Atelier d'artista: Silvia Scuderi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-silvia-scuderi
Il secondo episodio della serie è dedicato allo spazio di creazione di una pittrice che nell'arte trova gioia e serenità. Nel suo piccolo studio padovano Scuderi realizza opere che dialogano con la natura e si offrono come vere e proprie esplosioni di colore e luce
1950-2020. Settant'anni di Cuamm
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/19502020-settantanni-cuamm
È un anniversario importante quello che l’organizzazione non governativa Medici con l’Africa Cuamm celebra nel corso di questo 2020. Un compleanno speciale, che il 3 dicembre prossimo, segnerà i 70 anni di ‘vita’ dell’associazione. E proprio di ‘vita’, anzi di ‘vite’ l’organizzazione si è occupata n…
Le sequoie sono in pericolo, ma c'è un piano per salvarle
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sequoie-sono-pericolo-piano-salvarle
Le sequoie sono tra gli alberi più alti e voluminosi al mondo, oggi sono in pericolo a causa del cambiamento climatico, della siccità prolungata e degli incendi. Eppure proprio il fuoco è un loro grande e storico alleato
Diapositiva 1
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/Lievore_Festival%20dello%20Sviluppo%20Sostenibile_programma%20.pdf
GTEPOWER (Green Tea Extract in 8 Postmenopausal Obese Women: MAGGIO Environmentally sustainable 2023 Randomized trial) 9.45:00-11:30 Dipartimento di Medicina – DIMED Università di Padova L’evento si terrà via piattaforma Zoom https://unipd.zoom.us/j/87884953490 con diretta streaming su Facebook del …
Natura e montagna: il sublime secondo i romantici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/natura-montagna-romantici
La mostra aperta fino al 5 giugno al San Gaetano di Padova offre l’occasione di confrontarsi con i pittori dell’Ottocento di area tedesca, in particolare Ferdinand Hodler e Caspar David Friedrich
L'odore del mare non sarà più lo stesso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lodore-mare-non-sara-piu-stesso
La colpa è del cambiamento climatico, in particolare dell’acidificazione degli oceani, che entro fine secolo modificherà la produzione e la percezione degli odori da parte degli organismi marini, con conseguenze potenzialmente catastrofiche
Giulio Maccacaro, scienziato militante
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giulio-maccacaro-scienziato-militante
Uno scienziato con una grande visione politica o un teorico politico con un’ampia conoscenza scientifica: è difficile racchiudere entro una definizione netta la vita e l’opera di Maccacaro, il cui pensiero, che intreccia medicina e storia, lotta di classe e diseguaglianze, è ancora oggi molto attual…
Sonderkommando a Dachau, la colpa di un innocente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sonderkommando-dachau-colpa-innocente
Per sessant’anni non ha raccontato il suo dramma a nessuno, neppure la famiglia sapeva. Oggi svela i dettagli della sua storia per aiutare i giovani a comprendere e non dimenticare affinché quell’orrore non si ripeta mai più
Stati Uniti, il ritorno in città
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-ritorno-citta
Dopo 90 anni, si inverte la storica tendenza Usa all'insediamento diffuso nelle aree residenziali suburbane, basato su auto e villette unifamiliari: complice la crisi, la classe media torna in città, come le imprese
Stati Uniti: e se finisse in pareggio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-finisse-pareggio
La campagna elettorale più lunga e costosa della storia del Paese potrebbe concludersi con un risultato imprevisto e con scenari incerti per il futuro
Caro elettore, sappiamo tutto di te
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/caro-elettore-sappiamo-tutto-te
In alcuni Stati americani si è già iniziato a votare per le elezioni del midterm. Cala l'affluenza alle urne con un elettorato stanco, ma cresce la spesa per la campagna elettorale: quasi quattro miliardi di dollari, la più costosa di sempre
Cultura, i cittadini non siano solo pubblico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cultura-cittadini-non-siano-solo-pubblico
Pier Luigi Sacco è uno dei massimi esperti internazionali in materia di progettazione e politiche culturali. Intervistato da Il Bo Live, condivide le sue riflessioni sul concetto di innovazione culturale e sul ruolo dei cittadini nella valorizzazione del nostro patrimonio
L'esercito dei social bot
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lesercito-social-bot
Le discussioni sui social network sono sempre più inquinate dall’utilizzo dei social bot: software che automatizzano degli account per azioni pilotate. Il loro studio è fondamentale visto l'uso sempre più massiccio che se ne fa per cercare di influenzare l'opinione pubblica anche durante le campagne…
Copyright e Internet: tutto rimandato a settembre
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/copyright-internet-tutto-rimandato-settembre
Rinviata a settembre, la direttiva dovrà recepire ancora molti emendamenti. Oltre agli articoli 11 e 13 sul diritto d'autore “bisogna tutelare il diritto di accesso all'informazione”, spiega Antonella De Robbio dell'Associazione italiana biblioteche: "La direttiva era confusa, serve ragionare con mo…
Il meccanismo di scioglimento dei ghiacci della Groenlandia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/meccanismo-scioglimento-ghiacci-groenlandia
Fiamma Straneo, fisica e oceanografa italiana dello Scripps Institution of Oceanography di San Diego, sta studiando il meccanismo attraverso cui le acque dell'oceano Atlantico si insinuano nei canali dei ghiacciai della Groenlandia, fratturandoli e accelerando il loro processo di scioglimento
Il topo che ha “sconfitto” l’invecchiamento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/topo-che-ha-sconfitto-linvecchiamento
Ricercatori scoprono un meccanismo per eliminare le "cellule senescenti" dal corpo e migliorare sia la qualità della vita, sia la vita media. Ma funziona solo nei topi e il processo è ancora troppo selettivo
Il mondo “piccolissimo” dei social network
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mondo-piccolissimo-social-network
Facebook, Twitter, Instagram: con internet non è mai stato così facile raggiungere una persona sconosciuta in poco tempo. Già nel 1967 era stata elaborata la "teoria del mondo piccolo", ma l'evoluzione virtuale ha ridotto le distanze a pochi click
I social, tra algoritmi e moderatori obsoleti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/social-algoritmi-moderatori-obsoleti
C'è chi pensa che ogni cosa che succede sui social sia regolata da un algoritmo misterioso, che possiamo comprendere solo in parte. Questo accade perché sono i social stessi che vogliono farcelo pensare, ma in realtà ci sono esseri umani che possono vedere i nostri contenuti: sono i moderatori della…
Annunci online: retargeting o sorveglianza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/annunci-online-retargeting-sorveglianza
Come mai online vediamo annunci che sembrano cuciti perfettamente sui nostri bisogni? Non è che per caso ci sorvegliano? Probabilmente no, ma non è da escludere
Il Trap, dal campo ai social network
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trap-dal-campo-social-network
Giovanni Trapattoni è uno degli allenatori più titolati al mondo, ma è anche un uomo che sa trasmettere valori come lo spirito di sacrificio e la passione per il proprio lavoro. Ora è sbarcato sui social per continuare a trasmettere questi valori, anche ai più giovani