Risultati Ricerca

Editing genetico sull'uomo: "Serve una pausa di riflessione"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/editing-genetico-sulluomo-serve-pausa-riflessione

Sono ancora molti i dubbi che gravano sul lavoro del ricercatore cinese He Jiankui, che qualche giorno fa ha annunciato la nascita di due gemelline il cui Dna è stato modificato per renderle immuni dall'Hiv che avrebbero potuto ereditare dal padre. Intanto viene annunciata un'altra gravidanza con l'

Ripartire in sicurezza si può. Ma è l'ambiente a farne le spese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ripartire-sicurezza-si-puo-lambiente-farne-spese

Il ritorno degli studenti tra i banchi di scuola solleva un problema ecologico difficile da risolvere. Se ognuno di loro indossasse una mascherina nuova ogni giorno, ci sarebbero da smaltire più di 240 milioni di mascherine al mese

Quei devoti del buio in sala che resistono allo streaming

http://ilbolive.unipd.it/it/news/basta-netflix-quei-devoti-buio-sala-che-resistono-streaming

Almeno una volta l’anno cinque persone su dieci dicono "Basta Netflix" e vanno al cinema, due a teatro o a concerti rock, una (scarsa) a concerti classici. Gli italiani che non si rassegnano alla cultura in poltrona sono pochi e tendono a diminuire. Ma esistono ancora, e molti sono giovani.

I cani hanno un “sesto senso”: rilevano il calore attraverso il loro naso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cani-hanno-sesto-senso-rilevano-calore-attraverso

Una ricerca ha dimostrato come i cani abbiano un "sesto senso": il loro naso, infatti, riesce a rilevare le radiazioni termiche fino a quasi un metro e mezzo di distanza. Lo studio è stato condotto da ricercatori provenienti dall'università di Luden in Svezia e dall’università Eötvös Loránd di Budap

Sapiens e Neanderthal. L’incontro che ha determinato il futuro della nostra specie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sapiens-neanderthal-lincontro-che-ha-determinato

Due nuovi studi approfondiscono un capitolo cruciale della storia dei Sapiens, quello dell’incontro con i Neanderthal. I risultati suggeriscono che gli incroci tra le due specie siano avvenuti circa 47.000 anni fa e durati per 6.000 o 7.000 anni

La scarsità d'acqua interessa già un quarto della popolazione mondiale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scarsita-acqua-siccita-mondo

L'acqua non è una risorsa inesauribile. Diversi studi mettono già in luce come la mancanza di risorse idriche potrà generare, nell'immediato futuro, fenomeni di recrudescenza di conflitti o migrazioni vere e proprie. Una ricerca del World Resources Institute mette in guardia: già oggi un quarto dell

TEDxPadova. La rinascita a suon di musica, arte e scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tedxpadova-rinascita-suon-musica-arte-scienza

Ri-nascita. Questa è la parola d'ordine per l'edizione 2019 di TEDxPadova. Speaker italiani e stranieri interverranno a Palazzo della Ragione il 25 maggio 2019 per parlare di scienza, sport, arte, e tanto altro ancora

Viaggio nei luoghi della scienza. Il Museo di Storia naturale di Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-nei-luoghi-scienza-museo-storia-naturale

Alla scoperta degli spazi espositivi veneziani dedicati a meraviglie storiche e scientifiche. Il Fontego dei Turchi accoglie collezioni di carattere paleontologico, etnologico, antropologico, geografico e una mostra temporanea che svela bellezze e fragilità del mare

Bioeconomia ed economia circolare: due vie per uno sviluppo più sostenibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bioeconomia-economia-circolare-stefano-bertacchi

Per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 è fondamentale trovare alternative efficaci al modello economico tradizionale. Economia circolare e bioeconomia sono valide alleate, ma cerchiamo di capire cosa sono e come si sta muovendo l'Italia

Paesaggi sonori. Non solo carta: informatica e archivi audio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/paesaggi-sonori-non-solo-carta-informatica-archivi

Le prime informazioni di tipo acustico sono state memorizzate a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Nel tempo, tra trasformazioni e innovazioni, l’evoluzione della tecnologia ha dato origine a nuove sfide per la progettazione, l'organizzazione e la conservazione del patrimonio sonoro

In Salute. Strapparsi i capelli o i peli in maniera ripetitiva: la tricotillomania

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-strapparsi-capelli-peli-maniera-ripetitiva

"Un disturbo che trae origine da una complessa interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali" e causa imbarazzo, sofferenza e diverse limitazioni in chi ne soffre. Quali sono i sintomi e le principali caratteristiche? Quali le terapie e i percorsi di cura più efficaci?

In Salute. Adolescenti transgender: il supporto psicologico nei percorsi di affermazione di genere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-adolescenti-transgender-supporto

Quali sono le principali richieste, i dubbi, i bisogni dei giovani che si rivolgono ai centri specializzati e che desiderano intraprendere un percorso di affermazione di genere? Un recente convegno a Palazzo Bo ha affrontato l'argomento esplorando il tema della varianza di genere da diversi punti di

In Salute. Talassemia, un'anemia (quasi) sotto controllo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-talassemia-unanemia-quasi-sotto-controllo

Più nota con il nome di anemia mediterranea, la talassemia è una malattia genetica del sangue. Ne abbiamo parlato con Maria Domenica Cappellini, docente di Medicina interna dell’università degli studi di Milano e responsabile del Centro malattie rare della Fondazione IRCCS Ca’ Granda

Tra le due anime della materia. L'arte negli spazi della scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/due-anime-materia-larte-spazi-scienza

Tra corridoi, sale e laboratori: la collezione d'arte contemporanea dell’Istituto oncologico veneto di Padova (IOV) accoglie, tra le altre, opere di Massironi, Pianezzola, Plessi, Marconato. La lezione e l’iniziativa di Luigi Chieco Bianchi favorisce “l’apertura a orizzonti più ampi di immaginazione

Lo sviluppo sostenibile, un paradigma per il futuro. Giovannini e Prosperetti: un confronto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sviluppo-sostenibile-paradigma-futuro-giovannini-ministro

Nella Costituzione, di recente, è stato introdotto il riconoscimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e delle future generazioni con l’attuazione di principi di sviluppo sostenibile. Un dialogo con Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, e Giulio

In Salute. Sangue “artificiale”: dai campi di battaglia agli ospedali. A che punto siamo?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-sangue-artificiale-dai-campi-battaglia

In tutto il mondo gli scienziati stanno cercando di ottenere sangue “artificiale”, sia per ampliare le risorse oggi disponibili grazie ai donatori, che per rispondere alle esigenze di pazienti con quadri clinici particolari. Ma raggiungere questo risultato non è facile. Ne abbiamo parlato con Sergio

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012