
"Le acque vive del battesimo. Un percorso padovano" è il secondo appuntamento della rassegna Incontri, parte del contenitore di eventi di terza missione del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università a Padova "Vivai DiSSGeA".
Un percorso tra arte, storia e spiritualità per riscoprire il significato profondo dell’acqua come elemento di rinascita nel battesimo cristiano, con la guida di Vittorio Berti, professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all’Università di Padova.
L’iniziativa si articola in due tappe, partendo dalla chiesa di Santa Sofia, con lo storico catino battesimale in cui furono battezzati i figli di Galileo Galilei, per proseguire nel suggestivo scenario del Battistero del Duomo di Padova, luogo simbolo della tradizione battesimale cittadina.
Durante le due tappe vengono proposte brevi letture tratte da testi di Sant’Antonio da Padova e da autori cristiani antichi.
L’incontro è gratuito, su prenotazione.
- QUANDO 12 MAGGIO - ORE 17:30
- Chiesa di Santa Sofia e Duomo di Padova