Risultati Ricerca

Politiche migratorie UE: bocciatura secca in due rapporti internazionali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/politiche-migratorie-ue-bocciatura-secca-due

Gravi, ricorrenti e diffuse violazioni dei diritti di migranti e rifugiati alle frontiere europee. Due nuovi rapporti, di Amnesty International e dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali

Siamo otto miliardi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/siamo-otto-miliardi

15 novembre 2022, il giorno in cui gli umani sono diventati otto miliardi. È un bene o un male? Il pianeta può offrire risorse per tutti? Cosa bisognerà cambiare per sostenere una popolazione ancora in forte crescita?

L’università delle donne. Le studentesse, tra realtà e stereotipi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luniversita-donne-studentesse-realta-stereotipi

A partire dal loro ingresso formale nelle università, sul finire dell’Ottocento, le studentesse vengono rappresentate spesso come figure perturbanti, fuori posto, precarie, contribuendo alla nascita di stereotipi che, solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, saranno decostruiti

AI act: l’accordo è raggiunto, ma il diavolo è nei dettagli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/act-laccordo-raggiunto-diavolo-nei-dettagli

Dopo 36 ore di negoziati l’AI Act è stato approvato dal Parlamento e dal Consiglio europeo. Di certo è un buon risultato, ma siamo solo a metà strada, perché ora si tratta di redigere un testo che non vada a vanificare parti del compromesso, così faticosamente raggiunto

Maternità e carriera? Una scelta possibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/maternita-carriera-parola-serena-williams

Le lavoratrici del mondo dello spettacolo e dello sport stanno normalizzando, a livello mediatico e sui social, la figura della madre in carriera. La tennista Serena Williams e tante altre dimostrano che le donne non devono rinunciare a niente

AI act: l’accordo è raggiunto, ma il diavolo è nei dettagli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/act-laccordo-raggiunto-diavolo-nei-dettagli

Dopo 36 ore di negoziati l’AI Act è stato approvato dal Parlamento e dal Consiglio europeo. Di certo è un buon risultato, ma siamo solo a metà strada, perché ora si tratta di redigere un testo che non vada a vanificare parti del compromesso, così faticosamente raggiunto

Microbiota e salute mentale. Alla ricerca di una dieta contro lo stress

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/microbiota-salute-mentale-ricerca-dieta-contro

Secondo un recente studio, una dieta ricca di fibre e di alimenti fermentati potrebbe migliorare non solo la composizione e il funzionamento del microbiota, ma anche il benessere mentale riducendo, in particolare, lo stress

.*.com.* - -

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-09/Guest_Malvaldi_OpeningLecture_2020_TrEC%20%281%29.pdf

Opening Lecture Corso di Laurea in Economia TrEC Sabato 26 Settembre 2020, h 10.30 con Marco Malvaldi di Romanzi, di Imprese e del Lavoro che verrà Introduce e coordina: Prof. Paolo Gubitta, Presidente TrEC Webinar & Live DAEIcM0xye8,BAEBFjSC0go

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/datibenecomune-petizione-chiedere-governo-dati

Una petizione per chiedere al governo il rilascio di tutti i dati in modo tale che siano pubblici, disaggregati, continuamente aggiornati, ben documentati e facilmente accessibili a ricercatori, decisori, media e cittadini

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/possiamo-usare-dati-web-combattere-pandemia

Secondo Walter Quattriociocchi la questione è più complessa di quanto si possa immaginare. “Serve un’infrastruttura di raccolta dati che al momento non abbiamo, ci son problemi tecnici e normativi”. Inoltre i dati di Facebook non sarebbero precisi, mentre uno studio su Nature, che usa anche quelli d

Bangladesh, la vittoria degli studenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bangladesh-vittoria-studenti

Le proteste e i pesanti scontri con le forze dell'ordine hanno sortito i loro effetti in Bangladesh: la prima ministra Sheikh Hasina è stata costretta alle dimissioni ed è scappata in India. Nelle città la situazione sta, lentamente, tornando alla calma

Malabrenta

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/malabrenta

Monologo teatrale sulla la "mala del Brenta"

.*.com.*

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccini-covid19-percezione-rischio-esitazione

Percezione del rischio, dubbi, vaccinazioni precedenti, paura del contagio e gravità della malattia hanno un ruolo chiave nell’intenzione a vaccinarsi: una comunicazione pubblica che tenga conto di questi fattori può rendere più efficace la risposta all’epidemia. Ne parlano Teresa Gavaruzzi e Marta

Covid-19, ecco cosa spiega lo studio effettuato a Vo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-crisanti-coronavirus-vo

Lo studio di Vo’ compiuto da Andrea Crisanti, ora pubblico, ha trovato che il 43% dei positivi al virus era asintomatico e capace di trasmettere l’infezione. Inoltre nessuno dei bambini al di sotto dei 10 anni si è ammalato. A giorni partirà anche un nuovo studio per raccogliere i dati genetici e im

Summit Usa-Corea del Nord: qual è il futuro delle armi nucleari coreane?

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/summit-usacorea-nord-qual-futuro-armi-nucleari

L'agenda internazionale prevede per domani lo "storico" incontro tra il presidente degli Stati Uniti e il leader della Corea del Nord. Si dovrebbe discutere della denuclearizzazione dello stato asiatico. Ma qual è la situazione attuale, anche alla luce della chiusura del sito per i testi nucleari so

Summit Usa-Corea del Nord: qual è il futuro delle armi nucleari coreane?

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/summit-usacorea-nord-qual-futuro-armi-nucleari

L'agenda internazionale prevede per domani lo "storico" incontro tra il presidente degli Stati Uniti e il leader della Corea del Nord. Si dovrebbe discutere della denuclearizzazione dello stato asiatico. Ma qual è la situazione attuale, anche alla luce della chiusura del sito per i testi nucleari so

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012