La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti
http://ilbolive.unipd.it/it/tags/romanzi
Serve una strategia europea per l’accumulo dell’energia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/serve-strategia-europea-laccumulo-dellenergia
Sebbene REPowerEU riveda al rialzo gli obiettivi europei per la produzione di energia verde, manca ancora una strategia per lo sviluppo dei sistemi di accumulo, indispensabili per immagazzinare l’energia prodotta dalle rinnovabili: senza un cambio di passo mancheremo i target climatici e avremo prob…
Sullo scaffale: Aria di famiglia di Alessandro Piperno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-aria-famiglia-alessandro-piperno
Alessandro Piperno è tornato in libreria con "Aria di famiglia" (Mondadori, 2024), un libro all'altezza dei suoi migliori che ci fa decisamente pensare che il romanzo non è (ancora) morto
Della guerra e i suoi traumi: Peaky Blinders tra fiction e storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/peaky-blinders-storia
Serie tv come quella britannica, acclamata da pubblico e critica, possono essere lo spunto per riflettere sul nostro passato? Il punto di vista di uno storico
2022 Workshop-Ca’-Lando-Summer-School
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/2022_Workshop-Ca%E2%80%99-Lando-Summer-School.pdf
Workshop Ca’ Lando Summer School Con Edoardo Narne (UNIPD), Stefano Zaggia (UNIPD), Roberto Bosi (UNIFI), Graça Correia e Roberto Ragazzi (CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS), Josefa Blanco de Paz (Escuela de Arcquitectura de Toledo (EAT-UCLM)), Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon (MIDE architetti), Nicolò Galeazzi e Martina Salvaneschi (Associates Architecture), Maria Francesca Lui, Fedora Favaretto e …
In Italia manca la cultura della crisi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-cultura-crisi-coronavirus
A causa di Covid-19 l'Italia è nel bel mezzo di una crisi con pochissimi precedenti. A livello comunicativo, si poteva fare meglio di così? Lo abbiamo chiesto a Giampietro Vecchiato, esperto di crisis management e professore a contratto all'università di Padova
I 100 anni di un giornale universitario
http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-universitario
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo
Cent’anni fa, quasi a quest’ora
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/centanni-fa-quasi-questora
Riflessioni a cent’anni dalla Marcia su Roma
Cent’anni fa, quasi a quest’ora
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/centanni-fa-quasi-questora
Riflessioni a cent’anni dalla Marcia su Roma
Governo Conte: "Non usiamo il termine populista"
https://ilbolive.unipd.it/it/governo-conte-oggi
Dopo 88 giorni, cinque giri di consultazioni, due mandati esplorativi e due pre-incarichi, lo stallo politico si è sbloccato. Il via ufficiale al nuovo governo arriva nel pomeriggio di venerdì con il premier incaricato, Giuseppe Conte, al Quirinale per il giuramento.
In Italia manca la cultura della crisi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-cultura-crisi-coronavirus
A causa di Covid-19 l'Italia è nel bel mezzo di una crisi con pochissimi precedenti. A livello comunicativo, si poteva fare meglio di così? Lo abbiamo chiesto a Giampietro Vecchiato, esperto di crisis management e professore a contratto all'università di Padova
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Torre di Palazzo Bo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-torre-palazzo
Dicembre 1635, Galileo Galilei chiedeva in una lettera indirizzata a Fulgenzio Micanzio (1570-1645) già collaboratore di fra Paolo Sarpi e suo successore a consultore teologo della Serenissima, notizie di un costruttore di strumenti scientifici padovano, Marcantonio Mazzoleni. Da qui si dipana la st…
Fiume 1919: l’“impresa” che divise l’Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiume-1919-limpresa-che-divise-litalia
Il 12 settembre di un secolo fa un gruppo di legionari guidati da Gabriele D’Annunzio occupava la città. Ci sarebbero restati solo pochi mesi, ma le conseguenze per l’Italia e per gli equilibri europei furono nefaste
I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari
Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo
Fiume 1919: l’“impresa” che divise l’Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fiume-1919-limpresa-che-divise-litalia
Il 12 settembre di un secolo fa un gruppo di legionari guidati da Gabriele D’Annunzio occupava la città. Ci sarebbero restati solo pochi mesi, ma le conseguenze per l’Italia e per gli equilibri europei furono nefaste
I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari
Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo
Andrea Vesalio a Padova, l'anatomia illustrata e raccontata ai ragazzi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/andrea-vesalio-padova-lanatomia-illustrata
Dopo Galileo e Milla, la collana Storie libere, nata per celebrare gli 800 anni dell'Università di Padova, racconta il grande scienziato che rivoluzionò lo studio del corpo umano
Sullo scaffale: Aria di famiglia di Alessandro Piperno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-aria-famiglia-alessandro-piperno
Alessandro Piperno è tornato in libreria con "Aria di famiglia" (Mondadori, 2024), un libro all'altezza dei suoi migliori che ci fa decisamente pensare che il romanzo non è (ancora) morto
I 100 anni di un giornale universitario
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/100-anni-giornale-universitario
Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo