Risultati Ricerca

X e Bluesky, nuova soluzione a vecchi problemi: funzionerà, stavolta?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/x-bluesky-nuova-soluzione-vecchi-problemi

Da X a Bluesky: la diaspora digitale continua. Mentre Musk trasforma X in un megafono politico, accademici e testate fuggono verso nuove piattaforme. Bluesky, promessa di un social più autentico, riuscirà a mantenere le aspettative o sarà un nuovo Mastodon?

In Salute. Disturbi spettro autistico: l’importanza di interventi precoci e individualizzati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-disturbi-spettro-autistico-limportanza

Ogni bambino a cui viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico è unico, così come le difficoltà che affronta nella vita di tutti i giorni. In occasione della settimana mondiale del cervello, ne parliamo con la neuropsichiatra infantile Paola Visconti, direttrice dell’Unità Operativa Dist

Negli Stati Uniti in marzo sono state vendute due milioni di pistole

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-marzo-sono-state-vendute-due-milioni

Si tratta, per gli Stati Uniti, del secondo mese con più armi vendute dal gennaio 2013. La corsa alle armi però nasconde una grande paura che si ripete, nel tempo, ogni volta scaturita da episodi diversi ma con i medesimi risultati: correre all'interno di un'armeria

Nuovo ospedale di Padova: ceduti i terreni per la struttura a San Lazzaro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-ospedale-padova-ceduti-terreni-struttura-san

È stata ufficialmente ratificata la cessione dei terreni dell'area San Lazzaro di Padova Est dove si realizzerà una delle strutture del nuovo polo della salute di Padova. Il rettore: "Si entra nella fase esecutiva del progetto per realizzare una struttura moderna e funzionale, pensata per intercetta

Un avanzato modello paleoclimatico per fare luce sull’origine di Homo sapiens

http://ilbolive.unipd.it/it/news/avanzato-modello-paleoclimatico-fare-luce

Un gruppo internazionale di ricercatori ha costruito il più ampio modello paleoclimatico mai realizzato finora per indagare gli effetti del cambiamento climatico sull’origine e l’espansione di diverse specie umane, tra cui Homo sapiens

In Salute. Ortoressia nervosa: quando il cibo sano diventa ossessione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-ortoressia-nervosa-quando-cibo-sano-diventa

L’ortoressia nervosa, il disturbo del comportamento alimentare di chi controlla ossessivamente la qualità e la quantità dei cibi che ingerisce, non è diagnosticabile secondo criteri ben definiti e neanche facile da riconoscere. Uscirne, però, è possibile

Brexit in stallo tra Irlanda del Nord e voto di sfiducia a Theresa May

http://ilbolive.unipd.it/it/news/brexit-stallo-irlanda-nord-voto-sfiducia-theresa

Il Regno Unito sta affrontando un momento cruciale per il suo futuro: da un lato il voto di sfiducia, proposto dai conservatori, al primo ministro Theresa May; dall'altro c'è la questione secolare del confine tra la Repubblica irlandese e Irlanda del Nord, tornata in auge a causa della Brexit

Il digitale al servizio dell'uomo: arriva la sesta edizione di DIGITALmeet

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/digitale-servizio-delluomo-arriva-sesta-edizione

Dal 17 al 21 ottobre Padova ospita la sesta edizione di DIGITALmeet, il festival dedicato all'alfabetizzazione digitale con più di 150 incontri gratuiti e 300 speaker

Al via il Cicap Fest, navigare l'incertezza con gli strumenti della scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cicap-fest-navigare-lincertezza-strumenti-scienza

Dal 3 al 5 settembre a Padova torna l'appuntamento con il Cicap Fest, il festival della scienza e della curiosità che in questa sua quarta edizione propone un programma di circa 100 eventi, dal vivo e online, intorno al tema dell'incertezza. Abbiamo chiesto qualche dettaglio in più a Massimo Polidor

Siccità, ondate di calore e crollo dei ghiacciai: “È il cambiamento climatico in atto”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/siccita-ondate-calore-crollo-ghiacciai-cambiamento

