Figli obesi: è colpa delle madri?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/figli-obesi-colpa-madri
Studio dell'università di Padova mette in evidenza come l’errata percezione delle madri dei problemi di peso dei figli ostacoli un tempestivo intervento per il raggiungimento del normopeso
Una mostra a Padova racconta la vita umana, fra incontri e abbracci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mostra-incontri-abbracci
S'intitola "Incontro e abbraccio nella scultura del Novecento, da Rodin a Mitoraj" la mostra ospitata al Palazzo del Monte di Pietà di Padova dal 16 novembre 2019 al 9 febbraio 2020
Covid-19: il forse, Leopardi e la scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-forse-leopardi-scienza
Forse, un avverbio falsamente attribuito a Leopardi che però è più che mai d'attualità. Quel che viene dalla conoscenza scientifica ha sempre un “forse”, esplicito o implicito, e non sarebbe male che i rappresentanti delle istituzioni pubbliche inserissero più spesso il “forse” nelle loro frasi secc…
Achille Mbembe, l’Africa, l’Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/achille-mbembe-lafrica-litalia
Intellettuale di origine camerunese, Mbembe si colloca da un punto di vista biografico, linguistico, culturale e filosofico ai confini tra Africa, Europa e America. Lo studioso, tra le più importanti voci del discorso filosofico-politico africano della contemporaneità, è ospite dell'università di Pa…
Zafon e il perché di un successo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/zafon-perche-successo
È morto Carlos Ruis Zafon, scrittore spagnolo il cui romanzo d'esordio alla narrativa per adulti, L'ombra del vento (Mondadori, 2004), ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo e lo ha consacrato bestsellerista. Da dove viene il suo successo?
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/larte-come-rumore-mondo
Divieto di estraniamento, per l'artista e il visitatore. È il senso della Biennale Arte 2015, formidabile contenitore d’opere, suoni, persone e personaggi. Dove fermarsi e trovare il tempo per ascoltare
Il "flashover" de La Fenice 25 anni dopo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/flashover-de-fenice-25-anni-dopo
Il Gran Teatro La Fenice è bruciato la notte del 29 gennaio di quasi 25 anni fa. Giorgio Falco nel suo nuovo libro "Flashover. Incendio a Venezia" uscito per Einaudi, con le fotografie di Sabrina Ragucci, scava nel "materiale umano" che fisicamente ha messo in opera la tragedia e lo osserva da una d…
Tasmania. Il tradimento di Paolo Giordano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tasmania-tradimento-paolo-giordano
Paolo Giordano è in libreria con il nuovo romanzo, "Tasmania" (Einaudi), che spiazza. Perché il romanziere non è più dietro e dentro i suoi personaggi. In "Tasmania" l’autore è la voce narrante della storia
Time for translational science
http://ilbolive.unipd.it/it/news/time-translational-science
Almost twenty years ago, we decided to establish in Penn the Institute for Translational Medicine and Therapeutics to catalyze the translation of discoveries in our basic science laboratories into novel therapeutics. Our stated objective was to increase the number of investigators who pursued resear…
Mario Todesco, il martire mite
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mario-todesco-martire-mite
76 anni fa veniva barbaramente torturato e trucidato uno dei protagonisti della lotta antifascista a Padova, insegnante al liceo "Tito Livio" e assistente all'università
Time for translational science
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/time-translational-science
Almost twenty years ago, we decided to establish in Penn the Institute for Translational Medicine and Therapeutics to catalyze the translation of discoveries in our basic science laboratories into novel therapeutics. Our stated objective was to increase the number of investigators who pursued resear…
Mario Todesco, il martire mite
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mario-todesco-martire-mite
76 anni fa veniva barbaramente torturato e trucidato uno dei protagonisti della lotta antifascista a Padova, insegnante al liceo "Tito Livio" e assistente all'università
Bhopal: The worst industrial disaster in history continues today, after 40 years
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-worst-industrial-disaster-history-continues-40-years-on
It has been 40 years since the night between December 2 and 3, 1984, when 42 tons of methyl isocyanate leaked from the Union Carbide factory in Bhopal, India. A health and environmental disaster that has not had justice and continues to this day
Temi e metodi di ricerca
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Temi%20e%20metodi%20di%20ricerca_ultimo.pdf
Universitatea din Oradea - Școala Doctorală de Istorie Centrul de Studii Interdisciplinare „Silviu Dragomir“ Società di Studi romeni "Miron Costin" Presentazione dei volumi: Teme și metode de cercetare în istorie și filologie, a cura di S. Șipoș, G. Moisa, D. O. Cepraga, Criterion editrice / Academi…
La giornata mondiale del rifugiato 2023, fughe e altri accidenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giornata-mondiale-rifugiato-2023-fughe-altri
Il Global Trend 2023 dell’Unhcr s’inserisce in un quadro noto e fissa la cifra fatidica a 108,4 milioni. La guerra in corso in Ucraina dopo l’aggressione russa, insieme ai conflitti in altre parti del mondo e agli sconvolgimenti provocati dai cambiamenti climatici antropici globali, hanno costretto …
I (due) Nobel alla letteratura sono mitteleuropei
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-letteratura-2019-Tokarczuk-Handke
I due Nobel 2019 per la letteratura vanno a Olga Tokarczuk e a Peter Handke. Il premio è stato assegnato a due scrittori per recuperare la premiazione mancata del 2018, quando alcuni membri dell'Accademia di Svezia vennero colpiti da scandali sessuali
La dozzina dello Strega: Ada D'Adamo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-ada-dadamo
Come si traduce sulla pagina un urlo strozzato di dolore che deve tacitarsi? Lo si capisce leggendo "Come d'aria" (elliot edizioni) in dozzina al Premio Strega, un memoir di Ada D'Adamo ballerina, scrittrice, mancata lo scorso 1° aprile
Le interviste per il Premio Strega 2021: Edith Bruck
http://ilbolive.unipd.it/it/news/interviste-premio-strega-2021-edith-bruck
Edith Bruck ha novant’anni, è ungherese e ha vissuto la tragica esperienza del lager. Il primo romanzo risale al 1959, ed è autobiografico. Torna all'autobiografia di nuovo con "Il pane perduto" (La Nave di Teseo), in dozzina al Premio Strega
Ciak, si gira. Il cinema dietro le quinte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ciak-si-gira-cinema-dietro-quinte
Il cinema è un’esperienza immersiva di cui noi fruitori esperiamo il risultato finale, spesso ignari di cosa preceda un’operazione apparentemente scontata com’è quella di lasciarsi “attraversare” da un film, eppure gli addetti ai lavori devono porsi di continuo problemi di scelta su quale direzione …
I (due) Nobel alla letteratura sono mitteleuropei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-letteratura-2019-Tokarczuk-Handke
I due Nobel 2019 per la letteratura vanno a Olga Tokarczuk e a Peter Handke. Il premio è stato assegnato a due scrittori per recuperare la premiazione mancata del 2018, quando alcuni membri dell'Accademia di Svezia vennero colpiti da scandali sessuali