Risultati Ricerca

Donne di scienza in India: il libro che le racconta ai più giovani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-scienza-india-libro-che-racconta-piu-giovani

In India le donne che lavorano nella ricerca scientifica sono solo il 14%, rispetto a un 86% di uomini. Le figure femminili della scienza indiana risultano poi quasi invisibili, emergono poco, se ne parla poco. E tra le donne che hanno accesso alla carriera scientifica, la maggior parte appartiene a

COP15 di Montreal. Ciccarese: “Accordo storico, ora impegnarsi per realizzarlo”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop15-montreal-ciccarese-accordo-storico-ora

Lorenzo Ciccarese ha partecipato ai negoziati per il nuovo Framework globale sulla biodiversità: il punto sull’accordo per il 2030 del vice-capo della delegazione italiana

Indagine sulle Rsa: un business che fa perdere di vista l'assistenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/indagine-sulle-rsa-business-che-fa-perdere-vista

L'Italia è il paese più vecchio d'Europa e la fascia d'età che più sta soffrendo in termine di vittime la pandemia necessita di essere protetta. Il nostro viaggio nelle Rsa inizia con un dato: 9.154 decessi da febbraio a maggio

2023: un anno di contrasti climatici per l’Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2023-anno-contrasti-climatici-leuropa

Pubblicato l'European State of the Climate 2023: siccità e alluvioni, ondate di calore, incendi e tempeste hanno caratterizzato il clima di un continente, l’Europa, che si riscalda a velocità doppia rispetto alla media mondiale

Samuel Dashiell Hammett (1894-1961), una straordinaria personalità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/samuel-dashiell-hammett-18941961-straordinaria

Sessant’anni fa morì uno straordinario scrittore americano, Dashiell Hammett. Nato in una fattoria nel Maryland, ebbe una vita avventurosa a dir poco tra salute precaria e stili di vita altrettanto precari. In 8 anni scrisse circa 80 racconti e cinque romanzi: Red Harvest, The Dain Curse, The Maltes

Nuove analisi su vecchi fossili rivelano la presenza di ominidi in Romania 1,95 milioni di anni fa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuove-analisi-vecchi-fossili-rivelano-presenza

Gli autori di un recente studio hanno rilevato alcune tracce riconducibili all’attività umana nel sito archeologico di Grăunceanu (Romania) risalenti a 1,95 milioni di anni fa. Questi risultati potrebbero fornire nuovi utili indizi riguardo all’arrivo dei primi ominidi in Eurasia

La nuova Treccani dei ragazzi. L'incontro di linguaggi diversi per un dialogo tra generazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-treccani-ragazzi-lincontro-linguaggi-diversi

La nuova Treccani dei ragazzi non è una mera raccolta di nozioni ma una vera e propria “guida alla comprensione del mondo”, che combina testi, immagini e fumetti per aprire un dialogo tra generazioni e linguaggi diversi

"Mi prendono lo zaino. Ridono. Oggi sono in quattro"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mi-prendono-zaino-ridono-oggi-sono-quattro

7 febbraio, Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo. Un romanzo pubblicato in Italia da Camelozampa racconta la storia di Vincent, vittima dei bulli, protagonista solitario e coraggioso, e nel libro "Geografie d'infanzia", quarto volume della collana "I libri de Il Bo Live", l'argomento è

Medicina a Padova nei secoli: Bruno da Longobucco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-bruno-longobucco

Bruno da Longobucco, nel corso del Duecento tra i primi docenti di medicina a Padova, è uno di più grandi chirurghi del medioevo e autore della Chirurgia magna, edita a Padova nel 1253, senza dubbio l’opera più importante che avvicinò la medicina e la chirurgia

Il vaccino Pfizer è efficace al 95%. L'immunologa Viola ci illustra il suo funzionamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccino-pfizer-efficace-95-limmunologa-viola-ci

