Risultati Ricerca

Medicina a Padova nei secoli: Fabrici d'Acquapendente, quando l'anatomia incontra l'arte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-fabrici-dacquapendente

Fabrici d'Acquapendente si trasferì a Padova poco prima del 1550 per studiare medicina. Visse nella contrada di San Francesco ma poi poté disporre anche di una

Medicina a Padova nei secoli: Fabrici d'Acquapendente, quando l'anatomia incontra l'arte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-fabrici-dacquapendente

Fabrici d'Acquapendente si trasferì a Padova poco prima del 1550 per studiare medicina. Visse nella contrada di San Francesco ma poi poté disporre anche di una casa in cui passare le vacanze: villa Montegalda. Fu allievo di Gabriele Falloppia che, quando morì, lasciò vacante la cattedra di anatomia

Ecosistema dell'Alto Adriatico, una mutazione invisibile e irreversibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ecosistema-dellalto-adriatico-mutazione-invisibile

Gli ecosistemi marini possono subire variazioni nette e inaspettate. Perché accade e quali sono le conseguenze? Uno studio condotto dall'università di Padova si concentra sui cambiamenti di regime nell'Alto Adriatico. Ne parliamo nel giorno in cui la Fao presenta il nuovo rapporto sulla pesca nel Me

Ecosistema dell'Alto Adriatico, una mutazione invisibile e irreversibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ecosistema-dellalto-adriatico-mutazione-invisibile

Gli ecosistemi marini possono subire variazioni nette e inaspettate. Perché accade e quali sono le conseguenze? Uno studio condotto dall'università di Padova si

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Esapolis. Il museo vivente degli insetti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-esapolis-museo

Viene da lontano la storia di Esapolis, Il museo vivente degli insetti che è oggi un luogo dove la scienza si fa esperienza, dove la storia si fonde con la vita, dove la ricerca si proietta al futuro

Tra natura e artificio può nascere un amore. Dialogo con Michelangelo Pistoletto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/natura-artificio-puo-nascere-amore-dialogo

Dai Quadri specchianti al Terzo Paradiso. L'intervista all'artista biellese, autore de "La formula della creazione". L'abbiamo incontrato in occasione dell'evento all'Orto botanico di Padova durante il quale ha esplorato i territori dell'arte e della scienza, riflettendo sulla necessità di una rigen

Se il cinema racconta la periferia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cinema-racconta-periferia

Ripensare il quartiere più vivace e multietnico di Padova raccontandone luoghi e persone. Un cortometraggio favorisce l’incontro tra generazioni, coinvolgendo laureati

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo Bo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-bo

Da quasi cinque secoli sede dell’università di Padova, il Bo non è solo uno scrigno di storia e di arte: custodisce anche molte storie di sapere e di scienza

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo Bo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-bo

Da quasi cinque secoli sede dell’università di Padova, il Bo non è solo uno scrigno di storia e di arte: custodisce anche molte storie di sapere e di scienza

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Esapolis. Il museo vivente degli insetti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-esapolis-museo

Viene da lontano la storia di Esapolis, Il museo vivente degli insetti che è oggi un luogo dove la scienza si fa esperienza, dove la storia si fonde con la vita

Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte

Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso

Bambino di Taung. Cento anni dalla scoperta del fossile che riscrisse la nostra storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bambino-taung-cento-anni-dalla-scoperta-fossile

Nel 1925, l’antropologo australiano Raymond Dart descrisse su Nature un fossile che metteva in discussione molte delle teorie scientifiche dell’epoca. Nicola Carrara

Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte

Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova

Dai classici agli erbari, la biblioteca di Marsili

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dai-classici-erbari-biblioteca-marsili

Il salone Dorigny di Palazzo Cavalli, a Padova, riapre temporaneamente al pubblico per accogliere ed esporre per la prima volta 63 dei 2500 volumi antichi appartenuti al collezionista e prefetto dell’Orto botanico nella seconda metà del Settecento

La caserma Piave è dell'ateneo: già dal 2021 i primi ingressi al campus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/caserma-piave-dellateneo-gia-dal-2021-primi

Cerimonia solenne in Aula magna e poi l'ammainabandiera all'interno della caserma Piave. La struttura passa ufficialmente nelle mani dell'ateneo: "Sarà un campus moderno", dice Rizzuto. Entro il 2021, con la conclusione del primo stralcio di lavori, sarà già operativa

Dai classici agli erbari, la biblioteca di Marsili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dai-classici-erbari-biblioteca-marsili

Il salone Dorigny di Palazzo Cavalli, a Padova, riapre temporaneamente al pubblico per accogliere ed esporre per la prima volta 63 dei 2500 volumi antichi appartenuti

Henri Cartier-Bresson, il lungo racconto italiano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/henri-cartierbresson-lungo-racconto-italiano

Palazzo Roverella, a Rovigo, accoglie una grande monografica incentrata sul rapporto tra il fotografo francese e l'Italia. Su "Il Bo Live" l'intervista a Walter Guadagnini, curatore della mostra insieme a Clément Chéroux

Asiago: dove passò Vaia nasce il Bosco degli 800 anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/asiago-dove-passo-vaia-nasce-bosco-800-anni

Nelle aree devastate nel 2018 dall’uragano l’università di Padova, in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, avvia un progetto di rimboschimento

Henri Cartier-Bresson, il lungo racconto italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/henri-cartierbresson-lungo-racconto-italiano

Palazzo Roverella, a Rovigo, accoglie una grande monografica incentrata sul rapporto tra il fotografo francese e l'Italia. Su "Il Bo Live" l'intervista a Walter Guadagnini, curatore della mostra insieme a Clément Chéroux

Teatro Zairo, nuove scoperte dagli scavi in Prato della Valle

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/teatro-zairo-nuove-scoperte-dagli-scavi-prato

I risultati degli scavi condotti dagli archeologi padovani nel sito di Prato della Valle vanno oltre le attese: emerse delle strutture di cui si ignorava l’esistenza

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012