Radiazione cosmica e costante di Hubble. Le ultime scoperte e i misteri ancora da svelare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/radiazione-cosmica-costante-hubble-ultime-scoperte
Nuovi sorprendenti risultati, ottenuti grazie alla mappatura del fondo cosmico a microonde con il telescopio nel deserto di Atacama e pubblicati in pre-print su arXiv, potrebbero modificare le attuali conoscenze riguardo all'età e la velocità di espansione dell'universo
In Salute in movimento. Lo sport può fare la differenza nella cura dei disturbi mentali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-movimento-sport-puo-fare-differenza-cura
L’attività fisica può contribuire a migliorare le condizioni di salute dei pazienti con disturbi mentali. Integrare nel percorso terapeutico un programma di allenamento strutturato e da svolgere almeno un paio di volte alla settimana può aumentare l’aderenza alle cure e contrastare i sintomi della m…
Nelle Ande preispaniche le donne subivano meno violenza fisica nelle organizzazioni statali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ande-preispaniche-donne-subivano-meno-violenza
Una nuova ricerca suggerisce che prima della colonizzazione spagnola in quest’area del sud America vivere negli stati piuttosto che nelle comunità autonome riduceva fortemente il rischio di subire aggressioni mortali, ma solo per le persone di sesso femminile
In Salute. Il diritto di andare oltre: la nuova legge sull'oblio oncologico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-diritto-andare-oltre-nuova-legge-sulloblio
A inizio anno è entrata in vigore la legge sul diritto all’oblio oncologico, che tutela i diritti di chi ha alle spalle una diagnosi di tumore. In occasione del World Cancer Day, abbiamo voluto approfondire l’argomento con Giordano Beretta, past president di Fondazione Aiom, ed Elisabetta Iannelli, …
Una "valentina" per Charles M. Schulz: vita, arte, sentimenti del creatore dei Peanuts
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/valentina-charles-m-schulz-vita-arte-sentimenti
Il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi, un cane bianco e nero: ecco come la realtà ha ispirato le avventure di Charlie Brown, Snoopy e compagni. "Funny Things" di Debus e Matteuzzi è un omaggio al fumettista. Dopo il debutto americano, ora è nelle librerie italiane con BeccoG…
I tre piani di Biden per rilanciare gli Stati Uniti, a partire dalla ricerca scientifica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tre-piani-biden-rilanciare-stati-uniti-partire
Il presidente degli Stati Uniti ha presentato tre piani poderosi: il primo per affrontare la pandemia, il secondo per ricostruire le fondamenta del Paese e il terzo per rimettere al centro dell'azione politica la scienza. Oltre 1.500 miliardi di dollari per investire sui tre pilastri: istruzione, lo…
Il Nobel Adam Guy Riess e la sorprendente storia dell'espansione dell'Universo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/nobel-adam-guy-riess-sorprendente-storia
Lecture del Premio Nobel 2011 per la fisica
In Salute. West Nile virus: sintomi, prevenzione e approccio One Health
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-west-nile-virus-sintomi-prevenzione
Il virus del Nilo occidentale ha iniziato a circolare precocemente quest’anno in Italia, sebbene al momento la positività sia stata registrata solo nelle zanzare e negli uccelli. Dell’infezione da West Nile virus abbiamo parlato con Annamaria Cattelan, direttrice dell’unità operativa complessa Malat…
Precipitazioni estreme ed effetti sull’economia globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/precipitazioni-estreme-effetti-sulleconomia
La scorsa estate l’Europa continentale è stata colpita da alluvioni con pochi precedenti e precipitazioni record sono state registrate anche in Liguria, a Rossiglione, dove sono caduti 740,6 mm di pioggia in 12 ore. Un lavoro su Nature stima i danni che le precipitazioni estreme, sempre più frequent…
Betelgeuse, la prossima supernova osservabile dal secolo XVII?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/betelgeuse-prossima-supernova-osservabile-dal