Paola Mercogliano, climatologa del CMCC, non ha dubbi: l’ondata di calore che attraversa il Mediterraneo, la crisi idrica e lo scioglimento del ghiacciaio della Marmolada sono tutti fenomeni attesi. “Ci sono tutti gli elementi per prendere decisioni che consentano la mitigazione e l’adattamento ai c

In Salute. Allergie alimentari in aumento: "Lo stile di vita moderno incide"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-allergie-alimentari-aumento-stile-vita

Allergie alimentari in aumento negli ultimi anni, con tassi di prevalenza che variano a seconda dell'alimento specifico e della popolazione interessata. Ne abbiamo parlato con Mario di Gioacchino, presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica con cui abbiamo cercato d

Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /04

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-geopolitica-microchip-storia-oggetto-che-1

Continua il nostro viaggio nel mondo della storia e geopolitica dei microchip. In questa quarta puntata della serie ci concentriamo sulle risorse necessarie, in particolare sulle competenze richieste e sulla formazione che dovremmo sostenere nei prossimi anni

Medicina a Padova nei secoli: Gabriele Falloppia e il suo studio del corpo umano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-gabriele-falloppia-suo

Quando giunse all’università di Padova nel 1551, nominato lettore dei semplici, chirurgia e anatomia, Falloppia non possedeva ancora il titolo di dottore. Nonostante ciò, l’abilità e la fama raggiunte gli valsero la cattedra dei semplici, chirurgia e anatomia che occupò per circa dieci anni

Verso il '22 - Il sol dell'Avvenire nelle sacrestie d'Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-22-sol-dellavvenire-sacrestie-ditalia

È inutile. Bisognava far partire prima questa serie, se la formula era procedere anno per anno verso l’ottobre ’22 – Marcia  su Roma – scrivendo cento anni dopo, del ’19  nel ’19, nel ’20 del ’20 e via così. Siamo a ottobre 2021, un solo anno ci divide da quel 28 ottobre 1922 in cui va a sfociare la

Luis Sepulveda, un ritratto dell’amico scrittore Bruno Arpaia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luis-sepulveda-ritratto-dellamico-scrittore-bruno

Luis Sepulveda muore a settant’anni di coronavirus, lasciando attoniti i suoi moltissimi lettori. Ne abbiamo chiesto, in intervista, un ritratto allo scrittore e traduttore italiano Bruno Arpaia, che del romanziere era molto amico

Formazione ed evoluzione delle galassie. Le ultime scoperte e i misteri ancora da svelare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/formazione-evoluzione-galassie-ultime-scoperte

Uno studio presenta nuovi risultati scientifici che chiariscono alcuni aspetti che riguardano i meccanismi di formazione delle galassie. Il team di ricerca si è servito del Giant Metrewave Radio Telescope per rilevare delle deboli emissioni radio di galassie lontane e misurare così la massa del gas

1950-2020. Settant'anni di Cuamm

http://ilbolive.unipd.it/it/news/19502020-settantanni-cuamm

È un anniversario importante quello che l’organizzazione non governativa Medici con l’Africa Cuamm celebra nel corso di questo 2020. Un compleanno speciale, che il 3 dicembre prossimo, segnerà i 70 anni di ‘vita’ dell’associazione. E proprio di ‘vita’, anzi di ‘vite’ l’organizzazione si è occupata n

Donne di scienza, in India

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-scienziate-india-the-life-of-science

The Life of Science è un progretto di Aashima e Nandita, due giovani ragazze indiane appassionate di scienza e giornalismo che hanno intrapreso questo progetto proprio per raccontare storie di donne nella scienza in India attraverso video, blog, articoli e fumetti

CicapFest: Geni nell'ombra, il libro che sottrae dall'oblio diciotto grandi menti della scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cicapfest-geni-nellombra-libro-che-sottrae

Al CicapFest di Padova è stato presentato il libro "Geni nell'ombra" che ripercorre le storie di diciotto grandi menti della scienza ingiustamente cadute nell'oblio. Abbiamo intervistato le autrici Milly Barba e Debora Serra

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012