La dama delle lancette. Una donna da sacrificare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dama-lancette-donna-sacrificare
C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio
XX Giornata Galileiana
http://ilbolive.unipd.it/it/event/xx-giornata-galileiana
Incontro all'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti
Dominio simbolico e storia intellettuale
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/dominio-simbolico-storia-intellettuale
Incontro per il ciclo CircuITING
Le acque vive del battesimo. Un percorso padovano
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/acque-vive-battesimo-percorso-padovano
Vivai DiSSGeA
“La pelle dell’orso”, tra silenzi e montagne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pelle-dellorso-silenzi-montagne
Arriva al cinema il film del padovano Marco Segato, con protagonista Marco Paolini. Una storia di formazione e avventura tratta dal libro omonimo di Matteo Righetto. L’intervista al regista
XX Giornata Galileiana
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/xx-giornata-galileiana
Incontro all'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti
Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/inge-morath-fotografare-venezia-poi
Nel centenario della nascita, Palazzo Grimani a Venezia celebra Inge Morath, prima donna fotografa dell’agenzia Magnum, con una sezione inedita per l’Italia dedicata proprio alla città lagunare dove la sua carriera ebbe inizio. Nel video, che racconta la mostra, anche una breve conversazione tra Mar…
A Padova sta per nascere il primo museo di geografia italiano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/padova-sta-nascere-primo-museo-geografia-italiano
Presentato il progetto del primo Museo di Geografia in Italia: si trova a Padova a Palazzo Wollemborg, e aprirà a primavera del 2019
L’arte che nobilita l’uomo: la collezione Torlonia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/larte-che-nobilita-luomo-collezione-torlonia
Pur essendo stata per pochi giorni aperta al pubblico, la mostra dedicata alla collezione della famiglia Torlonia a Roma è una tappa importante per l’arte italiana: sarcofagi, busti e statue greco-romano sono il cuore pulsante della più importante collezione privata di arte antica al mondo
"Automatizzati", anche nell'istruzione e nella ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/automatizzati-anche-nellistruzione-ricerca
In uno scenario più che futuribile gi uffici si svuoteranno delle persone e si riempoiranno di robot. E nessuno sembra essere pronto.
Non toccate gli alberi millenari. Una lunga vita lontano dalle attività umane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-toccate-alberi-millenari-lunga-vita-lontano
Ventisette dei trenta alberi più antichi del pianeta vivono ad alta quota, dove non arrivano (e soprattutto non agiscono) gli esseri umani. Partendo dalla mappa che presenta la distribuzione di questi "grandi vecchi" a livello globale, l'intervista a Lucio Montecchio, patologo forestale dell'univers…
La seconda Rivoluzione Quantistica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/seconda-rivoluzione-quantistica-0
Evento del DigitalMeet
Specie aliene nella laguna di Venezia: non solo il granchio blu
http://ilbolive.unipd.it/it/news/specie-aliene-laguna-venezia-non-solo-granchio-blu
Non è solo l'ormai famoso granchio blu a minacciare l'ecosistema della laguna di Venezia. Uno studio, condotto dall'Università di Padova assieme all'istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica di Trieste, ha mappato la recente invasione di una specie comunemente nota come noce di mare
“Sulla fotografia e oltre”: storie di immagini e narrazioni artistiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sulla-fotografia-oltre-storie-immagini-narrazioni
“Sulla fotografia e oltre” è una raccolta di saggi, articoli, recensioni di mostre e riflessioni sulla fotografia e i suoi più grandi interpreti a livello nazionale e internazionale. Si tratta di un discorso che Enrico Gusella, giornalista e critico delle arti, ha iniziato in un'opera del 2014 e che…
I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari
Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo
L’origine delle tegnùe, sculture del mare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lorigine-tegnue-sculture-mare
Uno studio pubblicato su Scientific Reports indaga la genesi delle scogliere sommerse dell’Adriatico. A firmare la ricerca anche il dipartimento di Geoscienze dell’università di Padova
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/venezia-come-cambia-tempo-volto-laguna
Gli ambienti costieri sono i più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici e alle pressioni antropiche, come nel caso della laguna di Venezia. Uno studio condotto