissimo a prenderlo in giro, a farci una risata? La terapia del sorriso può funzionare per superare momenti drammatici. Se ci credete allora leggete Rodari, lo scrittore per l'infanzia ed età adulta di cui ricorron

"I sepolti vivi": il reportage di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sepolti-vivi-reportage-gianni-rodari

È il 1952. Ai lettori di “Vie nuove” il giornalista Rodari racconta l’esperienza di lotta sindacale di trecento operai rimasti per oltre un mese nella miniera di zolfo di Cabernardi e Percozzone per protestare contro le lettere di licenziamento inviate a ottocentosessanta di loro

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 1: Patologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dizionario-scientifico-gianni-rodari-1-patologia

Rodari, di cui oggi ricordiamo i 40 anni dalla sua scomparsa, è famoso per una vasta quantità di opere in cui traspare anche una delle sue più grandi passioni, quella per la scienza. Rileggendo i suoi lavori possiamo ricavare un vero dizionario scientifico. Partiamo, oggi, con il primo term

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 3: il dottore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dizionario-scientifico-gianni-rodari-3-dottore

Si potrebbe vincere più facilmente la battaglia contro il coronavirus se riuscissimo a prenderlo in giro, a farci una risata? La terapia del sorriso può funzionare per superare momenti drammatici. Se ci credete allora leggete Rodari, lo scrittore per l'infanzia ed età adulta di cui ricorron

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 2: le atomiche nell'armadio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dizionario-scientifico-gianni-rodari-2-atomiche

Il secondo termine del dizionario scientifico tratto dalle opere di Gianni Rodari è disarmo. Sì, perché tra i fili rossi dell'autore c'è il tema, sempre evidente e sempre sensibile, del disarmo nucleare

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 2: le atomiche nell'armadio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dizionario-scientifico-gianni-rodari-2-atomiche

Il secondo termine del dizionario scientifico tratto dalle opere di Gianni Rodari è disarmo. Sì, perché tra i fili rossi dell'autore c'è il tema, sempre evidente e sempre sensibile, del disarmo nucleare

Gianni Rodari e la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gianni-rodari-scienza

Siamo arrivati al ventesimo e ultimo appuntamento con Gianni Rodari e la scienza. Tema, a nostro modestissimo avviso, decisivo per la produzione di questo straordinario scrittore nell’ultimo ventennio della sia vita

Gianni Rodari e la scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gianni-rodari-scienza

Siamo arrivati al ventesimo e ultimo appuntamento con Gianni Rodari e la scienza. Tema, a nostro modestissimo avviso, decisivo per la produzione di questo straordinario scrittore nell’ultimo ventennio della sia vita

Il cielo di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cielo-gianni-rodari

Nel sistema solare ridotto a giardino di casa dei terrestri, le comete non possono essere che divertenti aquiloni per i bambini di oggi, astronauti di domani: così Gianni Rodari dipinge questi oggetti codati. Il cielo e le sue meraviglie sono stati protagonisti di molti racconti dello scrit

Gianni Rodari, matematico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gianni-rodari-matematico

La vita di Gianni Rodari ha avuto inizio e, purtroppo, fine con una perfetta simmetria matematica: nato nel 1920 e morto nel 1980. Per questo, in un medesimo anno, il 2020, celebriamo la sua nascita e ricordiamo la sua morte

Il cielo di Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cielo-gianni-rodari

Nel sistema solare ridotto a giardino di casa dei terrestri, le comete non possono essere che divertenti aquiloni per i bambini di oggi, astronauti di domani: così Gianni Rodari dipinge questi oggetti codati. Il cielo e le sue meraviglie sono stati protagonisti di molti racconti dello scrit

L'intero universo di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintero-universo-gianni-rodari

Nel libro “Lezioni di Fantastica” (Laterza) la storica Vanessa Roghi traccia il profilo completo dell'uomo, intellettuale, giornalista, maestro, autore per ragazzi - di cui nel 2020 si ricordano i 40 anni dalla scomparsa ma, soprattutto, i cento dalla nascita - svelando ogni dettaglio della sua esis

Gianni Rodari, la coscienza ecologica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gianni-rodari-coscienza-ecologica

Furono gli scienziati del XIX secolo a scoprire e a studiare l'economia che governa la casa comune degli esseri viventi sulla Terra. Ma l'ecologia è diventata cultura diffusa molto più tardi: a partire dagli anni Sessanta. Anche Rodari, con la sensibilità da scrittore e giornalista, ne parl

Gli insiemi, leggendo Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/insiemi-leggendo-gianni-rodari

L'insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso? Non c'è soluzione e sul problema si sono cimentate massime celebrità del campo. Nel suo piccolo, anche Gianni Rodari ha maneggiato gli insiemi. Lo raccontiamo nella nona puntata di questo speciale dedica

Gianni Rodari, la coscienza ecologica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gianni-rodari-coscienza-ecologica

Furono gli scienziati del XIX secolo a scoprire e a studiare l'economia che governa la casa comune degli esseri viventi sulla Terra. Ma l'ecologia è diventata cultura diffusa molto più tardi: a partire dagli anni Sessanta. Anche Rodari, con la sensibilità da scrittore e giornalista, ne parl

Gianni Rodari e la Luna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gianni-rodari-luna

Nei giorni scorsi il nuovo razzo di Elon Musk è arrivato con successo sulla ISS, negli Stati Uniti si parla di ritorno alla Luna. L'immagine del nostro satellite è cambiata (o forse no) da quanto è iniziata l'era spaziale. Scrittori e poeti, da Calvino a Rodari, solo per citarne due, l'hann

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012