Paesaggi sonori. Hai sentito il terremoto?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/paesaggi-sonori-hai-sentito-terremoto
Nel quarto episodio della serie parliamo di rumore sismico ed educazione al rischio con Patrizia Tosi, sismologa dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia
Alleati e Shoah: ambiguità e silenzi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/alleati-shoah-ambiguita-silenzi
Gli alleati cominciarono a ricevere le prime notizie circa la persecuzione nei confronti degli ebrei tra il 1940 e il 1941, in particolare tramite il governo polacco in esilio a Londra che manteneva contatti con il territorio occupato; queste informazioni sarebbero divenute più chiare e dettagliate …
Uno studio fa luce sull'origine dell'eccezionale ricchezza genetica della popolazione italiana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-fa-luce-sullorigine-delleccezionale
La grande variabilità genetica che caratterizza gli abitanti della penisola italiana affonda le sue radici molto prima di quanto si pensasse e può dare delle informazioni utili sulla diversa suscettibilità a determinate patologie tra gli abitanti del nord e del sud. L'intervista al professor Marco S…
Sciame sismico in Veneto. Boaga: "Evento normale per l'area, ma lavoriamo sul monitoraggio"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sciame-sismico-veneto-boaga-evento-normale-larea
In questi giorni la zona di Valdobbiadene è stata interessata da uno sciame sismico che ha suscitato qualche preoccupazione. Come spiega il professor Jacopo Boaga del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova, si tratta di eventi normali per la zona ma è importante potenziare la rete sism…
Vaccino CoVid-19 in Africa: una sfida senza precedenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-covid19-africa-sfida-senza-precedenti
L’Africa è sempre rimasta in fondo alla lista d’attesa per un vaccino o per cure farmacologiche: è accaduto con Hiv e con l’influenza aviaria, denunciano i membri del Cdc africano, che però ora tracciano una strategia coordinata per le vaccinazioni nel continente, basata su tre pilastri
Scarsità di dati e cambiamenti climatici ostacolano una buona gestione dei pozzi d'acqua
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scarsita-dati-cambiamenti-climatici-ostacolano
È difficile ottenere una fotografia realistica dello stato delle risorse idriche sotterranee, perché molti pozzi d'acqua attivi non sono registrati. Due studiosi della UC Santa Barbara hanno compiuto un primo passo in questa direzione, compilando il catalogo più completo dei pozzi d'acqua mai realiz…
New data for new challenges. Le disuguaglianze di salute non sono un fatto solo economico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/new-data-new-challenges-disuguaglianze-salute-non
Non basta essere ricchi per stare bene. I fattori sociali, culturali e sì, anche economici, che incidono sulle disuguaglianze di salute sono molteplici e più articolati. E una buona politica dovrebbe intervenire su tutti. Intervista a Michael Marmot, epidemiologo della UCL, Londra
Black Lives Matter: una rivolta di schiavi e un'epidemia fecero nascere gli Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/black-lives-matter-rivolta-schiavi-unepidemia
Le pandemie hanno nei secoli da sempre modellato anche le situazioni geopolitiche. Fu così per la febbre gialla nel XVII secolo nell'attuale Haiti. E le conseguenze, assieme a una rivolta degli schiavi, furono importanti
Le sfide dell'esplorazione spaziale, Saccoccia (Asi): il rinvio di Artemis 1 non deve preoccupare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sfide-esplorazione-spazio-saccoccia-asi
Uno degli eventi celebrativi per gli 800 anni dell'università di Padova ha ruotato intorno al tema dello spazio, dalla lunga tradizione patavina agli obiettivi per le esplorazioni del futuro. E si è parlato anche di attualità come il rinvio del lancio del razzo per la missione Artemis 1 e le consegu…
Le sfide dell'esplorazione spaziale, Saccoccia (Asi): il rinvio di Artemis 1 non deve preoccupare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sfide-esplorazione-spazio-saccoccia-asi
