Risultati Ricerca

A 10 anni dalla rivoluzione dei Gelsomini, la Tunisia torna a protestare in piazza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/10-anni-dalla-rivoluzione-gelsomini-tunisia-torna

Da tre settimane, dieci anni dopo la rivoluzione dei Gelsomini, in Tunisia i manifestanti continuano a protestare in piazza, nonostante il mandato della polizia sia chiaro: stroncare la sommossa. I dimostranti denunciano violenze, chiedono maggiori aiuti contro le disuguaglianze sociali, acuite da u

La NATO è pronta a cambiare: per il vertice dell'alleanza si pensa a una donna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nato-pronta-cambiare-vertice-dellalleanza-si-pensa

Manca poco meno di un anno al cambio al vertice della Nato, l'alleanza militare atlantica. A succedere a Jens Stoltenberg potrebbe essere, per la prima volta nella sua storia, una donna

Fiabe esatte, immagini poetiche della scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiabe-esatte-immagini-poetiche-scienza

Da Lucrezio a Wislawa Szymborska, da Dante a Gianni Rodari, passando per Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, Raymond Queneau e Hans Magnus Enzensberger: il libro di Gianni Zanarini fa luce sulla relazione possibile (e fruttuosa) tra poesia e scienza

La NATO è pronta a cambiare: per il vertice dell'alleanza si pensa a una donna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nato-pronta-cambiare-vertice-dellalleanza-si-pensa

Manca poco meno di un anno al cambio al vertice della Nato, l'alleanza militare atlantica. A succedere a Jens Stoltenberg potrebbe essere, per la prima volta nella sua storia, una donna

UniversoPoesia: le 99 istantanee di Imre Oravecz

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universopoesia-99-istantanee-imre-oravecz-poesia

Inauguriamo una serie interamente dedicata alla poesia, UniversoPoesia, con un'intervista al poeta ungherese Imre Oravecz tornato alla ribalta con lo stesso romanzo in versi, "Settembre 1972", che fu un caso letterario 31 anni fa

Fiabe esatte, immagini poetiche della scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fiabe-esatte-immagini-poetiche-scienza

Da Lucrezio a Wislawa Szymborska, da Dante a Gianni Rodari, passando per Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, Raymond Queneau e Hans Magnus Enzensberger: il libro di Gianni Zanarini fa luce sulla relazione possibile (e fruttuosa) tra poesia e scienza

Achille Mbembe, l’Africa, l’Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/achille-mbembe-lafrica-litalia

Intellettuale di origine camerunese, Mbembe si colloca da un punto di vista biografico, linguistico, culturale e filosofico ai confini tra Africa, Europa e America. Lo studioso, tra le più importanti voci del discorso filosofico-politico africano della contemporaneità, è ospite dell'università di Pa

Cresce, a livello globale, la spesa per la ricerca e lo sviluppo tecnologico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cresce-livello-globale-spesa-ricerca-sviluppo

Il mondo investe sempre più in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S). La spesa globale nel 2018 è stata di 2.246 miliardi di dollari, calcolati a parità di potere d’acquisto delle monete. Il dato, fornito dalla rivista specializzata R&D Magazine con il suo 2019 Global R&D Funding Forecast

Finanziamenti alla ricerca: l'Europa investe troppo poco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/finanziamenti-ricerca-leuropa-investe-troppo-poco

I soldi non sono tutto. Ma anche nella scienza contano. E il computo degli investimenti in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S) proposto nel suo annuale rapporto, Global R&D Funding Forecast, dalla rivista specializzata R&D Magazine dice che di soldi l’Europa nella scienza ne mette sempr

Cresce, a livello globale, la spesa per la ricerca e lo sviluppo tecnologico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cresce-livello-globale-spesa-ricerca-sviluppo

Il mondo investe sempre più in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S). La spesa globale nel 2018 è stata di 2.246 miliardi di dollari, calcolati a parità di potere d’acquisto delle monete. Il dato, fornito dalla rivista specializzata R&D Magazine con il suo 2019 Global R&D Funding Forecast

Back to the future. Healing our addiction to growth

http://ilbolive.unipd.it/it/news/back-future-healing-our-addiction-growth

The mantra of ‘growth at all costs’ creates addiction. But, as with any addiction, the vicious circle can be broken. Robert Costanza, one of the leading advocates of ecological economics, reflects on what are the next steps in this healing process. We know the problems, we have the solutions – now i

Le interviste per il Premio Strega 2021: Donatella Di Pietrantonio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-donatella

In dozzina allo Strega anche Donatella di Pietrantonio con "Borgo Sud" (Einaudi), romanzo che affonda le radici in quel "L'Arminuta" con cui la scrittrice ha vinto il Campiello, il Premio Napoli e il Premio Alassio

PIEGHEVOLE_ESTERNO_STAMPA

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-11/Pharos_2018.pdf

Università degli Studi di Padova Career Service Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Considerando la disponibilità limitata dei posti in aula, si prega di confermare la partecipazione tramite Attività e professionalità telefonata, fax o e-mail alla segreteria organizzativa. nel settore dell’in

Venezia 1600, Tiziano Scarpa e il pesce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-tiziano-scarpa-pesce

Tiziano Scarpa riscrive "Venezia è un pesce", a distanza di vent'anni e il libro acquisisce ancora maggiore significato per i 1.600 anni di storia della città lagunare. Cos’è Venezia? Domanda indicibile, risposta impronunciabile: “Venezia è un pesce. Guardala su una carta geografica. Assomiglia a un

La dozzina dello Strega: Maddalena Vaglio Tanet

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-maddalena-vaglio-tanet

Maddalena Vaglio Tanet, al suo esordio nella narrativa per adulti con Tornare dal bosco (Marsilio, 2023), fa bingo: il suo romanzo è leggibile – senza fatica – su così tanti piani da ambire a essere quello che di un libro ci si auspica sempre. Cioè universale. La abbiamo intervistata

La Fortuna di Valeria Parrella: la storia di ciascun uomo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fortuna-valeria-parrella-storia-ciascun-uomo

È passato quasi sotto silenzio l'ultimo romanzo di Valereia Parrella: La Fortuna, edito da Feltrinelli. E invece è un romanzo coraggioso in cui l'autrice riesce a tradire restando fedele il mondo di cui parla

Novecento al Museo: Padova artistica fra gli anni Venti e Trenta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/novecento-museo-padova-artistica-anni-venti-trenta

Vent’anni di pittura e scultura a Padova: una selezione di opere fra il 1921 e il 1939, per decenni sepolte nei magazzini e solo talora mostrate nelle sale comunali, torna ora a vedere la luce a Palazzo Zuckermann, in attesa che venga allestita la sezione dell’Otto-Novecento del Museo padovano

La Fortuna di Valeria Parrella: la storia di ciascun uomo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fortuna-valeria-parrella-storia-ciascun-uomo

È passato quasi sotto silenzio l'ultimo romanzo di Valereia Parrella: La Fortuna, edito da Feltrinelli. E invece è un romanzo coraggioso in cui l'autrice riesce a tradire restando fedele il mondo di cui parla

Aborto, non si placano le proteste in Polonia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/aborto-non-si-placano-proteste-polonia

Proteste del genere, in Polonia, non si vedevano dai tempi di Solidarność, e anche allora si parlava di libertà, di difesa dei diritti civili. Oggi, o meglio da oltre 40 giorni, in primissimo piano c’è la questione dell’aborto: la pretesa del governo, attraverso la Corte Costituzionale, di impedire

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012