Ca’ Lando, laboratorio per una architettura solidale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ca-lando-laboratorio-architettura-solidale
Edilizia con destinazione caritativa, dal Rinascimento a oggi. La vocazione del complesso di via Gabelli, a Padova, attraversa i secoli: conserva la sua funzione di sostegno sociale e diventa laboratorio di progettazione architettonica
Disegnare una vita felice, tra paperi e topi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/disegnare-vita-felice-paperi-topi
Il Bo Live incontra Giorgio Cavazzano, celebre disegnatore Disney. Un viaggio tra fumetti, ricordi e sogni, con un augurio speciale per i novant’anni di Topolino
Adriatico. Il mare e la biodiversità inaspettata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adriatico-mare-biodiversita-inaspettata
L'Alto Adriatico è al centro del nostro racconto. In questo secondo episodio iniziamo dal Mercato ittico di Chioggia per poi spostarci al Museo di Zoologia adriatica Giuseppe Olivi, per parlare di mare e specie attuando un confronto tra passato e presente
Dolomiti: Ghiacciai
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-ghiacciai
Per il secondo episodio della serie Dolomiti siamo saliti sul ghiacciaio della Marmolada per capire, grazie a Mauro Varotto e Francesco Ferrarese, quale sarà il futuro di "un emblema delle montagne del Novecento"
A 5 anni dall’ERC: Collini, la fotosintesi e un laboratorio all’avanguardia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/5-anni-dallerc-collini-fotosintesi-laboratorio
La ricercatrice, con una proroga appena ottenuta, fa il punto sull'avanzamento dei suoi studi che hanno portato al dipartimento di Scienze chimiche un nuovo laboratorio di spettroscopia elettronica multidimensionale e risultati importanti
Dolomiti: Torrenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-torrenti
Tutti i grandi fiumi partono da dei piccoli torrenti. La loro gestione è tanto complessa quanto fondamentale per prevenire alluvioni con conseguenti disastri. Sono proprio i torrenti i protagonisti della terza puntata della serie Dolomiti
Medicina a Padova nei secoli: Fabrici d'Acquapendente, quando l'anatomia incontra l'arte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-fabrici-dacquapendente
Fabrici d'Acquapendente si trasferì a Padova poco prima del 1550 per studiare medicina. Visse nella contrada di San Francesco ma poi poté disporre anche di una casa in cui passare le vacanze: villa Montegalda. Fu allievo di Gabriele Falloppia che, quando morì, lasciò vacante la cattedra di anatomia
Dolomiti: Torrenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-torrenti
Tutti i grandi fiumi partono da dei piccoli torrenti. La loro gestione è tanto complessa quanto fondamentale per prevenire alluvioni con conseguenti disastri. Sono proprio i torrenti i protagonisti della terza puntata della serie Dolomiti
Il profumo del vetro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vetro-murano-reportage
Viaggio de Il Bo Live a Murano, alla scoperta di un’arte antica e affascinante a cui, dal 9 al 16 settembre, Venezia dedica un festival internazionale: The Venice Glass Week
Ecosistema dell'Alto Adriatico, una mutazione invisibile e irreversibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ecosistema-dellalto-adriatico-mutazione-invisibile
Gli ecosistemi marini possono subire variazioni nette e inaspettate. Perché accade e quali sono le conseguenze? Uno studio condotto dall'università di Padova si concentra sui cambiamenti di regime nell'Alto Adriatico. Ne parliamo nel giorno in cui la Fao presenta il nuovo rapporto sulla pesca nel Me…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Esapolis. Il museo vivente degli insetti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-esapolis-museo
Viene da lontano la storia di Esapolis, Il museo vivente degli insetti che è oggi un luogo dove la scienza si fa esperienza, dove la storia si fonde con la vita, dove la ricerca si proietta al futuro
Disegnare una vita felice, tra paperi e topi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/disegnare-vita-felice-paperi-topi
Il Bo Live incontra Giorgio Cavazzano, celebre disegnatore Disney. Un viaggio tra fumetti, ricordi e sogni, con un augurio speciale per i novant’anni di Topolino
Il profumo del vetro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/vetro-murano-reportage
Viaggio de Il Bo Live a Murano, alla scoperta di un’arte antica e affascinante a cui, dal 9 al 16 settembre, Venezia dedica un festival internazionale: The Venice Glass Week
Adriatico. Il mare e la biodiversità inaspettata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-mare-biodiversita-inaspettata
L'Alto Adriatico è al centro del nostro racconto. In questo secondo episodio iniziamo dal Mercato ittico di Chioggia per poi spostarci al Museo di Zoologia adriatica Giuseppe Olivi, per parlare di mare e specie attuando un confronto tra passato e presente
Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte
Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso
Bambino di Taung. Cento anni dalla scoperta del fossile che riscrisse la nostra storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bambino-taung-cento-anni-dalla-scoperta-fossile
Nel 1925, l’antropologo australiano Raymond Dart descrisse su Nature un fossile che metteva in discussione molte delle teorie scientifiche dell’epoca. Nicola Carrara, conservatore delle collezioni di antropologia del MNU, ripercorre la storia e l’importanza di questo reperto
Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte
Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso
Dai classici agli erbari, la biblioteca di Marsili
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dai-classici-erbari-biblioteca-marsili
Il salone Dorigny di Palazzo Cavalli, a Padova, riapre temporaneamente al pubblico per accogliere ed esporre per la prima volta 63 dei 2500 volumi antichi appartenuti al collezionista e prefetto dell’Orto botanico nella seconda metà del Settecento
Dolomiti: Ghiacciai
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-ghiacciai
Per il secondo episodio della serie Dolomiti siamo saliti sul ghiacciaio della Marmolada per capire, grazie a Mauro Varotto e Francesco Ferrarese, quale sarà il futuro di "un emblema delle montagne del Novecento"
A 5 anni dall’ERC: Collini, la fotosintesi e un laboratorio all’avanguardia
http://ilbolive.unipd.it/it/5-anni-dall%E2%80%99erc-collini-fotosintesi-laboratorio-all%E2%80%99avanguardia
La ricercatrice, con una proroga appena ottenuta, fa il punto sull'avanzamento dei suoi studi che hanno portato al dipartimento di Scienze chimiche un nuovo laboratorio di spettroscopia elettronica multidimensionale e risultati importanti