Risultati Ricerca

La dama delle lancette. Una donna da sacrificare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dama-lancette-donna-sacrificare

C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio

Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu

Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione

Le ragioni del referendum per separare terra e laguna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/referendum-separare-terra-laguna-venezia-mestre

Manca poco al 1 dicembre, giorno in cui i cittadini del Comune di Venezia torneranno alle urne per la quinta volta in 50 anni per decidere se separare le competenze comunali di Mestre e Venezia

Laguna di Venezia: la difesa dalle acque alte e il fragile equilibrio delle barene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laguna-venezia-difesa-dalle-acque-alte-fragile

L'apporto di sedimenti che garantisce la sopravvivenza delle barene avviene principalmente durante gli eventi di alta marea. Uno studio realizzato da un team di ricercatori dell’università di Padova ha quindi analizzato il ruolo del Mose per il futuro dell'ecosistema lagunare

Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo

Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi da fare, anche in prospettiva futura, sono ancora molti. Ce lo spiega Andrea D'Alpaos, docente dell'università di Padova

Laguna di Venezia: la difesa dalle acque alte e il fragile equilibrio delle barene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laguna-venezia-difesa-dalle-acque-alte-fragile

L'apporto di sedimenti che garantisce la sopravvivenza delle barene avviene principalmente durante gli eventi di alta marea. Uno studio realizzato da un team di ricercatori dell’università di Padova ha quindi analizzato il ruolo del Mose per il futuro dell'ecosistema lagunare

Le ragioni del referendum per separare terra e laguna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/referendum-separare-terra-laguna-venezia-mestre

Manca poco al 1 dicembre, giorno in cui i cittadini del Comune di Venezia torneranno alle urne per la quinta volta in 50 anni per decidere se separare le competenze comunali di Mestre e Venezia

Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu

Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione

Tartarughe fantastiche e dove trovarle

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tartarughe-fantastiche-dove-trovarle

Per oltre un secolo si erano perse le sue tracce, tanto che la si considerava ormai una specie estinta. Poi nel 2019, è accaduto l’impensabile: sull’isola di Fernandina alle Galapagos, è stata ritrovata una femmina ancora in vita

Immagini a pagamento, anche per i ricercatori

http://ilbolive.unipd.it/it/news/immagini-pagamento-anche-ricercatori

Un recente decreto ministeriale generalizza l’imposizione di tariffe per l’utilizzo di immagini del patrimonio culturale italiano: un provvedimento che rischia di essere un ostacolo anche per università ed editoria

Paesaggi sonori. Nuove sinfonie delle Alpi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/paesaggi-sonori-nuove-sinfonie-alpi

Come cambia il paesaggio sonoro delle montagne? I monti sono davvero “maestri muti”, come afferma il naturalista Jarno nel Wilhelm Meister di Goethe? Nuovo episodio della serie dedicata all'ascolto

Mariniamo la scuola, gli studenti in barca a vela

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mariniamo-scuola-studenti-barca-vela

Il progetto "Mariniamo la scuola" insegna agli studenti tutto quello che c'è da sapere sulla barca a vela, navigare incluso

A 60 anni dalla tragedia del Vajont un’azione corale di teatro civile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/60-anni-dalla-tragedia-vajont-unazione-corale

A 60 anni dalla tragedia del Vajont, la casa di produzione di Marco Paolini mette in scena, in almeno 150 teatri d'Italia, "VajontS 23": azione corale di teatro civile messa in scena contemporaneamente dalla Valle D'Aosta alla Sicilia

Una questione di altezza, per le montagne

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/questione-altezza-montagne

Il recente studio condotto dal ricercatore tedesco Armin Dielforder ha riportato l'attenzione su un tema molto dibattuto: i fattori che agiscono nel controllare l'altezza delle montagne. Ne abbiamo parlato con il dottor Valerio Olivetti, ricercatore del dipartimento di Geoscienze dell’università di

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012