Risultati Ricerca

Ecoansia e solastalgia. I cambiamenti climatici mettono alla prova anche la salute mentale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ecoansia-solastalgia-cambiamenti-climatici-mettono

L'angoscia per le conseguenze della crisi climatica impatta negativamente sul benessere fisico e mentale di ragazzi e ragazze in tutto il mondo. Uno studio condotto su 10.000 partecipanti provenienti da paesi diversi ha proposto per la prima volta una panoramica sul fenomeno dell'ecoansia

Ambiente e salute. La relazione (stretta) tra cambiamenti climatici e malattie infettive

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/ambiente-salute-relazione-stretta-cambiamenti

“La relazione tra cambiamenti climatici e malattie infettive è molto profonda, e molto più intima di quanto si potrebbe immaginare”. Dell’argomento abbiamo parlato con Ignazio Castagliuolo, professore di microbiologia all’università di Padova

Sole e sangue: delitti cruenti tra vudù e fantasmi del passato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sole-sangue-delitti-cruenti-vudu-fantasmi-passato

Sole e sangue di Jérôme Loubry è un libro che ci sentiamo di consigliare: un thriller che fa di suspense e atmosfere il suo punto di forza, con un finale inatteso e tanti spunti di riflessione

Cure psicologiche più efficaci e accessibili: le strade da seguire in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/cure-psicologiche-piu-efficaci-accessibili-strade

La relazione finale della consensus conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione è stato presentato a Padova lo scorso 7 giugno. I principali ambiti di intervento delineati nel documento riguardano la tempestività della diagnostica, l’efficacia dei trattamenti, la comunicazione, l’a

Philip Anderson: il gigante della fisica che amava la small science

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/philip-anderson-gigante-fisica-che-amava-small

All'età di 96 anni si spegne Philip Warren Anderson, uno dei fisici più intuitivi che il mondo abbia conosciuto finora. Una carriera costellata di scoperte scientifiche rilevanti e premi prestigiosi, tra cui il Nobel per la fisica nel 1977; viene ricordato dal professor Flavio Toigo, ex docente di S

Cinematica prenatale, dalla socialità alla diagnosi: le informazioni racchiuse nei movimenti dei feti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cinematica-prenatale-dalla-socialita-diagnosi

La cinematica fetale offre interessanti prospettive di analisi e si sta approfondendo la possibilità di una diagnosi precoce di alcune malattie, come l'autismo. Nelle gravidanze gemellari è stata poi dimostrata la capacità dei feti di muoversi con un'intenzione sociale già alla 13° settimana di gest

Costruire la cittadinanza scientifica. Voci ed esperienze su clima, ambiente e salute

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costruire-cittadinanza-scientifica-voci-esperienze

Il libro "Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia" è il primo di una collana dedicata a Pietro Greco e al suo impegno per la costruzione di un'autentica “società democratica della conoscenza”

La verità nella società attuale è solo un punto di vista? Intervista a Massimo Polidoro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/verita-fake-news-polidoro-cicap

Nel suo ultimo volume, "Il mondo sottosopra", Polidoro parte da una domanda di fondo: stiamo partecipando a un mondo in cui la verità sta diventando un punto di vista tra tanti? Con lui parliamo di questo e di altri temi: dalle fake news al prossimo Cicap Fest in programma a Padova dall'11 al 13 set

Traffico illecito di animali selvatici: un pericolo per la salute umana e per la biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/traffico-illecito-animali-selvatici-pericolo

Il traffico illecito di animali selvatici non è solo un vulnus per la biodiversità del pianeta. Lo smercio, infatti, porta con sé altri rischi importanti, non ultimo quello per la salute umana: senza adeguate norme di sicurezza la promiscuità tra animali e uomo in mercati illegali e poco igienici pu

