Risultati Ricerca

Sorpresa: ritornano gli scioperi, negli Usa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sorpresa-ritornano-scioperi-usa

Chi ci fa da mangiare ha una paga sufficiente per portarne a casa, di cibo? Spesso no. Da uno dei settori peggio pagati e meno sindacalizzati degli Stati Uniti ripartono le lotte per un salario minimo

Nel centenario basagliano, un libro indaga il tema della follia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/centenario-basagliano-libro-indaga-tema-follia

Il libro "Cento giorni che non torno . Storie di pazzia, di ribellione e di libertà", scritto da Valentina Furlanetto, è una storia a metà tra il saggio, il romanzo, l'inchiesta giornalistica e il memoir familiare

(Non) Autofiction vol. 2: Una piccola pace di Mattia Signorini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/non-autofiction-vol-2-piccola-pace-mattia

L'ultimo romanzo di Mattia Signorini è un romanzo che fa sperimentare al lettore la leggerezza, quella stessa a cui Calvino dedica la sua prima Lezione americana. Si intitola "Una piccola pace" (Feltrinelli 2022) e in merito a questo suo romanzo abbiamo intervistato l'autore

Autofiction vol.4: Avere tutto di Marco Missiroli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autofiction-vol4-avere-tutto-marco-missiroli

L’ultima fatica di Marco Missiroli, "Avere tutto" ha ricevuto il plauso sia del pubblico che degli addetti ai lavori. Racconta la storia di un giovane uomo che torna a Rimini a casa del padre, e grazie anche all'uso di una lingua cesellata, dura, scarnificata e perfetta raggiunge le vette della vera

UniversoPoesia: Leopardi non così pessimista

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-leopardi-non-cosi-pessimista

Per il dossier UniversoPoesia, nel duecentenario della lirica leopardiana "L'infinito" abbiamo intervistato Massimo Natale, docente di letteratura italiana e esperto di Leopardi, che ha tratteggiato un ritratto del poeta fuori dagli stereotipi

Economia circolare: la chiave per la ripresa economica dell’Italia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/economia-circolare-chiave-ripresa-economica

Una parte del Recovery Fund verrà investito in Italia nella rivoluzione verde e in particolare nella transizione verso un'economia circolare: di che cosa si tratta? Che cosa dobbiamo aspettarci? Lo chiediamo alla prof.ssa Valentina De Marchi, docente presso il dipartimento di Scienze economiche e az

Un Campiello di qualità che premia la forma ibrida

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/campiello-qualita-che-premia-forma-ibrida

I giurati del Premio Campiello, oggi riuniti nell’Aula Magna dell’Università di Padova, come ogni ultimo venerdì di maggio, per selezionare la cinquina di finalisti sono unanimi nell’individuare nei romanzi esaminati nel corso dell’anno una rinnovata qualità delle opere letterarie e la tendenza alla

Il nodo magico. L’Odissea al femminile di Cristina Dell’Acqua

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nodo-magico-lodissea-femminile-cristina-dellacqua

L’Odissea può essere considerata – anche – un’enciclopedia del femminile. Lo rende evidente Cristina Dell’Acqua nel suo "Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che rendono liberi", in uscita per Mondadori il 16 di questo mese, in cui evidenzia quei dettagli che ricostruiscono il mosaico della femm

Il Madrigale senza suono vale a Tarabbia il Premio Campiello

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/madrigale-senza-suono-vale-tarabbia-premio

Andrea Tarabbia, bolognese classe 1978, con Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri, 384 pagine) – romanzo che si aggiudica anche il premio della Giuria dei letterati – , vince il Premio Campiello raccontando la vita del principe Carlo Gesualdo da Venosa, celebre madrigalista vissuto tra Cinque e

Le interviste per il Premio Strega 2021: Daniele Petruccioli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-daniele-petruccioli

Si piazza in dozzina al Premio Strega anche Daniele Petruccioli, noto traduttore, al suo esordio nella narrativa con "La casa delle madri" uscito per Terrarossa, editore indipendente che spesso indovina titoli che fanno parlare a lungo di sé

Vive Venezia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vive-venezia

L’ultima fatica dello storico Mario Isnenghi, "Se Venezia vive" (Marsilio, 2021), si pone in aperta polemica con la vulgata post 1797 di una Venezia declinante, fatiscente con i suoi superbi palazzi abbandonati dai patrizi e lasciati al degrado e allo sfacelo, e racconta la città che nell'Ottocento

La bellezza della Nuova musica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/bellezza-nuova-musica

Di recente esce per Edizioni Dedalo "La bellezza della Nuova musica”, un breve saggio di Emanuele Arciuli, pianista di fama con repertorio contemporaneo, in cui l’autore mostra come l'ascoltatore possa recuperare pienamente il rapporto con la musica del nostro tempo. Lo abbiamo intervistato

La Fortuna di Valeria Parrella: la storia di ciascun uomo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fortuna-valeria-parrella-storia-ciascun-uomo

È passato quasi sotto silenzio l'ultimo romanzo di Valereia Parrella: La Fortuna, edito da Feltrinelli. E invece è un romanzo coraggioso in cui l'autrice riesce a tradire restando fedele il mondo di cui parla

Fratelli, intervista a Simone Marcuzzi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fratelli-intervista-simone-marcuzzi

Simone Marcuzzi è da poco in libreria dopo quattro anni con un nuovo romanzo, Fratelli (DeAPlaneta, 366 pagine) in cui torna a un antico amore: raccontare i grovigli delle relazioni familiari (e non solo). Lo abbiamo intervistato

La poesia vince il Nobel

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/poesia-vince-nobel

“Per la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale” è la motivazione con cui la poetessa statunitense Louise Glück vince il Premio Nobel per la Letteratura 2020. Indaghiamo temi e forme della sua produzione

Gabriele Dadati "riscrive" il ritratto di Klimt

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gabriele-dadati-riscrive-ritratto-klimt

"La modella di Klimt" di Gabriele Dadati parte da un fatto realmente accaduto: nel dicembre del 2019 a Piacenza viene inaspettatamente ritrovato il dipinto "Ritratto di signora" del maestro viennese trafugato 23 anni prima, e lo scrittore si trova sulla penna uno spunto complicato e affascinante. Lo

Fuori dalla dozzina dello Strega: Il Duca di Matteo Melchiorre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fuori-dalla-dozzina-strega-duca-matteo-melchiorre

La selezione dei semifinalisti al Premio Strega di quest’anno esclude romanzi forse più meritevoli di alcuni che, invece, concorrono per la vittoria. Tra questi, senz’altro, c’è "Il Duca" di Matteo Melchiorre (Einaudi, 2023). Abbiamo intervistato l'autore

Il suicidio di Pier delle Vigne nel romanzo di Gabriele Dadati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/suicidio-pier-vigne-romanzo-gabriele-dadati

C'è chi non crede al suicidio di Pier delle Vigne, logoteta di Federico II di Svevia a noi molto noto perché personaggio del XIII dell'infermo dantesco. E dubbio è anche che abbia davvero tradito il suo imperatore. Attorno a questi temi ha imperniato il suo ultimo romanzo Gabriele Dadati, dal titolo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012