Strategie Sanitarie Globali post COVID 19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mondo-salute/strategie-sanitarie-globali-post-covid-19
Streaming con Ilaria Capua
Strategie Sanitarie Globali post COVID 19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/strategie-sanitarie-globali-post-covid-19
Streaming con Ilaria Capua
Emozioni al tempo del COVID 19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/emozioni-tempo-covid-19
Streaming con Daniela Lucangel
La pandemia di COVID 19 in Africa
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/pandemia-covid-19-africa
Stato attuale e prospettive del COVID i19 n Africa
Programma scientifico John Morgan
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-10/Programma%20scientifico%20John%20Morgan.pdf
JOHN MORGAN IN THE LAND OF DOGES 1764 Padua - Vicenza - Venice • October 9 - 11, 2019 ACCADEMIA OLIMPICA CONSIGLIO CITTÀ DI REGIONALE VICENZA DEL VENETO With the collaboration of: Registro Regionale per la Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare Azienda Ospedaliera di Padova A.R.C.A. Associazione Ricerch…
Non solo ferro e nichel nel nucleo terrestre
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-solo-ferro-nichel-nucleo-terrestre
Il nucleo interno terrestre potrebbe essere composto non solo da ferro e nichel, come si è pensato finora. A far avanzare questa ipotesi è uno studio pubblicato recentemente su "Science" da un gruppo di ricercatori della Australian National University di Canberra
Le interviste per il Premio Strega 2021: Donatella Di Pietrantonio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-donatella
In dozzina allo Strega anche Donatella di Pietrantonio con "Borgo Sud" (Einaudi), romanzo che affonda le radici in quel "L'Arminuta" con cui la scrittrice ha vinto il Campiello, il Premio Napoli e il Premio Alassio
GSS 2022 - Depliant (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/GSS%202022%20-%20Depliant%20%281%29.pdf
La Gregorianum Summer School è rivolta a studenti universitari interessati ad approfondire alcune tema- tiche trasversali utili per immaginare e progettare il proprio futuro professionale. Riflettere su argomenti complementari alla forma- zione universitaria quali: fare impresa, fare innova- zione e…
locandina conferenza università e scuola 2024
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/DEFINITIVA%20locandina%20conferenza%20universita%CC%80%20e%20scuola%202024%20%282%29%20%282%29.pdf
STEM & STEAM UN APPROCCIO OLISTICO PER UNA DIDATTICA MOTIVANTE 5^ Conferenza del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria con il mondo della Scuola Padova 3 maggio 2024 Aula Nievo – Palazzo Bo Ore 8.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti Ore 14.00 Esperienze tra forma…
I capolavori di Arturo Martini in mostra al Museo Bailo di Treviso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/capolavori-arturo-martini-mostra-museo-bailo
Nel lungo percorso della storia della scultura in Italia, Treviso e la Marca trevigiana rappresentano un caso unico, quasi irripetibile, di territorio fecondo di modernità e innovazione artistica. Una urbs sculpta che ha visto nascere i talenti più importanti di questa rivoluzione della scultura: An…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/padova-storia-palazzo-storione-comera-non-piu
Da taverna a gioiello architettonico liberty di Padova: la storia dello Storione, antico palazzo della città veneta, ricostruito attraverso un libro che ne ripercorre la gloria e la sua decadenza
Journey to the centre of the Earth
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/journey-centre-earth
The University of Padova has published a study on the properties of mantle rocks. The new approach, based on the joint analysis of seismological data and numerical simulations of fluid dynamics, will allow to develop detailed maps of deformation mechanisms.
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/padova-storia-palazzo-storione-comera-non-piu
Da taverna a gioiello architettonico liberty di Padova: la storia dello Storione, antico palazzo della città veneta, ricostruito attraverso un libro che ne ripercorre la gloria e la sua decadenza
Alberi degni di nota, quattro giganti millenari del sud Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/alberi-degni-nota-quattro-giganti-millenari-sud
Esistono dei vecchi, silenziosi e incredibili testimoni del tempo andato. Alcuni portano il peso dei secoli, e altri di millenni, e sono sopravvissuti a civiltà, cambiamenti climatici e anche all’industria umana
Brochure-VeNiss PK converted LG 2 web
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-06/Brochure-VeNiss_PK_converted_LG_2_web.pdf
I n collaborazione con DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA VeNiss PRESENTAZIONE VENICE’S NISSOLOGY Reframing the Lagoon City as an Archipelago Nella tradizione storica Venezia è città priva di mura e porte e quindi di periferie. Il progetto ERC St…
Un fiorentino sulla Luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fiorentino-sulla-luna
Il fiorentino Dante Alighieri, il «poeta della scienza», è il primo essere umano ad aver messo piede sulla Luna, anticipando di sette secoli o giù di lì Neil Armstrong. Lo ha fatto virtualmente. E il resoconto del suo viaggio – con il racconto minuzioso e, come vedremo, scientifico di come e di cosa…
Cresce, a livello globale, la spesa per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cresce-livello-globale-spesa-ricerca-sviluppo
Il mondo investe sempre più in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S). La spesa globale nel 2018 è stata di 2.246 miliardi di dollari, calcolati a parità di potere d’acquisto delle monete. Il dato, fornito dalla rivista specializzata R&D Magazine con il suo 2019 Global R&D Funding Forecast…
Finanziamenti alla ricerca: l'Europa investe troppo poco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/finanziamenti-ricerca-leuropa-investe-troppo-poco
I soldi non sono tutto. Ma anche nella scienza contano. E il computo degli investimenti in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S) proposto nel suo annuale rapporto, Global R&D Funding Forecast, dalla rivista specializzata R&D Magazine dice che di soldi l’Europa nella scienza ne mette sempr…
Cresce, a livello globale, la spesa per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cresce-livello-globale-spesa-ricerca-sviluppo
Il mondo investe sempre più in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S). La spesa globale nel 2018 è stata di 2.246 miliardi di dollari, calcolati a parità di potere d’acquisto delle monete. Il dato, fornito dalla rivista specializzata R&D Magazine con il suo 2019 Global R&D Funding Forecast…