Risultati Ricerca

Noa e la materia della speranza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/noa-speranza-israele-palestina

Manca meno di un mese alle elezioni in Israele. A Padova, ieri, la cantante e attivista israeliana Achinoam Nini, in arte Noa, ha dato la sua visione della situazione

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/polpi-soft-robotics-dai-modelli-matematici-cuore

Per le sue caratteristiche, negli ultimi anni il polpo è diventato un “sorvegliato speciale” da parte di chi nella comunità scientifica si occupa di soft robotics bioispirata. Ne parliamo con Matteo Cianchetti, professore dell’Istituto di Biorobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa

Tartarughe fantastiche e dove trovarle

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tartarughe-fantastiche-dove-trovarle

Per oltre un secolo si erano perse le sue tracce, tanto che la si considerava ormai una specie estinta. Poi nel 2019, è accaduto l’impensabile: sull’isola di Fernandina alle Galapagos, è stata ritrovata una femmina ancora in vita

Specola, tornano, dopo sei secoli, i pappagalli dei Carrara

http://ilbolive.unipd.it/it/news/specola-tornano-dopo-sei-secoli-pappagalli-carrara

La Specola di Padova è uno di quei luoghi dove da secoli scienza e arte si incontrano: prima infatti di diventare, nel 1767, osservatorio astronomico la cosiddetta Torlonga faceva parte del Castello dei Carraresi, signori di Padova

Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo

Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi da fare, anche in prospettiva futura, sono ancora molti. Ce lo spiega Andrea D'Alpaos, docente dell'università di Padova

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/polpi-soft-robotics-dai-modelli-matematici-cuore

Per le sue caratteristiche, negli ultimi anni il polpo è diventato un “sorvegliato speciale” da parte di chi nella comunità scientifica si occupa di soft robotics

Specie aliene nella laguna di Venezia: non solo il granchio blu

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/specie-aliene-laguna-venezia-non-solo-granchio-blu

Non è solo l'ormai famoso granchio blu a minacciare l'ecosistema della laguna di Venezia. Uno studio, condotto dall'Università di Padova assieme all'istituto nazionale

Non toccate gli alberi millenari. Una lunga vita lontano dalle attività umane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/non-toccate-alberi-millenari-lunga-vita-lontano

Ventisette dei trenta alberi più antichi del pianeta vivono ad alta quota, dove non arrivano (e soprattutto non agiscono) gli esseri umani. Partendo dalla mappa

A 60 anni dalla tragedia del Vajont un’azione corale di teatro civile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/60-anni-dalla-tragedia-vajont-unazione-corale

A 60 anni dalla tragedia del Vajont, la casa di produzione di Marco Paolini mette in scena, in almeno 150 teatri d'Italia, "VajontS 23": azione corale di teatro civile messa in scena contemporaneamente dalla Valle D'Aosta alla Sicilia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012