Risultati Ricerca

Immagini a pagamento, anche per i ricercatori

http://ilbolive.unipd.it/it/news/immagini-pagamento-anche-ricercatori

Un recente decreto ministeriale generalizza l’imposizione di tariffe per l’utilizzo di immagini del patrimonio culturale italiano: un provvedimento che rischia di essere un ostacolo anche per università ed editoria

Paesaggi sonori. Nuove sinfonie delle Alpi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/paesaggi-sonori-nuove-sinfonie-alpi

Come cambia il paesaggio sonoro delle montagne? I monti sono davvero “maestri muti”, come afferma il naturalista Jarno nel Wilhelm Meister di Goethe? Nuovo episodio della serie dedicata all'ascolto

Fotografie dal lager. Da Lee Miller a Wilhem Brasse: gli scatti dell'indicibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografie-dal-lager-lee-miller-wilhem-brasse

In occasione del Giorno della memoria, dedichiamo una riflessione al lavoro di chi, attraverso la fotografia, documentò l'orrore dei campi di concentramento permettendo al mondo "fuori" di conoscere i dettagli del male e della sofferenza. Una conversazione con Walter Guadagnini, direttore artistico

Della danza, della fotografia e della pioggia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/danza-fotografia-pioggia

Le opere fotografiche di Caterina Santinello, danzatrice, coreografa e fotografa, immortalano corpi danzanti, ma la ricerca di cui sono oggetto è ben lontana dal celebrare un’ideale di bellezza e armonia: quando le immagini sono svincolate dalla funzione documentaria per vivere di vita propria diven

Basilico, l’uomo che svelò il lato nascosto delle città

http://ilbolive.unipd.it/it/news/basilico-luomo-che-svelo-lato-nascosto-citta

Si susseguono le mostre dedicate al fotografo che ha rivoluzionato il modo di ritrarre le metropoli. Dopo Trieste, a Venezia l’artista reinventa le vedute settecentesche della Roma di Piranesi

La dama delle lancette. Una donna da sacrificare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dama-lancette-donna-sacrificare

C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi

Mariniamo la scuola, gli studenti in barca a vela

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mariniamo-scuola-studenti-barca-vela

Il progetto "Mariniamo la scuola" insegna agli studenti tutto quello che c'è da sapere sulla barca a vela, navigare incluso

A 60 anni dalla tragedia del Vajont un’azione corale di teatro civile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/60-anni-dalla-tragedia-vajont-unazione-corale

A 60 anni dalla tragedia del Vajont, la casa di produzione di Marco Paolini mette in scena, in almeno 150 teatri d'Italia, "VajontS 23": azione corale di teatro

Le fotografie di Roberto Besana: L'albero

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotografie-roberto-besana-lalbero

Il fotografo Roberto Besana inaugura con questo scatto la sua collaborazione con Il Bo Live. Una foto che si collega a Estado vegetal, il monologo che la cilena Manuela Infante ha di recente rappresentato alla Biennale Teatro 2019 di Venezia

Le chiusure del Mose hanno effetti negativi sull'ecosistema lagunare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chiusure-mose-hanno-effetti-negativi

Un nuovo studio, coordinato da ricercatori dell'università di Padova, ha evidenziato che l’utilizzo del sistema Mose, modificando l’idrodinamica e il trasporto di sedimenti, condiziona il mantenimento della preziosa diversità morfologica della laguna di Venezia

Le immagini in tempo di guerra (e lo sguardo sulle conseguenze dei conflitti)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/immagini-tempo-guerra-sguardo-sulle-conseguenze

Intervista a Walter Guadagnini: "Oggi il ruolo della fotografia professionale è oggettivamente marginale nella narrazione immediata dei conflitti, mentre è fondamentale nella creazione della memoria di questi eventi e può fornire un utilissimo apporto alla riflessione sulle loro cause e sulle loro c

Antonio Canova: l'uomo, l'artista, il genio europeo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/antonio-canova-luomo-lartista-genio-europeo

Nel bicentenario della morte del grande scultore si moltiplicano le mostre e le giornate di studio a lui dedicate. Da Venezia, dove muore il 13 ottobre 1822, a

I segreti del ritmo vocale dei cetacei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreti-ritmo-vocale-cetacei

I cetacei possono contribuire a formulare diverse ipotesi sulle origini evolutive delle caratteristiche del ritmo vocale. Una conversazione con Marta Picciulin

Paesaggi sonori. Il suono per mappare geografie invisibili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/paesaggi-sonori-suono-mappare-geografie-invisibili

Cartografie sonore, alla scoperta del ricco universo del soundmapping. Con la nascita degli studi sul soundscape e grazie allo sviluppo tecnologico, il suono ha

Edward Burtynsky: la sfida di ogni artista è quella di generare meraviglia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/edward-burtynsky-sfida-ogni-artista-generare

All'M9 - Museo del 900 si è aperta la mostra BURTYNSKY: Extraction / Abstraction. È la più ampia esposizione mai realizzata sugli oltre quarant’anni di carriera del fotografo e, per la prima volta, arriva in Italia. L'abbiamo intervistato

Dondero e Pericoli ad Ascoli Piceno nel 2019

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dondero-pericoli-ad-ascoli-piceno-2019

Visitare Ascoli Piceno darà la possibilità di immergersi in due mostre molto interessanti: fino al 9 giugno resterà aperta un'esibizione selettiva delle foto di Mario Dondero. Fino al 3 maggio 2020 l'esposizione dei dipinti di Tullio Pericoli

Si può raccontare Robert Capa oltre la guerra?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/si-puo-raccontare-robert-capa-oltre-guerra

Non fu solo "il migliore fotoreporter di guerra nel mondo”, straordinario testimone dei conflitti del secolo scorso. Capa lavorò per il cinema e realizzò reportage poco noti e affascinanti, da quello dedicato al pubblico del Tour de France al progetto del Diario russo, sviluppato con Steinbeck. Una

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012