Risultati Ricerca

La nuova guerra fredda tra Usa e Cina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuova-guerra-fredda-usa-cina

Tra le due potenze mondiali è ormai rivalità aperta: un clima che rischia di trascinare il mondo in un nuovo conflitto commerciale e strategico. Una sfida che si è riproposta anche nell'ultimo vertice Apec in Australia

Iran, le proteste proseguono. Ma anche la repressione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/iran-proteste-proseguono-anche-repressione

L'ondata di protesta in Iran non si ferma, nemmeno a distanza di due mesi dal casus belli: l'omicidio dell'iraniana rea di aver indossato male il velo. Il governo iraniano è in difficoltà ma continua a reprimere con violenza: omicidi, arresti e ora pure condanne a morte da parte dei tribunali

Io nel pensier mi fingo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/io-pensier-mi-fingo

L'Infinito di Leopardi compie quest'anno 200 anni. E il natio borgo recanatese si dota di nuovi beni culturali leopardiani. Nei giorni scorsi ha aperto il permanente Museo Leopardi (nel seminterrato dell’ex-frantoio, fra le cantine e l’ingresso del palazzo nobiliare)

Io nel pensier mi fingo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/io-pensier-mi-fingo

L'Infinito di Leopardi compie quest'anno 200 anni. E il natio borgo recanatese si dota di nuovi beni culturali leopardiani. Nei giorni scorsi ha aperto il permanente Museo Leopardi (nel seminterrato dell’ex-frantoio, fra le cantine e l’ingresso del palazzo nobiliare)

La povertà educativa, un problema a due dimensioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poverta-educativa-problema-due-dimensioni

Quella della povertà educativa è una piaga che caratterizza varie zone dell'Italia in modo non omogeneo. Per inquadrare meglio il problema e individuare possibili soluzioni, abbiamo sentito la sociologa Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino e co-coordinatrice de

Teatri e persone: la cultura condivisa della Tosse

http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatri-persone-cultura-condivisa-tosse

Marina Petrillo e Beatrice Sarosiek sono le protagoniste del quarto episodio della serie dedicata alla relazione tra i teatri e le comunità formate da artisti, cittadini, operatori. Dopo Schio, San Lazzaro di Savena e Torino, ci spostiamo a Genova per raccontare il progetto "Theatre Sharing" della F

Il clamoroso no del Cile alla riforma della Costituzione del dittatore Pinochet

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/clamoroso-no-cile-riforma-costituzione-dittatore

È una brusca frenata, quella imposta dal popolo cileno, alla strada del cambiamento promessa dal neo presidente Gabriel Boric. La clamorosa bocciatura alla riforma della costituzione imposta nel 1980 dal dittatore Pinochet deve essere analizzata nel dettaglio per comprendere cosa sia andato storto r

CRAC, "il suono del mondo che avanza"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/crac-suono-mondo-che-avanza

Un viaggio nella storia dell’universo e di ognuno di noi attraverso quei momenti di rottura che innescano il cambiamento. Intervista a Matteo Pompili e Lorenzo Monaco, divulgatori e fondatori di Tecnoscienza, autori del libro edito da Camelozampa

1918: i cinque armistizi che non posero fine alla guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/1918-cinque-armistizi-che-non-posero-fine-guerra

Come terminò la grande guerra, e quali sono i suoi legami con il successivo conflitto mondiale? A provocare l’ascesa del fascismo non fu il trattato di Versailles ma soprattutto la depressione del ’29: la tesi dello storico americano Leonard Smith

Iran, le proteste proseguono. Ma anche la repressione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/iran-proteste-proseguono-anche-repressione

L'ondata di protesta in Iran non si ferma, nemmeno a distanza di due mesi dal casus belli: l'omicidio dell'iraniana rea di aver indossato male il velo. Il governo iraniano è in difficoltà ma continua a reprimere con violenza: omicidi, arresti e ora pure condanne a morte da parte dei tribunali

Maduro o Guaidò: chi è il presidente in Venezuela?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/maduro-guaido-chi-presidente-venezuela

Chi rappresenta oggi legittimamente i venezuelani? Lo abbiamo chiesto a due esperti di diritto pubblico comparato: Andrea Pin e Luca Mezzetti

Le recenti scosse in California alimentano l'attesa del "Big One"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/recenti-scosse-california-alimentano-lattesa-big

I terremoti in California hanno riportato all'attenzione - come riportato anche dai media degli Stati Uniti - la paura per il Big One, il sisma, si sostiene, in grado di devastare lo stato americano. Ma qual è la situazione reale? E quali ipotesi si possono davvero fare? Ne parliamo con Alessandro A

Xylella, prosciolti i ricercatori ma l'epidemia avanza nel tarantino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/xylella-prosciolti-ricercatori-lepidemia-avanza

124 nuovi casi di infezione registrati nell'ultimo monitoraggio, 7 di questi in provincia di Taranto. L'avanzata di Xylella prosegue e mette a rischio l'Europa intera, secondo uno studio pubblicato dall'Efsa. Intanto sono stati prosciolti i ricercatori che erano stati accusati di diffusione colposa

Mondiali di calcio: ci va di mezzo lo scarpino (ma non per le donne)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mondiali-calcio-ci-va-mezzo-scarpino-non-donne

Il Mondiale maschile di calcio non vede la partecipazione della Nazionale italiana. Ma è l'occasione per riflettere sul fatto che sul calcio (e lo sport) femminile c'è molta meno ricerca rispetto a quello maschile, con rischi anche di maggior infortuni

L'editoriale. Via la razza dalla costituzione tedesca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-razza-dalla-costituzione-tedesca

Il governo della Germania sta elaborando una proposta di legge per eliminare dall'articolo 3 della costituzione tedesca, quello contro le discriminazioni, il termine "razza". Una decisione che affonda le sue radici in quello che ci dice la scienza

Luna Rossa, quando l’Unione Sovietica dominava lo spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-rossa-quando-lunione-sovietica-dominava

Prima dell'Apollo 11, l'Unione Sovietica dominava lo spazio, arrivando sempre davanti al proprio avversario, gli Stati Uniti. Nell'ultimo lavoro dell'astrofisico Massimo Capaccioli "Luna rossa" si racconta il successo sovietico e i personaggi che hanno reso possibili le esplorazioni spaziali

L'editoriale. Un mondo di diseguaglianze

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-mondo-diseguaglianze

L'ultimo rapporto sulla diseguaglianza globale dipinge un quadro tutt'altro che positivo, aggravato anche dalla pandemia che nel corso di questi quasi due anni ha portato a un peggioramento degli indicatori sulla concentrazione/distribuzione della ricchezza nel mondo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012