Economia e lavoro: tendenze e riforme
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/economia-lavoro-tendenze-riforme
Incontro in streaming
Le svolte e i principi della termodinamica tra formule e Nobel
http://ilbolive.unipd.it/it/news/svolte-principi-termodinamica-formule-nobel
Due libri, uno dell'inglese Paul Sen e l'altro dell'italiano Marco Malvaldi, si cimentano con la storia della termodinamica, da Sadi Carnot e i suoi studi sulla potenza motrice agli altri scienziati che hanno studiato e descritto i principi che regolano il comportamento della materia
Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/intelligenza-artificiale-proprieta-intellettuale
UniSMART Pills
Economia on demand: il ritorno dei braccianti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/economia-demand-ritorno-braccianti
Sull'onda delle varie Uber, AirBnb, le app della "sharing economy" pervadono il mercato, soprattutto negli Stati Uniti: una "uberizzazione" dell'economia, con qualche rischio da non sottovalutare
I prossimi appuntamenti sul mondo del lavoro del progetto Goal Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/ateneo/prossimi-appuntamenti-sul-mondo-lavoro-progetto
Il progetto Goal dell'università di Padova ha in programma alcuni in contri per avvicinare gli studenti e i laureati al mondo del lavoro. Gli incontri saranno il 29 maggio sul colloquio di lavoro, l'8 e il 9 giugno sull'avvio di un'attività professionale o imprenditoriale e il 10 giugno su come muov…
Il destino di un neolaureato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/destino-neolaureato
Trecentomila giovani laureati senza lavoro, secondo gli ultimi dati Istat, e il governo propone come soluzione il contratto di apprendistato. Abbiamo provato a immaginare cosa succederebbe a uno di loro
Il grido del ministro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grido-ministro
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti del M5S, si è dimesso il giorno di Natale. Aveva detto che avrebbe rinunciato all’incarico se la Legge di Bilancio 2020 non avesse aumentato di almeno 3 miliardi il budget per educazione e ricerca. Ha ottenuto solo 2 mi…
Perché nel XXI secolo ha senso visitare Homo Faber una mostra sull’artigianato?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-xxi-secolo-ha-senso-visitare-homo-faber
Per ritrovare la rotta in un mare agitato fatto di social network, scenari apocalittici e IA, può essere utile una visita ad Homo Faber presso l’isola di San Giorgio a Venezia. La mostra è dedicata alla celebrazione del lavoro artigiano. E già questo è un primo punto sul quale riflettere
Ripensare la produzione di cemento e acciaio per abbattere le emissioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ripensare-produzione-cemento-acciaio-abbattere
Esiste una serie di settori industriali altamente energivori, le cui emissioni di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico sono difficili da abbattere. Un articolo su Nature individua nove priorità per decarbonizzare la produzione di acciaio e cemento
Litio, terre rare e cobalto: tre minerali critici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/litio-terre-rare-cobalto-tre-minerali-critici
La Commissione Europea ha appena aggiornato a 34 la lista dei minerali critici considerati strategici per la transizione ecologica e digitale. Oltre ad alcune “new entry”, certi materiali restano più centrali di altri: qui vedremo perché lo sono litio, terre rare e cobalto
Litio, terre rare e cobalto: tre minerali critici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litio-terre-rare-cobalto-tre-minerali-critici
La Commissione Europea ha appena aggiornato a 34 la lista dei minerali critici considerati strategici per la transizione ecologica e digitale. Oltre ad alcune “new entry”, certi materiali restano più centrali di altri: qui vedremo perché lo sono litio, terre rare e cobalto
Crisi post pandemica: manca il lavoro o i lavoratori?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-post-pandemica-manca-lavoro-lavoratori
Appena due anni fa, il tema prevalente sul lavoro era lo spettro della disoccupazione tecnologica di massa. Poi, con Covid-19, il tema principale è diventato la disoccupazione di massa provocata dalle chiusure per pandemia. Appare lunare la piega presa nel mondo anglosassone: mancano i lavoratori, d…
La guerra perenne della scuola precaria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-perenne-scuola-precaria
Anche il maestro di Vigevano aveva un supplente in lista d'attesa. La notizia del concorso arriva come sale sulla ferita storica del nostro sistema d'istruzione. Intervista a Carla Ida Salviati
La ricchezza delle nazioni e il ruolo dell'architettura
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ricchezza-nazioni-ruolo-dellarchitettura
Convegno con la partecipazione del Nobel Paul Krugman
La corsa agli sportelli bancari ai tempi di Twitter
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/corsa-sportelli-bancari-tempi-twitter
I fallimenti delle ultime settimane sia negli Stati Uniti e in Europa pongono interrogativi sulla stabilità del sistema finanziario e bancario, ma anche sugli effetti dei social in settori strategici
Modello di utilità: tutela alternativa dell'innovazione tecnica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/modello-utilita-tutela-alternativa-dellinnovazione
Seminario del ciclo UniSMART Pills
Programma ONRI 23
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Programma%20ONRI%2023_DEF.pdf
Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa Presentazione del Rapporto 2023 Padova, 20 marzo 2024, h.14:30 Palazzo del Bo - sala "Archivio Antico", Università degli Studi di Padova, Via VIII Febbraio, 2 14:00 Welcome coffee e Registrazione dei partecipanti 14:30 Saluti Istituzionali Martina GIANECCHINI - Prof.ssa Dip. Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Padova Anna CABIGIOSU …
In Europa il rischio di povertà era in aumento già prima della pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/europa-rischio-poverta-era-aumento-gia-prima
Nel 2019 in Europa un disoccupato su due era a rischio povertà. Anche un lavoratore su dieci mediamente rischiava di entrare in povertà, con disparità di genere anche molto elevate in alcuni Stati membri. Questa era la situazione già critica prima della pandemia