Risultati Ricerca

Esperimento Juno, i test sull'elettronica in piscina per il futuro osservatorio di neutrini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/esperimento-juno-test-sullelettronica-piscina

L'esperimento Juno, in fase di costruzione nel sud della Cina, diventerà il più grande osservatorio sotterraneo di neutrini. L'elettronica dell'esperimento è stata realizzata dall'Infn di Padova e nei giorni scorsi è stata testata nelle profonde acque della piscina Y-40 di Montegrotto Terme, in cond

Cinque anni dalla scoperta delle onde gravitazionali: intervista a Barry Clark Barish

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cinque-anni-dalla-scoperta-onde-gravitazionali

Il 14 settembre di cinque anni fa venivano rivelate le onde gravitazionali prodotte dalla collisione di due buchi neri. Dell’importanza della scoperta parliamo con Barry Clark Barish, premio Nobel per la Fisica 2017

Aids: il punto sulla ricerca a 40 anni dalla scoperta dei primi casi di malattia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aids-punto-sulla-ricerca-40-anni-dalla-scoperta

Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale della lotta all'AIDS, una malattia che ad oggi ha provocato circa 38 milioni di vittime in tutto il mondo. La ricerca negli anni ha rivoluzionato la gestione dell'infezione da HIV ma molti traguardi sono ancora da raggiungere. L'intervista alla professores

Medicina a Padova nei secoli: Realdo Colombo e il "De re anatomica"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-realdo-colombo-de-re

Uno dei più importanti testi medici prodotti da maestri padovani fra Cinque e Seicento è sicuramente il "De re anatomica": il suo autore, Realdo Colombo, è una figura affascinante, non solo per i suoi meriti scientifici ma anche perché la sua vita e la sua opera sono intrecciate, in un rapporto torm

Scoperta una nuova variante di HIV: è più virulenta ma i farmaci rimangono efficaci

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperta-nuova-variante-hiv-piu-virulenta-farmaci

Una ricerca internazionale, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati su Science, ha condotto all'individuazione di una nuova variante di HIV, più virulenta rispetto a quelle finora note. I farmaci anti-retrovirali rimangono però efficaci. L'intervista a Sara Richter, docente del dipartimen

Laguna di Venezia: non c’è solo il problema dell’acqua alta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laguna-venezia-non-ce-solo-problema-dellacqua-alta

Ci sono fenomeni molto più complessi a minare l'equilibrio di Venezia e della Laguna come l'aumento del livello del mare, la subsidenza e l'erosione. Il punto della situazione e le previsioni per il futuro del delicato ecosistema

locandina seminario lupo

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-06/locandina%20seminario%20lupo.pdf

Seminario sulla gestione del Lupo (Canis lupus) Martedi 14 giugno 2022, ore 09.00 U n ivers i tà d i Pad ova - B io PD : F io re d i Foto: Luca Signori B o tta Au la 3 B via Pescarotto 8 - PADOVA MASTER II° LIVELLO MASTER PRIMA: Mammiferi e uccelli. Approcci scientifici per il controllo delle popola

RASSEGNA

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-03/Brochure%2021%20marzo%20incontro%20di%20studio.pdf

L’Università di Padova è da sempre un centro vitale di ricerca e formazione in musica e teatro. La rassegna “MU.S.A - MUsica e Spettacolo in Ateneo” è un progetto voluto dalle prorettrici Monica Salvadori delegata al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Monica Fedeli delegata alla Terza miss

Cibo: sostenibile è più buono

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cibo-sostenibile-piu-buono

Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, spiega a che condizioni l’Italia può ripartire dall’agrolimentare per superare, in parte, l'emergenza da coronavirus e la crisi che ha alimentato

Una storia naturale dei vampiri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-naturale-vampiri

«Io posso non credere nei vampiri, ma loro credono in me. E sono perfettamente in grado di rivelare chi io sia.» A dirlo non è Dylan Dog ma Francesco Paolo de Ceglia, professore di Storia della scienza all’Università di Bari nel suo libro "Vampyr - Storia naturale della resurrezione". Lo abbiamo int

L'allegria è una questione di sonno

http://ilbolive.unipd.it/it/lallegria-e-questione-sonno

Dormire poche ore a notte ci rende più tristi. Questo il risultato di un'ultima ricerca sul sonno, la cui carenza provoca comunque numerosi effetti dannosi per la salute

Shakespeare e Fake News

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/shakespeare-fake-news

Dovremmo chiederci se prima che il termine "fake news" diventasse di moda, bugie, esagerazioni, bufale o pettegolezzi non esistessero già. Ci conviviamo da anni e lo dimostra nei suoi scritti anche il drammaturgo inglese

A 100 secondi dalla fine

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/100-secondi-dalla-fine

Lo scorso 23 gennaio, lo Science and security board ha annunciato ai leader e ai cittadini del mondo di dover ridurre di 20 secondi la già breve distanza dalla catastrofe globale indicata lo scorso anno, portandola a soli 100 secondi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012