Risultati Ricerca

L'editoriale. La grande sfida scientifica dell'antropocene

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-grande-sfida-scientifica

Nella comunità scientifica che si occupa del sistema Terra si è sviluppato un dibattito interessante relativo all’antropocene. Questo periodo ha un significato importante: ci dice che Homo sapiens è oggi una forza della natura, capace di modificare dal punto di vista geologico e geofisico il pianeta

Cile: lo Stato mette sotto controllo il litio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cile-stato-mette-sotto-controllo-litio

La corsa al litio è innescata in tutto il mondo, una competizione motivata dal ruolo centrale di questo minerale nella produzione di batterie per le auto elettriche, passaggio chiave della transizione energetica. E il secondo produttore al mondo, il Cile, va verso una specie di nazionalizzazione

Scuola al via: uno slalom tra assenze, ricorsi e riforme

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-slalom-assenze-ricorsi-riforme

Il nuovo anno scolastico vede il debutto del ministro Bussetti. Tra i nodi da risolvere le carenze negli organici di insegnanti e presidi, i concorsi riservati, la revisione dell’esame di maturità e della formazione per salire in cattedra

Soluzioni tecnologiche al cambiamento climatico: lo schiarimento delle nuvole

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/soluzioni-tecnologiche-cambiamento-climatico

Un anno fa in Australia è stato fatto il primo esperimento sul campo di schiarimento delle nuvole marine, una soluzione di geoingegneria solare che si spera possa salvare la Grande Barriera Corallina dai cambiamenti climatici. L’approccio però è controverso e criticato da alcuni ambientalisti e scie

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Seminario maggiore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-seminario

Cos’ha a che fare la scienza con un istituto di formazione religiosa? Più di quanto non si creda: almeno se si parla del Seminario maggiore di Padova, che arrivò nei secoli a competere con l’università non solo negli ambiti umanistici ma addirittura nelle scienze

I fiumi non sono tutti uguali: droni e satelliti per scoprirne i dettagli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fiumi-non-sono-tutti-uguali-droni-satelliti

Due milioni di euro da un finanziamento ERC per Gianluca Botter del dipartimento di Ingegneria civile. Studierà, nell'arco dei prossimi 5 anni, le dinamiche di espansione e contrazione dei reticoli idrografici

Missione ExoMars: "Schiaparelli è caduto sulla superficie"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/missione-exomars-schiaparelli-caduto-sulla

L'ente spaziale europeo esprime soddisfazione per l'esito globale della missione ExoMars, anche se dall'Esa si suppone ormai che il lander marziano sia caduto privo di controllo sulla superficie

Scrivere, che passione! Un incontro per scoprire il premio Campiello Giovani

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/scrivere-che-passione-incontro-scoprire

Vorresti scoprire che cos’è e come funziona il premio Campiello Giovani? Il 15 dicembre si terrà un webinar dedicato, organizzato dall’associazione Alumni, in cui saranno presenti scrittori affermati ed esordienti che racconteranno il proprio percorso

Sessantotto, Cani Sciolti: la normalità di una generazione in un fumetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sessantotto-cani-sciolti-normalita-generazione

Gianfranco Manfredi e Luca Casalanguida hanno dato vita a "Sessantotto. Cani Sciolti", un fumetto che racconta attraverso la vita dei sei personaggi il movimento del 1968 e le manifestazioni che hanno animato la città di Milano in quel periodo storico

In Salute. Il dolore silenzioso della vulvodinia. Conoscerlo per curarlo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dolore-silenzioso-vulvodinia-conoscerlo

La vulvodinia è un disturbo molto diffuso tra la popolazione femminile: colpisce circa una donna su sette e può avere delle pesanti ripercussioni sulla vita quotidiana e sul benessere sessuale. Ciononostante, resta un dolore che rimane fin troppo spesso senza voce. Ne parliamo con Filippo Murina, di

L’alfabetizzazione sanitaria e la difesa del diritto alla salute

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/lalfabetizzazione-sanitaria-difesa-diritto-salute

Secondo i risultati di un report curato dall’M-POHL, in Italia il 23% delle persone ha un livello inadeguato di alfabetizzazione sanitaria, il parametro che serve a misurare la capacità di un individuo di comprendere le comunicazioni istituzionali (e non) riguardanti la salute

Ragazze per l'ambiente, storie di scienziate e di ecologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ragazze-lambiente-storie-scienziate-ecologia

Dopo "Ragazze con i numeri", Vichi De Marchi e Roberta Fulci tornano a raccontare la scienza a giovani lettrici e lettori dando voce a dieci donne che hanno svelato i meccanismi della natura, mostrando come tutto sia connesso

A scuola tutto bene? L'accessibilità delle scuole italiane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-laccessibilita-scuole-italiane

Gli studenti con disabilità che nell’anno scolastico 2019/2020 hanno frequentato le scuole italiane sono stati il 3,5% del totale. Ma le scuole italiane sono pronte ad accoglierli?

Pnrr: a chi sono andati i fondi “Sport e inclusione sociale”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pnrr-chi-sono-andati-fondi-sport-inclusione

Il bando denominato “Sport e inclusione sociale” vale 700 milioni di finanziamento. La maggior parte di questi fondi è finito alle grandi città, solo un 6% ai piccoli Comuni del sud Italia

Davos 2020. Capitalismo e sostenibilità: un matrimonio possibile?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/davos-2020-capitalismo-sostenibilita-matrimonio

Dall'incontro di Davos, quest'anno giunto alla cinquantesima edizione, ci si attende un radicale ripensamento del modello capitalistico, che sappia far fronte alle sfide della nostra epoca: prima tra tutte, la necessità di intraprendere un percorso verso la sostenibilità. Ma oltre agli annunci, ques

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012