La chimica in cucina tra scienza e tradizione
http://ilbolive.unipd.it/it/event/mondo-salute/chimica-cucina-scienza-tradizione
Lezioni aperte
L’immigrazione in Svezia: modello o fallimento?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/immigrazione-svezia-democratici-svedesi
Il “modello svedese” sta mettendo in luce alcune profonde crepe, dalla ghettizzazione in alcuni sobborghi, dovuta alla decentralizzazione, all’alto tasso di disoccupazione giovanile
Set e protocolli anti-covid
http://ilbolive.unipd.it/it/event/set-protocolli-anticovid
Webinar spettacolo e Covid
Indebitati fino alla settima generazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/indebitati-fino-settima-generazione
Il debito studentesco per finanziare gli studi universitari negli Stati Uniti è secondo solo a quello per i mutui della casa. Secondo uno studio, 40 milioni di americani devono ripagare in media 30.000 dollari ciascuno
Le sabbie immobili della disuguaglianza / 2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sabbie-immobili-disuguaglianza-2
Negli Stati Uniti la disuguaglianza economica cresce in particolare nelle grandi città, che attirano professionisti dagli alti redditi accanto a lavoratori poco qualificati e mal retribuiti. Due gruppi che sembrano vivere in due economie separate e non comunicanti
La chimica in cucina tra scienza e tradizione
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mondo-salute/chimica-cucina-scienza-tradizione
Lezioni aperte
Incontri sulla biodiversità. Secondo appuntamento
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/incontri-sulla-biodiversita-secondo-appuntamento
Accademia Olimpica
Plutone e gli altri: un anno “spaziale”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/plutone-altri-anno-spaziale
Il 2015 può essere visto come l'anno dell'esplorazione spaziale: dalle ultime immagini di Plutone, raggiunto da una sonda dopo quasi 10 anni fino all'atteraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov Gerasimenko
Alluvioni in Veneto: si sapeva in anticipo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/alluvioni-veneto-si-sapeva-anticipo
La Regione ha stanziato 40 milioni di euro per interventi urgenti nelle zone alluvionate a febbraio in Veneto. La situazione di rischio si conosceva da tempo e le possibili soluzioni non mancano. Ma gli errori sono frutto di anni di politiche urbanistiche spesso avventate
Al via la sperimentazione dell'app Immuni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sperimentazione-dellapp-immuni
Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento, ma non l'unico, per monitorare la diffusione della pandemia
Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-non-ci-sono-solo-cattive-notizie
Dal rapporto del WWF (e non solo) ci sono anche buone notizie sul fronte della biodiversità e della sua tutela. Storie di natura e di successo, di animali salvati dall'estinzione e di nuove specie scoperte
Quante api servono per "fare un prato"?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quante-api-servono-fare-prato
Quante api ci vogliono per fare un prato? È la domanda a cui ha cercato di rispondere un team di ricercatori, provando a stimare quante specie di api sono necessarie per impollinare tutte le varietà di piante erbacee che compongono una certa comunità vegetale
Ventisei storie di ordinaria genialità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ventisei-storie-ordinaria-genialita
Con Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa di Trieste parliamo del suo ultimo volume: "L’alfabeto della scienza. Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità" in cui racconta la vita di scienziati meno famosi, ma non per questo meno importanti
Storia di un diamante: dalla miniera a un anello
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/storia-diamante-dalla-miniera-anello
I diamanti hanno indubbiamente il loro fascino, ma che viaggio compiono prima di arrivare nelle vetrine di una gioielleria? Un viaggio all’interno della miniera Diavik, in Canada, per scoprirne l'origine
Vaccino. Se entrano in campo le spie...
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccino-entrano-campo-spie
Spie per carpire i segreti della ricerca scientifica sui vaccini contro Sars-CoV-2. Al di là del merito della notizia, siamo certi di un fatto: se viene evocato lo spionaggio industriale, significa che gli appelli di una miriade si scienziati sono andati a vuoto. Rispetto a cosa? Allo spirito di coo…
Quanto vale la costante di struttura fine?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanto-vale-costante-struttura-fine
Hanno misurato α, la costante di struttura fine, con una precisione mai prima raggiunta: l’errore può essere al massimo di 81 parti su mille miliardi (81 ppt). In pratica con un possibile errore sull’ultima di undici cifre decimali. L’impresa è riuscita al gruppo francese di Saïda Guellati-Khélifa e…
Il salto di dimensione della medicina rigenerativa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salto-dimensione-medicina-rigenerativa
Qual è l'importanza della medicina rigenerativa? Da cosa si differenzia rispetto alla medicina a cui siamo abituati? Ne parliamo con Giulio Cossu, professore all'università di Manchester e tra i massimi esperti al mondo di ricerca sulle cellule staminali
Mercato ittico: i nostri mari soffrono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mercato-ittico-nostri-mari-soffrono
Il report annuale sullo stato della pesca dell'Ue mostra un quadro negativo per la situazione ittica del nord Europa e del Mediterraneo, dove il 93% degli stock non è pescato in modo sostenibile per l'ambiente
Dal vaiolo alla poliomielite: i vaccini nella storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/dal-vaiolo-poliomielite-vaccini-storia
Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando allo sviluppo di un vaccino contro Covid-19. La storia insegna, infatti, che le vaccinazioni hanno avuto un impatto importante nel ridurre la mortalità infantile, nell’aumentare l’aspettativa di vita e nel migliorare la salute umana
Scoperto il gene “di lunga vita”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperto-gene-lunga-vita
Un gruppo di ricerca ha identificato un nuovo gene, chiamato Mytho, che controlla l'invecchiamento cellulare e la longevità