Da pochi mesi la luce di Betelgeuse, la stella più brillante della costellazione di Orione, si è affievolita del 50% circa. Una volta la sua luce rossastra splendeva più delle altre stelle; nel gennaio 2020 invece essa è diventata luminosa quanto Bellatrix, la stella brillante più vicina. Come mai e…
In risposta all’articolo: “Quale scientificità nella medicina tradizionale?”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/risposta-allarticolo-quale-scientificita-medicina
La risposta breve alla domanda dell’articolo è: “nessuna” ma esaminiamo brevemente l’articolo di Alessandra Saiu
Coesione sociale e pandemia: nell'emergenza non siamo soli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/coesione-sociale-pandemia-nellemergenza-non-siamo
Cosa proviamo e cosa proveremo, come siamo e come saremo. L'intervista a Gian Piero Turchi, docente di Psicologia clinica e coordinatore del progetto Hyperion: "Il prima non esiste più, viviamo adesso. Siamo una specie orientata all'adattamento. Per gestire questa condizione di incertezza, impegnamo…
Elezioni in Guatemala: ha vinto il socialdemocratico Movimiento Semilla
http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-guatemala-ha-vinto-socialdemocratico
In un paese agitato da decenni dall'intreccio tra malgoverno, criminalità ed estrema povertà, l'elezione di Bernardo Arévalo può significare, pur in una cornice di estrema insicurezza e instabilità, una svolta. Sempre che riesca a realizzare la promessa di difendere i diritti e di arginare la corruz…
L’impatto della guerra sull’agricoltura ucraina
http://ilbolive.unipd.it/it/news/limpatto-guerra-sullagricoltura-ucraina
La guerra in Ucraina ha messo in tensione il sistema di produzione alimentare globale. Le difficoltà nelle esportazioni del grano, oltre a essere il segno delle difficoltà di un paese aggredito da un invasore, hanno sottolineato ancora una volta l’interconnessione del mercato globale dei prodotti ag…
La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/senora-vita-avventure-gracia-nasi
La civiltà delle donne
La svolta a sinistra (e nazionalista) dell'Irlanda
https://ilbolive.unipd.it/it/news/voto-sinn-fein-irlanda-ira-brexit
Il ciclone Sinn Féin irrompe sulla scena politica irlandese incrinando le tradizioni centriste dell’isola verde e spingendo sull’acceleratore verso il referendum che potrebbe sancire la riunificazione del paese, di Dublino con Belfast
Coronavirus: tamponi agli asintomatici, sì o no?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/coronavirus-tamponi-asintomatici-si-no
Una delle questioni più accese relative alle politiche di contenimento dell’infezione da coronavirus riguarda i cosiddetti asintomatici, a cui la Regione Veneto programma di estendere il tampone. Giorgio Palù critica questa decisione e aggiunge che, come per la Sars, “questa è un’infezione nosocomia…
Ucraina-Russia: storia di una divergenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ucrainarussia-storia-divergenza
Nel suo ultimo libro lo storico Andrea Graziosi chiarisce molti aspetti del conflitto in corso e dissipando diversi luoghi comuni
Uno studio fa luce sull'origine dell'eccezionale ricchezza genetica della popolazione italiana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-fa-luce-sullorigine-delleccezionale
La grande variabilità genetica che caratterizza gli abitanti della penisola italiana affonda le sue radici molto prima di quanto si pensasse e può dare delle informazioni utili sulla diversa suscettibilità a determinate patologie tra gli abitanti del nord e del sud. L'intervista al professor Marco S…
Sciame sismico in Veneto. Boaga: "Evento normale per l'area, ma lavoriamo sul monitoraggio"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sciame-sismico-veneto-boaga-evento-normale-larea
In questi giorni la zona di Valdobbiadene è stata interessata da uno sciame sismico che ha suscitato qualche preoccupazione. Come spiega il professor Jacopo Boaga del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova, si tratta di eventi normali per la zona ma è importante potenziare la rete sism…