Risultati Ricerca

Marie Tharp, la scienziata che rivoluzionò la geologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marie-tharp-scienziata-che-rivoluziono-geologia

Geologa e matematica, ha portato a termine la prima mappatura completa dei fondali oceanici, fornendo una prova schiacciante della teoria della deriva dei continenti. Ne tracciamo un ritratto con Marco Romano, ricercatore all’università La Sapienza di Roma

Usa-Cuba, si riaccende lo scontro: bloccato il visto al presidente Díaz-Canel

https://ilbolive.unipd.it/it/andrea-gaiardoni

Principalmente giornalista, da oltre trent'anni: da Paese Sera a l'Unità, a Repubblica. Ma anche comunicatore, copywriter, blogger. E scrittore, per hobby. Per

I 75 anni della Nato: data per morta ma decisamente viva

http://ilbolive.unipd.it/it/news/75-anni-nato-data-morta-decisamente-viva

L’Alleanza Atlantica compie 75 anni e, se fino a pochi anni fa sembrava in crisi di identità, conosce oggi un rilancio come perno del sistema di sicurezza europeo. L’analisi dello storico Marco Mondini

Gluten free, tra necessità e tendenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gluten-free-necessita-tendenza

È in aumento in Italia, e non solo, il numero di persone che consumano alimenti privi di glutine anche senza averne reale necessità e cresce di pari passo anche l'offerta che il marcato fa di questi prodotti. Ma qual è il confine tra necessità e urgenza?

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-sono-soffici-come-neve-rosetta-cambia-ancora

Secondo uno studio pubblicato su Pnas, le comete non sarebbero aggregati “soffici”, come ritenuto finora, ma corpi più rigidi del previsto. Ne parlano Matteo Massironi, dell’università di Padova, e Marco Franceschi, geologo dell’università degli Studi di Trieste

Mitsubushi (A3)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-03/Mitsubishi_27%20marzo_DEF_0.pdf

RUOLI E COMPETENZE IN MITSUBISHI ELECTRIC I n n o v a z i o n e , c r e s c i t a e b e n e s s e r e a l l a v o r o CHI È MEHITS LA MIA ESPERIENZA IN MEHITS presentazione aziendale di Mitsubishi racconti di alcuni ex studenti Unipd che Electric Hydronics & IT Cooling Systems e lavorano in azienda del Gruppo Mitsubishi Electric Matteo Sanavia Martina Tonello Marco V

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mito-milite-ignoto-eroe-comune

Cento anni veniva traslato all’altare della Patria il simbolo dei caduti italiani nella prima guerra mondiale. Per un momento l’Italia liberale sembrò ritrovare la sua unità, ma meno di un anno dopo ci sarebbe stata la marcia su Roma

Molte cose sono in una cosa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/molte-cose-sono-cosa

Sabato 14 novembre su Rai 5 andrà in onda il film-documentario "In Bloom" tratto dalla trasposizione teatrale della storia degli Orazi e Curiazi portata sul palco del palazzo della Ragione di Padova da Marco Paolini, Gabriele Vacis e Roberto Tarasco

Alieni darwiniani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/alieni-darwiniani

L’ultimo libro di Marco Ferrari, “Come costruire un alieno”, è un viaggio controllato nella fantascienza: l’obiettivo è immaginare come potrebbero essere forme di vita non terrestri, qualora la legge fondamentale della biologia – l’evoluzione darwiniana – fosse veramente universale

Pezzi da museo: il clima che cambia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pezzi-museo-clima-che-cambia

Cominciamo il nostro viaggio tra i musei dell'università di Padova dal museo di geografia, dove il curatore Giovanni Donadelli ci racconta la storia della sala dedicata alla misurazione dei cambiamenti climatici, intitolata a Luigi De Marchi, dove si trovano alcuni strumenti per le misurazioni atmos

Venezia 2019. Si scrive cultura, si legge economia

http://ilbolive.unipd.it/it/content/venezia-2019-si-scrive-cultura-si-legge-economia

