Risultati Ricerca

Corresponding Society 30 maggio 2018 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-05/Corresponding%20Society_30%20maggio%202018_0.pdf

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) Il gruppo di ricerca “Corresponding Society on Contemporary Compulsory Labour” invita all’incontro seminariale su NOCIVITÀ, SALUTE LAVORO: ESPERIENZE ITALIANE E INTERNAZIONALI Valter Zanin (“Corresponding”): Note sullo

Corresponding Society 29 maggio 2018 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-05/Corresponding%20Society_29%20maggio%202018_0.pdf

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) Il gruppo di ricerca “Corresponding Society on Contemporary Compulsory Labour” invita all’incontro seminariale su Lavoro non libero, coatto, forzato, schiavistico contemporaneo: categorie e casi su scala internazionale

La riduzione delle emissioni nel settore agricolo sta rallentando

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riduzione-emissioni-settore-agricolo-sta

Secondo uno studio su PNAS, che ha analizzato l’andamento dell’intensità delle emissioni agricole dal 1961 a oggi, la tendenza di riduzione si sta fermando: questo è rischioso per il contrasto alla crisi climatica, soprattutto con una popolazione mondiale in crescita da sfamare

Giustizia sociale e planetaria: una convergenza è possibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giustizia-sociale-planetaria-convergenza-possibile

In un editoriale su PLOS Biology, la conservazionista britannica E.J. Milner-Gulland affronta il tema della difficile armonizzazione tra le misure per la tutela della natura e la necessità di garantire la giustizia sociale per i più vulnerabili, che spesso sono proprio coloro che dalla natura dipend

Il vero prezzo del cibo non è quello che troviamo al supermercato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vero-prezzo-cibo-non-che-troviamo-supermercato

Secondo l’organizzazione True Price, i prezzi degli alimenti non riflettono i costi ambientali della loro produzione: mezzo chilo di manzo si paga 5 dollari in un supermercato statunitense, ma dovrebbe costarne 27. Stabilire il vero prezzo però non è semplice e si può fare ancora ricerca sulle metod

Cosa prenoti quest’anno? Un volo nello spazio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/spazio-turismo-spaziale-bezos

Il 20 luglio Jeff Bezos vola nello spazio a bordo del New Shepard, un veicolo prodotto dalla compagnia spaziale Blue Origin da lui stesso fondata. Prima di lui, l’11 luglio, Richard Branson. Il turismo spaziale ormai non è più un miraggio, ma ci sono aspetti (medici, per esempio) di cui si dovrebbe

Le tasche troppo vuote di chi serve in tavola

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tasche-troppo-vuote-chi-serve-tavola

Si può dipendere dalle mance per lo stipendio? Negli Stati Uniti, nel settore della ristorazione i dipendenti se la passano male. Una situazione che non conviene neppure ai datori di lavoro e che governo e movimenti provano a cambiare

Ultraricchi e poveri, senza vie di mezzo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultraricchi-poveri-senza-vie-mezzo

“Il prezzo della disuguaglianza”, un atto d'accusa del premio Nobel Stiglitz sullo stato dell'economia e della politica. Che legge nella polarizzazione delle nostre società la crisi della democrazia

Fine o nuovo inizio per il secolo americano?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fine-nuovo-inizio-secolo-americano

Ruolo internazionale e potenza economica da un lato, stallo dei partiti e crisi del sistema politico dall'altro. Il futuro degli Stati Uniti secondo Joseph Nye

Uno scanner tridimensionale per migliorare la lotta contro i tumori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scanner-tridimensionale-migliorare-lotta-contro

L'obiettivo del progetto iMPACT (finanziato dall'ERC con 1,8 milioni di euro) è di realizzare entro il 2020 uno scanner a protoni da utilizzare nella terapia di alcuni tipi di cancro assieme al trattamento per adroterapia

Piccoli segnali di distensione tra Russia e Ucraina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piccoli-segnali-distensione-russia-ucraina

L'ammassamento di oltre 150mila soldati russi al confine con l'Ucraina aveva messo in fibrillazione le cancellerie di mezzo mondo, riportando l'attenzione (tardivamente) sulle tensioni mai sopite sulla zona. Parte delle truppe verranno ritirate in questi giorni, ma è presto per dire se la mossa dist

Il vero prezzo del cibo non è quello che troviamo al supermercato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vero-prezzo-cibo-non-che-troviamo-supermercato

Secondo l’organizzazione True Price, i prezzi degli alimenti non riflettono i costi ambientali della loro produzione: mezzo chilo di manzo si paga 5 dollari in un supermercato statunitense, ma dovrebbe costarne 27. Stabilire il vero prezzo però non è semplice e si può fare ancora ricerca sulle metod

Non è il fuoco della rabbia, è (solo) il prurito della nostra irritazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-fuoco-rabbia-solo-prurito-nostra-irritazione

Non ha fascino, giustificazioni, soluzioni ed "è come se sospettasse sempre di essere ridicola". In un recente articolo pubblicato su Aeon viene descritto e inaspettatamente elogiato quello stato d'animo "da orticaria" che, quotidianamente, proviamo tutti ma che fatichiamo a rivelare e ammettere. Po

La riduzione delle emissioni nel settore agricolo sta rallentando

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riduzione-emissioni-settore-agricolo-sta

Secondo uno studio su PNAS, che ha analizzato l’andamento dell’intensità delle emissioni agricole dal 1961 a oggi, la tendenza di riduzione si sta fermando: questo è rischioso per il contrasto alla crisi climatica, soprattutto con una popolazione mondiale in crescita da sfamare

Storie di api, miele ed esseri umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-api-miele-esseri-umani

Consapevoli del ruolo che rivestono negli ecosistemi, percepiamo una responsabilità, un obbligo morale di protezione: un recente studio dell'Università di Padova spiega perché amiamo gli insetti impollinatori e desideriamo tutelarli. E il saggio "L'arcipelago delle api" racconta le esperienze di api

Essere maschi oggi, oltre gli stereotipi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/essere-maschi-oggi-oltre-stereotipi

Superando i limiti di modelli imposti fatti di forza, competizione e controllo, assecondando invece reali aspirazioni e desideri, oggi è possibile riformulare l’identità maschile partendo dall’educazione di bambini e ragazzi? Le riflessioni di Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, e St

Infanzia e amici immaginari: è "solo" fantasia?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/infanzia-amici-immaginari-solo-fantasia

Un libro e un museo virtuale, ideati dall'artista Bimba Landmann, esplorano un universo popolato da creature che accompagnano bambine e bambini negli anni della crescita. Abbiamo approfondito l'argomento con Eloisa Valenza del dipartimento dello sviluppo e della socializzazione dell'università di Pa

Perché abbiamo bisogno di un’educazione civica alla scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-abbiamo-bisogno-uneducazione-civica-scienza

In un libro dal titolo “Manifesto per un’educazione civica alla scienza”, Mariachiara Tallacchini e Nico Pitrelli indagano le contraddizioni del rapporto tra scienza, politica e società civile e sostengono la necessità di integrare negli attuali programmi di educazione civica la promozione del valor

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012