Risultati Ricerca

Andrea Vesalio a Padova, l'anatomia illustrata e raccontata ai ragazzi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/andrea-vesalio-padova-lanatomia-illustrata

Dopo Galileo e Milla, la collana Storie libere, nata per celebrare gli 800 anni dell'Università di Padova, racconta il grande scienziato che rivoluzionò lo studio del corpo umano

Sullo scaffale: Aria di famiglia di Alessandro Piperno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-aria-famiglia-alessandro-piperno

Alessandro Piperno è tornato in libreria con "Aria di famiglia" (Mondadori, 2024), un libro all'altezza dei suoi migliori che ci fa decisamente pensare che il romanzo non è (ancora) morto

2022 Workshop-Ca’-Lando-Summer-School

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/2022_Workshop-Ca%E2%80%99-Lando-Summer-School.pdf

Workshop Ca’ Lando Summer School Con Edoardo Narne (UNIPD), Stefano Zaggia (UNIPD), Roberto Bosi (UNIFI), Graça Correia e Roberto Ragazzi (CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS), Josefa Blanco de Paz (Escuela de Arcquitectura de Toledo (EAT-UCLM)), Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon (MIDE architetti), Nicolò Galeazzi e Martina Salvaneschi (Associates Architecture), Maria Francesca Lui, Fedora Favaretto e

In Italia manca la cultura della crisi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-cultura-crisi-coronavirus

A causa di Covid-19 l'Italia è nel bel mezzo di una crisi con pochissimi precedenti. A livello comunicativo, si poteva fare meglio di così? Lo abbiamo chiesto a Giampietro Vecchiato, esperto di crisis management e professore a contratto all'università di Padova

I 100 anni di un giornale universitario

http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-giornale-universitario

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo

In Italia manca la cultura della crisi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-cultura-crisi-coronavirus

A causa di Covid-19 l'Italia è nel bel mezzo di una crisi con pochissimi precedenti. A livello comunicativo, si poteva fare meglio di così? Lo abbiamo chiesto a Giampietro Vecchiato, esperto di crisis management e professore a contratto all'università di Padova

Governo Conte: "Non usiamo il termine populista"

https://ilbolive.unipd.it/it/governo-conte-oggi

Dopo 88 giorni, cinque giri di consultazioni, due mandati esplorativi e due pre-incarichi, lo stallo politico si è sbloccato. Il via ufficiale al nuovo governo arriva nel pomeriggio di venerdì con il premier incaricato, Giuseppe Conte, al Quirinale per il giuramento.

I 100 anni di un giornale universitario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/100-anni-giornale-universitario

Nel 1919 usciva per la prima volta il giornale goliardico "Il Bo": attraverso un racconto per immagini ripercorriamo un secolo di vita all'università di Padova attraverso i vari periodi storici che hanno caratterizzato la storica testata giornalistica dell'ateneo

Democrazia possibile e i rischi di una “recessione democratica globale”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/democraziecrisi-recessione-democratica

Marco Almagisti, docente di scienza politica presso l’università di Padova, spiega perché continuare a sperare nelle democrazie liberali nonostante i loro limiti ed errori (a cominciare dalla gestione della pandemia)

Ragazze per l'ambiente, storie di scienziate e di ecologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ragazze-lambiente-storie-scienziate-ecologia

Dopo "Ragazze con i numeri", Vichi De Marchi e Roberta Fulci tornano a raccontare la scienza a giovani lettrici e lettori dando voce a dieci donne che hanno svelato i meccanismi della natura, mostrando come tutto sia connesso

Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo

Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi da fare, anche in prospettiva futura, sono ancora molti. Ce lo spiega Andrea D'Alpaos, docente dell'università di Padova

A Padova sta per nascere il primo museo di geografia italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/padova-sta-nascere-primo-museo-geografia-italiano

Presentato il progetto del primo Museo di Geografia in Italia: si trova a Padova a Palazzo Wollemborg, e aprirà a primavera del 2019

Iskenderun

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Iskenderun.pdf

SCUOLA DI NOTARIATO DEL COMITATO TRIVENETO SEMINARIO A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEL TERREMOTO IN TURCHIA – SIRIA I COMITATI RAPPRESENTATIVI DEGLI STAKEHOLDERS NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI AUTONOMIA STATUTARIA, LIMITI, RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI LUNEDÌ 27 MARZO 2023, 14.30-18.30 - ONLINE I comitati degli stakeholders, ruolo e competenze Prof. Marco C

8x8 500A

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-06/8x8_%20500A.pdf

Libera il tuo futuro 8x8 9 Luglio 2022 Otto storie per otto secoli Il Cinquecento Il Dipartimento dei Beni culturali per gli 800 anni coordinano Paola Dessì, Alessandra Pattanaro, dell’Università di Padova Vittoria Romani, Barbara Maria Savy Sabato 9 luglio 2022 Ore 14.30 - 15.30 ORE 17 - ITINERARIO 3 Ore 10 • Museo di Scienze archeologiche LABORATORI DIDATTICI Pellegrinaggio laico tra le tombe e

Economia circolare: la chiave per la ripresa economica dell’Italia?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-circolare-chiave-ripresa-economica

Una parte del Recovery Fund verrà investito in Italia nella rivoluzione verde e in particolare nella transizione verso un'economia circolare: di che cosa si tratta? Che cosa dobbiamo aspettarci? Lo chiediamo alla prof.ssa Valentina De Marchi, docente presso il dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco F

RADIOBUE.IT

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7526

L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova nasce nel 2015 per unire gli Alumni dell’Università degli Studi di Padova all’interno di una comunità a cui tutti possano avere libero accesso e pari considerazione nel nome dei valori fondanti dell’Ateneo. Nel nome della Patavina Libertas,

10 settembre 1919: l'occasione perduta dell’Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/10-settembre-1919-italia-prima-guerra-mondiale

Un secolo veniva firmato il trattato di pace di Saint-Germain tra l'Austria e i vincitori della grande guerra. L'Italia avrebbe potuto sfruttarlo per divenire finalmente una grande potenza, ma di mezzo si misero D'Annunzio e la questione fiumana

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012