La candidatura del triveneto a città europea della cultura 2019: un ombrello nobile per tenere assieme un territorio storicamente diviso fra San Marco e gli Asburgo e oggi unito da un miracolo economico in grande affanno. Con tutti i problemi di coerenza territoriale e amministrati

La fotografia e i modi per raccontare il mondo (e non voltarsi dall'altra parte)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotografia-modi-raccontare-mondo-non-voltarsi

Pochi giorni fa sono usciti i nomi dei vincitori del World Press Photo 2022, il concorso di fotogiornalismo più importante del mondo. Per parlare delle foto vincitrici, e più in generale di fotogiornalismo, abbiamo chiesto un commento a Marco Cattaneo, direttore responsabile di National Geo

C'era una volta (e c'è ancora) un gufo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cera-volta-ce-ancora-gufo

Ci mettiamo sulle tracce degli affascinanti strigiformi che popolano l'universo di favole e fiabe. Da Esopo a J.K. Rowling, passando per Leonardo Da Vinci, Jean de La Fontaine e i Fratelli Grimm. Intervista a Marco Mastrorilli, scrittore, ornitologo e fotografo naturalista

L'editoriale. L'altruismo efficace

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-laltruismo-efficace

L'altruismo in natura è un paradosso darwiniano. Marco Annoni nel suo libro "La felicità è un dono" racconta la sua storia e non solo. Quella di un altruismo efficace e intelligente come lo definisce l'autore stesso. Un sasso nello stagno dell'indifferenza in un mondo sempre più colpito da

Cinema e sostenibilità: servono contenuti e spessore artistico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-sostenibilita-servono-contenuti-spessore

“Comunicare lo sviluppo sostenibile è una questione molto complessa. La difficoltà rispetto a questo tema è quella di elaborare film che abbiano uno spessore cinematografico che sia pari a quello del contenuto. Perché può succedere che ci siano lavori che trattano argomenti decisamente interessanti ma siano cinematograficamente molto poveri. L'intervista al regista Marco S

La letteratura che cura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/letteratura-che-cura

Ci sono dei romanzi, molto amati dai lettori, che affrontano il tema della malattia con lievità e profondità insieme. Li hanno scritti romanzieri che lavorano in ospedale, come il medico Marco Venturino e l'infermiera strumentista Giovanna Zucca, e questi libri, se non costituiscono esempi

La nuova Europa al via: da von der Leyen la promessa per la tutela dell'ambiente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-europa-von-der-leyen-promessa-tutela

La nuova Europa si mette in marcia: sei mesi dopo il voto e cinque dopo la nomina a presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen ha ottenuto finalmente il via libera definitivo per il suo mandato dal Parlamento europeo. Nel suo discorso ufficiale grande spazio ai temi ambientali

Scienza e pseudoscienza: "Il confine sta nel metodo"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-pseudoscienza-confine-sta-metodo

Le pseudoscienze, spesso, non faticano ad attecchire nonostante ne sia stata dimostrata l’infondatezza. Nel suo ultimo libro, "Breve storia delle pseudoscienze" (Hoepli 2021), lo storico della scienza Marco Ciardi conduce il lettore alle origini del fenomeno, illustrando tempi e modi in cui

Verso il '22: imboscati, caporettisti e mutanti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-22-imboscati-caporettisti-mutanti

L’immaturità dei tempi e la volubilità delle posizioni - classi, formazioni politiche, individui - contraddistingue e sigilla l’anno 1919. Siamo come subito prima della partenza di una gara a cui partecipino in molti, e sentita come decisiva. Tutti cercano di mettersi in posizione, ma neppure la dir

“Il romanzo di una valle”: Sebastiano Vassalli sulle Dolomiti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/romanzo-valle-sebastiano-vassalli-sulle-dolomiti

A Forno di Zoldo (BL) è stata inaugurata una mostra documentaria sul romanzo Marco e Mattio (prima edizione Einaudi, 1992) di Sebastiano Vassalli, vincitore del Premio Strega nel 1990 con La chimera. Il libro racconta la vicenda di Mattio Lovat che venne considerato uno dei primi “casi clin

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012