Risultati Ricerca

Medicina a Padova nei secoli: esercizio fisico e salute, la lezione di Mercuriale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-esercizio-fisico-salute

Girolamo Mercuriale, professore di medicina nello Studio di Padova dal 1569 al 1587, è tra i più importanti esponenti dell’umanesimo medico del sedicesimo secolo, ed è considerato il fondatore della ginnastica moderna, della fisioterapia e della medicina sportiva.

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Basilica di Palazzo Bo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-luoghi-padova-basilica-palazzo-bo

Due grandi porte, poste ai lati dell'Aula Magna, permettono di accedere alla Basilica di Palazzo Bo. L'ambiente venne progettato dall'architetto Ettore Fagiuoli e ripensato poi negli interni e negli arredi da Gio Ponti

L'intellettuale eclettica non dimentica gli umili

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintellettuale-eclettica-non-dimentica-umili

A volte sembra incredibile come, in poco più di cent’anni, si possano perdere le tracce di una donna che in vita era molto nota. L’incedere del tempo travolge le imprese di nobili, borghesi e proletari, con democrazia. La stessa sorte è toccata a Bona Benvenisti Viterbi, una tra le personalità più i

Medicina a Padova nei secoli: Francesco Cortese, il rettore che collezionava teschi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-francesco-cortese

Docente di anatomia all'università di Padova dal 1838 al 1848 e rettore, Francesco Cortese si adoperò per la modifica, in parte ancora visibile, del teatro anatomico cinquecentesco e per l’allestimento del museo anatomico ad esso attiguo, del quale oggi rimane una curiosa collezione di crani esposta

Asiago: dove passò Vaia nasce il Bosco degli 800 anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/asiago-dove-passo-vaia-nasce-bosco-800-anni

Nelle aree devastate nel 2018 dall’uragano l’università di Padova, in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, avvia un progetto di rimboschimento all’insegna della sostenibilità e della resilienza

Massimo Bray: “La cultura è un collante straordinario”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/massimo-bray-cultura-collante-straordinario

Massimo Bray, direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, è stato ospite dell'università di Padova per festeggiare, il 29 maggio 2019, un doppio anniversario: i 100 anni di vita della rivista Il Bo e il primo anno della sua rinnovata veste, Il Bo Live

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Seminario maggiore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-seminario

Cos’ha a che fare la scienza con un istituto di formazione religiosa? Più di quanto non si creda: almeno se si parla del Seminario maggiore di Padova, che arrivò nei secoli a competere con l’università non solo negli ambiti umanistici ma addirittura nelle scienze

Atelier d'artista, una nuova serie in arrivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-nuova-serie-arrivo

Qual è il rapporto che si instaura tra l’artista e il suo spazio di creazione? Quanto conta l’atelier - inteso come luogo fisico, pieno, vissuto - nella realizzazione di un quadro, una scultura, un gioiello contemporaneo o una traccia sonora?

Venezia76, le foto del secondo giorno della Mostra del Cinema

http://ilbolive.unipd.it/it/venezia76-foto-secondo-giorno

Da Scarlett Johansson a Brad Pitt, da Adam Driver a Liv Tyler, Laura Dern e Pedro Almodóvar: il secondo giorno della Mostra del Cinema ha visto sbarcare al Lido diverse star. Ripercorriamo la giornata attraverso le foto di Massimo Pistore

Medicina a Padova nei secoli: alle origini della “patavina libertas”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-origini-patavina

“Universa Universis Patavina Libertas”: sebbene di recente coniazione, il motto dell’università di Padova affonda le sue radici in un concetto che risale agli albori della fondazione stessa dell’ateneo e che tanto peso avrebbe avuto nel corso dei secoli

Libertà e futuro: Padova inaugura il suo 800° anno accademico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/inaugurazione-800AA

Entrano nel vivo, con l’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, le celebrazioni per gli otto secoli dalla fondazione dell’ateneo

Massimo Bray: “La cultura è un collante straordinario”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/massimo-bray-cultura-collante-straordinario

Massimo Bray, direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, è stato ospite dell'università di Padova per festeggiare, il 29 maggio 2019, un doppio anniversario: i 100 anni di vita della rivista Il Bo e il primo anno della sua rinnovata veste, Il Bo Live

Venezia76, le foto del secondo giorno della Mostra del Cinema

https://ilbolive.unipd.it/it/venezia76-foto-secondo-giorno

Da Scarlett Johansson a Brad Pitt, da Adam Driver a Liv Tyler, Laura Dern e Pedro Almodóvar: il secondo giorno della Mostra del Cinema ha visto sbarcare al Lido diverse star. Ripercorriamo la giornata attraverso le foto di Massimo Pistore

Economia, la ricetta di Spence per tornare a crescere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-ricetta-spence-tornare-crescere

Globalizzazione e tecnologia sono fenomeni positivi che però vanno governati: il Premio Nobel per l’economia Michael Spence traccia a Padova il futuro dell’economia mondiale senza disdegnare alcuni passaggi sull'Italia e sulla moneta unica europea

Solisti Veneti, è morto Claudio Scimone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/solisti-veneti-morto-claudio-scimone

Il maestro Claudio Scimone, fondatore dei Solisti Veneti, è mancato oggi. Nel 2012 ricevette la laurea honoris causa in Giurisprudenza all’università di Padova. Il cordoglio del rettore: "Piangiamo oggi la sua scomparsa, l'ateneo perde un grande amico, legato da un rapporto di affetto e stima sincer

Da luogo della difesa a luogo di cultura: la caserma Piave campus universitario

http://ilbolive.unipd.it/it/luogo-difesa-luogo-cultura-caserma-piave-diventa-campus-universitario

L'università di Padova ha firmato il protocollo d'intesa con Demanio, ministero della Difesa e Comune di Padova per la cessione della caserma Piave: diverrà un grande campus universitario in pieno centro storico

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/agenzia-spaziale-italiana-benvenuti-nominato

L'Asi è stata commissariata in attesa di provvedere alla nomina del nuovo presidente, dopo la rimozione di Roberto Battiston. Il presidente del Consiglio, Conte, ha nominato commissario straordinario Piero Benvenuti, professore emerito dell'università di Padova, già direttore del Cisas, il centro di

Da luogo della difesa a luogo di cultura: la caserma Piave campus universitario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/luogo-difesa-luogo-cultura-caserma-piave-campus

L'università di Padova ha firmato il protocollo d'intesa con Demanio, ministero della Difesa e Comune di Padova per la cessione della caserma Piave: diverrà un grande campus universitario in pieno centro storico

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012