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /01

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che

In 80 anni sono diventati gli oggetti più ubiquitari e centrali della nostra vita quotidiana. Entrano in tutto, dai telefoni agli elettrodomestici ai computer e molto altro. Attorno ai microchip, da decenni, ruota lo sviluppo tecnoscientifico e commerciale. E molti rapporti di potere. E noi ve lo ra

Infezioni sessualmente trasmesse: l'importanza dell'educazione nelle scuole

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/infezioni-sessualmente-trasmesse-limportanza

Le IST sono un gruppo di malattie infettive molto diffuse. I giovani sono i soggetti più a rischio ma non sono adeguatamente informati e, spesso, non sanno a chi rivolgersi. L'educazione alla sessualità nel contesto scolastico rappresenta una strategia fondamentale per fare prevenzione e tutelare la

settimanaCERVELLO2019 locandina33x48 WEB

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-02/settimanaCERVELLO2019_locandina33x48_WEB.pdf

Università degli Studi di Padova SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO 11 - 15 marzo 2019 lunedì 11 marzo mercoledì 13 marzo venerdì 15 marzo sala Paladin, Palazzo Moroni sala Rossini, Caffè Pedrocchi sala Paladin, Palazzo Moroni ore 18 Droghe e Cervello Nuovi approcci terapeutici nella cura e nella ore 1

schettini_2025.03.06

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/schettini_2025.03.06%20%281%29.pdf

Presentazione volume 6 marzo 2025 L’autodifesa delle donne. Pratiche, ore 17.00 diritto, immaginari nella storia Sala Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli a cura di Simona Feci e Laura Schettini, Viella 2024 via del Vescovado 30, Padova Introduce e coordina Francesca Campani (SesGen) Dialogano: Paola

Carceri italiane, aumentano suicidi e sovraffollamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/carceri-aumentano-i-suicidi

Le carceri italiane sono tornate ad essere sovraffollate. A dirlo è un rapporto dell’Associazione Antigone che illustra come, al 30 novembre 2018, i detenuti fossero oltre 60 mila, con una capienza delle carceri italiane di circa 50.500. In aumento anche i suicidi all'interno dei penitenziari

Carceri italiane, aumentano suicidi e sovraffollamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/carceri-aumentano-i-suicidi

Le carceri italiane sono tornate ad essere sovraffollate. A dirlo è un rapporto dell’Associazione Antigone che illustra come, al 30 novembre 2018, i detenuti fossero oltre 60 mila, con una capienza delle carceri italiane di circa 50.500. In aumento anche i suicidi all'interno dei penitenziari

Donne di scienza, in India

https://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-scienziate-india-the-life-of-science

The Life of Science è un progretto di Aashima e Nandita, due giovani ragazze indiane appassionate di scienza e giornalismo che hanno intrapreso questo progetto proprio per raccontare storie di donne nella scienza in India attraverso video, blog, articoli e fumetti

Rapporto Mal’Aria 2020: "Emergenza smog sempre più cronica"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-malaria-2020-emergenza-smog-sempre-piu

L’aria italiana è sempre più irrespirabile. I dati di Mal’aria dicono che nel 2019 54 capoluoghi di provincia hanno superato il limite previsto per le polveri sottili (PM10) o per l’ozono (O3). Padova nel 2020 ha superato il limite per 18 giorni

Sammy Basso si laurea in scienze naturali all'università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sammy-basso-si-laurea-scienze-naturali-universita-padova

Sammy Basso, il ragazzo conosciuto in tutta Italia per aver sensibilizzato il pubblico sulla sua malattia, si è laureato oggi, martedì 17 luglio, in scienze naturali all'università di Padova. Sammy Basso è affetto da progeria

Sempre più soldi per la difesa militare: ecco quali sono i Paesi che investono di più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sempre-piu-soldi-difesa-militare-ecco-quali-sono

Negli ultimi anni a livello globale la spesa militare è stata sempre in continua crescita. La guerra russa sta trasformando gli equilibri geopolitici mondiali con una corsa ad aumentare gli investimenti in difesa militare

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012