Giornate per Mario Rigoni Stern
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/giornate-mario-rigoni-stern
Centenario dalla nascita di Mario Rigoni Stern
Verità Scorrette, con Michele Cortelazzo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/verita-scorrette-michele-cortelazzo
La comunicazione durante la pandemia
Verità Scorrette, con Luca Barbieri
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/verita-scorrette-luca-barbieri
La comunicazione durante la pandemia
programma seminario 29 aprile
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-04/programma%20seminario%2029%20aprile.pdf
DIPARTIMENTO DI MEDICINA UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione Centro Regionale Specializzato di Crioconservazione dei Gameti Maschili Centro Regionale Specializzato per la sindrome di Klinefelter Direttore: Prof. Carlo Foresta MASTER - ENDOCRINOLOGIA ANDROLOGICA RIPRODUZIONE E MEDICINA DELLA…
Il teatro e quel fascino per la scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/teatro-fascino-scienza
Il rapporto tra il teatro e la scienza non ha una storia recente. Il primo ricordo che arriva alla memoria è quello dell'opera di Bertold Brecht, Vita di Galileo, che si concentra sulla vita dello scienziato e, in particolare sul periodo dello scontro con la Chiesa. Ma la scienza in teatro continua …
L’emigrato William Shakespeare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lemigrato-william-shakespeare
Le sale cinematografiche nell’era del Coronavirus
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/sale-cinematografiche-nellera-coronavirus
Convegno dedicato al cinema
L'ecologia spiegata ai bambini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lecologia-spiegata-bambini
"Un solo mondo", scritto e illustrato da Michael Foreman, è una dichiarazione d’amore verso il pianeta, partendo dallo sguardo dei bambini. Non è l'unico libro, dedicato all'ambiente e degno di nota, pubblicato di recente: dal clima alle piante, ecco una selezione di letture
Galileo e Gps: l'alleanza Europa-Usa nella navigazione satellitare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-gps-europa-usa-spazio
Il 18 e il 19 giugno a Padova si tiene NavSpace2019, un workshop internazionale sullo spazio, la navigazione satellitare e la sicurezza. L'obiettivo è sviluppare sistemi di ricezione misti Galileo-Gps, per rafforzare un'alleanza europeo-statunitense e per conquistare un mercato, quello spaziale, des…
L'OMS: cambiare i valori dell’economia per tutelare la salute dell’uomo e del pianeta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/loms-cambiare-valori-delleconomia-tutelare-salute
Il terzo Policy Brief del Consiglio sull’Economia della Salute per Tutti, patrocinato dall’OMS, sottolinea quanto l’attuale economia, “ossessionata dal PIL”, segua valori sbagliati. Per realizzare una società più giusta, dobbiamo individuare nuovi valori: tutela ambientale, eguaglianza sociale, pari…
In Salute. Melanoma: oggi fa meno paura, prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-melanoma-oggi-fa-meno-paura-prevenzione
Maggio è il mese della prevenzione del melanoma. L'incidenza del più aggressivo dei tumori della pelle è in crescita ma le campagne di educazione iniziano a dare effetti positivi tra i più giovani. L'intervista al professor Ignazio Stanganelli, presidente dell'Intergruppo melanoma italiano, in cui s…
In Europa solo un terzo dei manager è donna, ancora meno per le altre posizioni dirigenziali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/europa-solo-terzo-manager-donna-ancora-meno-altre
Gli ultimi dati dell'Eurostat rivelano che le donne sono ancora poco rappresentate nelle posizioni di alta dirigenza: solo il 36% ricopre il ruolo di manager, ancora meno se prendiamo in considerazione le posizioni in consigli di amministrazione o dirigenziali
Aspettativa di vita negli Stati Uniti: l'importanza dell'analisi dei dati a livello locale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aspettativa-vita-stati-uniti-limportanza
Dal 2000 ad oggi negli Stati Uniti l’aspettativa di vita è aumentata di 2,3 anni. Uno studio però evidenzia come sia necessario analizzare i dati a livello locale per far emergere delle grosse disuguaglianze etniche
All’università di Padova test salivari molecolari per la diagnosi di Covid-19
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/alluniversita-padova-test-salivari-molecolari
Partirà nelle prossime settimane all’università di Padova una sperimentazione su vasta scala che, per la diagnosi sul Covid-19, utilizzerà il test salivare molecolare al posto del tampone nasofaringeo. Il progetto interesserà circa 8.000 dipendenti. Ne abbiamo parlato con Mario Plebani, docente del …
Il climazionario /5: scenari climatici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/climazionario-5-scenari-climatici
Gli scenari climatici nascono dall'uso e la combinazione di modelli, dati e indicatori. Descrivono potenziali sviluppi del clima terrestre in base alle azioni messe in campo adesso e servono a delineare le politiche future
Un Polo Nord sempre più fragile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/polo-nord-sempre-piu-fragile
Gli studi che interessano la zona artica non portano notizie positive: oltre a essere diminuita la copertura, il ghiaccio marino è sempre più sottile
Xylella: i semi di un’epidemia devastante
http://ilbolive.unipd.it/it/xylella-semi-unepidemia-devastante
I frequentatori di certe pagine Internet o i lettori di alcuni articoli sono stati aizzati contro le decisioni prese su Xylella ad ogni livello, da ogni forza politica (incluse quelle che hanno dichiarato recentemente di essersi “evolute” nelle loro convinzioni), seguendo le indicazioni di alcune fr…
L’editor: lo scrittore nell’ombra?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditor-scrittore-nellombra
Chi è un editor? Per semplificare si potrebbe dire che è quella figura professionale che accompagna l’autore nella stesura o nella rifinitura di un romanzo, facendo in modo di ottimizzare quanto più possibile il prodotto editoriale. Abbiamo intervistato Laura Cerutti, responsabile della narrativa it…
Il batterio più grande mai scoperto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/batterio-piu-grande-scoperto-thiomargarita
È stato scoperto nelle Antille francesi. È un lungo filamento composto da un’unica cellula, arriva a misurare anche due centimetri e mette in discussione molte delle precedenti conoscenze scientifiche sul mondo dei batteri
Kaos e la mitologia in salsa Netflix
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kaos-mitologia-salsa-netflix
Su Netflix furoreggia la serie "Kaos" che trasforma i miti greci in una narrazione moderna e oscura, declinando le storie degli dei in chiave attuale. Con Pietro Vesentin, esperto di mitologia, riflettiamo sugli obiettivi del prodotto e sui risultati ottenuti