Uno degli eventi celebrativi per gli 800 anni dell'università di Padova ha ruotato intorno al tema dello spazio, dalla lunga tradizione patavina agli obiettivi per le esplorazioni del futuro. E si è parlato anche di attualità come il rinvio del lancio del razzo per la missione Artemis 1 e le consegu…
In Salute. Distrofie muscolari, la svolta non c'è ancora ma sopravvivenza e qualità della vita migliorano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-distrofie-muscolari-svolta-non-ce-ancora
Nel nuovo appuntamento di "In Salute" parliamo di distrofie muscolari insieme al professor Leonardo Salviati, direttore dell’Unità operativa complessa Genetica ed epidemiologia clinica dell’Azienda ospedaliera di Padova per conoscere meglio questo gruppo di malattie per le quali purtroppo non esisto…
Leonardo Sinisgalli: il poeta-ingegnere tra scienza e immaginazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leonardo-sinisgalli-poetaingegnere-scienza
In libreria da poche settimane “Leonardo Sinisgalli. Tutte le poesie”, un volume che raccoglie i versi di un personaggio poliedrico che ha cercato di far convivere cultura umanistica e scientifica. Ne abbiamo parlato con Biagio Russo, vicepresidente e direttore dell’omonima Fondazione
Finanza non proprio sostenibile: i Sustainability-Linked Bonds
http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanza-non-proprio-sostenibile
Un’inchiesta di Bloomberg mostra che con gli SLBs le aziende attraggono investimenti a bassi tassi di interesse, impegnandosi a raggiungere obiettivi di sostenibilità che in realtà sono “deboli, irrilevanti, o addirittura già raggiunti”. Questi strumenti finanziari sono ad alto rischio di greenwashi…
Questa volta sì: passiamo meno tempo sui social network
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/volta-si-passiamo-meno-tempo-sui-social-network
Il tempo passato sui social è calato per il secondo anno consecutivo. Dopo anni di crescita, è davvero arrivata la social fatigue o c'è altro dietro questo cambiamento? Analizziamo i dati e ciò che potremo aspettarci in futuro
Eclissi solare, uno spettacolo e un'occasione preziosa per studiare la corona
http://ilbolive.unipd.it/it/news/eclissi-solare-spettacolo-unoccasione-preziosa
L'eclissi solare totale dell'8 aprile 2024 ha attraversato i territori del Messico, degli Stati Uniti d'America e del Canada offrendo un grande spettacolo. L'importanza di questi eventi è anche scientifica perché quando la Luna oscura il Sole sono possibili osservazioni dirette della corona solare. …
Meteoriti e non solo: occhi puntati sugli oggetti del nostro Sistema Solare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/meteoriti-non-solo-occhi-puntati-sugli-oggetti
Non esistono solo i pianeti nel nostro Sistema Solare, popolato anche da una miriade di oggetti più piccoli. Sono i cosiddetti corpi minori, tra cui troviamo le comete, gli asteroidi e i meteoriti. Su questi oggetti si concentrano molti studi con osservazioni da Terra e missioni spaziali
Psicologia della crisi greca: leader troppo sicuri di sé
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/psicologia-crisi-greca-leader-troppo-sicuri
Il "muro contro muro" che caratterizza la crisi del debito di Atene è un fenomeno ben noto alla psicologia dei processi decisionali, che fornisce strategie per uscirne. Ma difficilmente i politici sono disposti a perdere la faccia
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Specola, con un occhio tra le stelle
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-specola-occhio
La Specola di Padova, una torre che si specchia sull'acqua e che nei secoli ha sfoderato una natura camaleontica: da castello, a carcere, a osservatorio, è stata saldamente ancorata al terreno per poter aspirare alle stelle
L’efficacia dei vaccini contro le nuove varianti di Sars-CoV-2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lefficacia-vaccini-contro-nuove-varianti-sarscov2
Il governo sudafricano ha sospeso la somministrazione del vaccino di AstraZeneca che risulterebbe inefficace contro la variante sudafricana. Intanto le altre case farmaceutiche, da Johnson & Johnson e Novavax, Moderna e Pfizer, studiano strategie per aumentare l’efficacia dei loro vaccini contro le …