Risultati Ricerca

Studenti Erasmus: "Don't panic"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/studenti-erasmus-dont-panic

L'allarme lanciato dal presidente della commissione Bilancio dell'Ue, Alain Lamassoure, per il programma di mobilità internazionale è anche rivelatore di un conflitto interno all'Unione europea sugli oneri finanziari della politica comunitaria

Regno Unito, le università sfidano gli euroscettici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/regno-unito-universita-sfidano-euroscettici

Atenei e scienziati britannici avviano campagne per il sì all’Unione Europea. Una scelta militante, che ha sorpreso per la sua nettezza. Non è solo spirito cosmopolita: in gioco ci sono i finanziamenti europei per la ricerca e gli scambi Erasmus

Taiwan al voto: una sfida dai risvolti internazionali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/taiwan-voto-sfida-dai-risvolti-internazionali

L’elezione del prossimo presidente di Taiwan è uno dei passaggi più cruciali e delicati del 2024, con un’altissima posta in gioco. Dal voto di domani, 13 gennaio, dipenderà anzitutto il futuro dell’isola, contesa dalla Cina e 21esima economia del mondo

Brasile, il ritorno di Lula nella scena politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brasile-ritorno-lula-scena-politica

Il 2 ottobre 2022 il Brasile tornerà alle urne per eleggere il suo presidente. Protagonista della tornata elettorale contro il discusso Bolsonaro è il ritorno di Luiz Inàcio Lula da Silva, l'ex presidente "eliminato" nel 2016 a furor di sentenze poi rivelatesi infondate e costruite ad arte

Crisi ambientale, equità e salute globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-ambientale-equita-salute-globale

Il rapporto annuale 2023 di Lancet Countdown restituisce un quadro preoccupante: la crisi ambientale peggiora la salute dell’ambiente e quella della specie umana, e lo fa in modo iniquo. È il momento di puntare sulle soluzioni

Migrazione e resilienza. Quali sfide e opportunità?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/migrazione-resilienza-quali-sfide-opportunita

L’intera famiglia può beneficiare della scelta di uno dei suoi membri di migrare altrove, ma solo a determinate condizioni. Questo è quanto emerge da uno di una serie di studi pubblicati in un recente numero speciale di PNAS su migrazione e sviluppo sostenibile

Partiamo dalle basi: gli stereotipi di genere e le loro implicazioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/partiamo-dalle-basi-stereotipi-genere-loro

Gli stereotipi nascono da un processo di semplificazione e generalizzazione, spesso basato su caratteristiche superficiali condivise da un gruppo. Spesso possono essere utili, ma altrettanto spesso ci possono far commettere errori: i bias con ripercussioni assai negative

Uno sguardo alla transizione energetica in Cina e in India

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sguardo-transizione-energetica-cina-india

La Cina surclassa Europa e Stati Uniti per energie rinnovabili già operative e da installare nei prossimi anni. Tuttavia, assieme all’India, rimane pesantemente dipendente dal carbone. Per decarbonizzare la sua economia l’Asia mira a sostituirlo con il gas naturale, incontrando però la contestazione

L’evoluzione è ancora tutta da scoprire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/levoluzione-ancora-tutta-scoprire

Il biologo russo-americano Eugene Koonin spiega come cambia il modo di comprendere la teoria darwiniana tra virus, termodinamica e apprendimento multilivello

Russia: i nuovi dissidenti sfidano la censura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/russia-nuovi-dissidenti-sfidano-censura

Il regime di Vladimir Putin cerca di soffocare le voci di giornalisti e intellettuali: per ora il consenso interno sembra tenere, ma qualche crepa appare sulla superficie esteriormente monolitica del sistema

Le schede grafiche sono introvabili: ecco i motivi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/schede-grafiche-sono-introvabili-ecco-motivi

C’entrano il rallentamento della produzione e delle spedizioni dovute ai lockdown del 2020 e una domanda sempre in crescita. Ma c'è chi sostiene che anche le criptovalute potrebbero avere un ruolo nella scarsità di reperimento dei prodotti

Una simbiosi alle radici dell'albero della vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/simbiosi-radici-dellalbero-vita

Uno studio pubblicato su Nature getta nuova luce sull'antenato comune di tutti gli organismi complessi, gli eucarioti, composti da quelle cellule dotate di nucleo che si sono evolute 1,8 miliardi di anni fa. Il lavoro rappresenta un'ulteriore conferma della teoria dell'endosimbiosi, secondo cui la c

Il memorandum tra Italia e Libia è stato rinnovato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/memorandum-italia-libia-stato-rinnovato

Nonostante tutto, domenica 2 febbraio 2020 il memorandum tra Italia e Libia è stato rinnovato. Dal Governo traspare fiducia in una possibile modifica del trattato, di fatto però ora l'accordo è stato rinnovato per altri tre anni

Omosessualità: una strategia evolutiva a beneficio della famiglia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/omosessualita-strategia-evolutiva-beneficio

L'India ha da poco reso incostituzionale la legge che punisce le persone omosessuali. Andrea Camperio Ciani studia da quasi 20 anni le componenti genetiche dell'omosessualità attraverso le lenti dell'evoluzione: "Non si tratta di determinismo genetico, la ricerca lo dimostra chiaramente. Ma sono con

1918-2018: cento anni dalla “Spagnola”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/19182018-cento-anni-dalla-spagnola

Alcuni la definiscono il più grande “olocausto medico” della storia, altri una delle tre epidemie umane più devastanti insieme alla peste di Giustiniano del VI secolo dopo Cristo e alla “morte nera” del XIV secolo. A 100 anni di distanza parliamo di influenza spagnola con Fabio Zampieri, storico del

Moda: la transizione sostenibile e la buona informazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/moda-transizione-sostenibile-buona-informazione

A che punto è la transizione del settore? Quale il futuro del fashion? Quali sono i falsi miti, i passi da compiere e le resistenze da superare affinché il processo possa attuarsi? Intervistata da "Il Bo Live", Maria Luisa Frisa punta l'attenzione su questioni imprescindibili: dalla tutela delle con

America Latina: la sfida del recupero ambientale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/america-latina-sfida-recupero-ambientale

Globalmente, la deforestazione rallenta ma non si ferma. Ma in America Latina la sfida della Land restoration si confronta ancora con la spinta a deforestare molto sostenuta da alcuni governi

Cosa significa per un atleta il rinvio delle Olimpiadi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-atleta-rinvio-olimpiadi

Il compito dello sport è anche quello di insegnare la flessibilità e la capacità di adattamento. Come hanno reagito allora, a livello psicologico, quegli atleti che hanno dovuto rinviare di un altro anno il sogno olimpico?

Il caso Neuralink tra segretezza e grandi aspettative

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/caso-neuralink-segretezza-grandi-aspettative

Una delle ragioni per cui Neuralink sta attirando più attenzione rispetto ad altre aziende produttrici di interfacce cervello-computer è dovuta alla scarsa trasparenza dei protocolli di sperimentazione lamentata da molti esperti del settore. A cosa potrebbe essere dovuto tanto mistero, accompagnato

Cosa c'è di vero negli stereotipi sui giapponesi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-ce-vero-stereotipi-sui-giapponesi

La cultura giapponese è affascinante, ma non manca la tendenza di descriverla abbondando con gli stereotipi. Abbiamo chiesto a Marcello Ghilardi del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata se quelli che circolano sul web sono infondati o se prendono le mosse da qualco

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012