Il vaccino Pfizer/BioNTech dovrebbe essere presto autorizzato anche in Europa: l'Ema ha anticipato la decisione al 21 dicembre e intanto i vari Paesi stanno organizzando la distribuzione e la logistica. L'immunologa Antonella Viola ci spiega il funzionamento della tecnologia a Rna messaggero che car

Dante700. Galileo e la topografia infernale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dante700-galileo-topografia-infernale

Descrivere l'Inferno del Poeta, ricostruirne l'architettura: gli studi attorno alla Commedia di umanisti, matematici e geografi. Da Antonio di Tuccio Manetti a Galileo Galilei, passando per Alessandro Vellutello. Continua la serie dedicata a Dante Alighieri, nel 700esimo anniversario della morte

Anticorpi e contact tracing: cosa ci dice la seconda parte dello studio di Vo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/anticorpi-contact-tracing-covid-vo

La seconda parte dello studio di Vo' è stata recentemente pubblicata su Nature Communications e contiene informazioni importanti sulla durata degli anticorpi nelle persone risultate positive a SARS-CoV-2 e sull'impatto del contact tracing. L'intervista a Enrico Lavezzo e Andrea Crisanti

L'esperienza padovana del "socialismo medico"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/anna-kuliscioff

La migliore mente del socialismo italiano è quella di una donna: Anna Kuliscioff, giornalista, politica e medico, che pur non potendo votare o essere eletta contribuì a fondare il Psi. Dal libro "Raccontami di lei" (Pup), terzo volume della collana curata dalla redazione de Il Bo Live

Le foreste, la nostra arma contro il climate change

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/foreste-nostra-arma-contro-climate-change

La Terra si sta avvicinando ai limiti ambientali che, se oltrepassati, porteranno a seri problemi agli ecosistemi, alle economie e alla società. L’umanità deve proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali e soprattutto le foreste, ancora gravemente minacciate nonostante molti studi puntino prop

L'Europa al guado: una crisi di leadership

https://ilbolive.unipd.it/it/news/europa-crisi-leadership-sistema-ue

Settant'anni dopo il Congresso d'Europa de L'Aja l'Unione europea fronteggia la sua più grave crisi. "È in atto un attacco portato al cuore di quell'ordine internazionale creato all'indomani della seconda guerra mondiale". È una crisi di sistema che mette a dura prova lo stesso concetto di Unione pe

Il vaccino Pfizer è efficace al 95%. L'immunologa Viola ci illustra il suo funzionamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-pfizer-efficace-95-limmunologa-viola-ci

Il vaccino Pfizer/BioNTech dovrebbe essere presto autorizzato anche in Europa: l'Ema ha anticipato la decisione al 21 dicembre e intanto i vari Paesi stanno organizzando la distribuzione e la logistica. L'immunologa Antonella Viola ci spiega il funzionamento della tecnologia a Rna messaggero che car

Redistribuzione? Volano per l’economia, non crea (sempre) assuefazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/redistribuzione-volano-economia

Un programma di sussidi efficiente è apprezzato non solo dai poveri ma anche dai ricchi: il sorprendente risultato della ricerca condotta dall’economista inglese Imran Rasul

Quando la giustizia smuove la politica: il caso della legge tedesca sul clima

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-giustizia-smuove-politica-caso-legge

Con una pronuncia che ha fatto molto parlare di sé, a marzo 2021 il Tribunale costituzionale tedesco ha dichiarato incostituzionale la legge sul clima approvata nel 2019 dal governo federale. Si tratta di un’importante ordinanza, che va ad arricchire l’ambito delle climate litigations, che negli ult

Efficienza e sostenibilità energetica: l'Europa tra promossi e bocciati

http://ilbolive.unipd.it/it/europa-energia-carbone-petrolio-italia

L'obiettivo è quello di eliminare il carbone entro il 2025. Vediamo quali sono le fonti energetiche dell'Unione Europea e come si comporta l'Italia in materia di rinnovabili. Un viaggio che parte dalla presa elettrica delle nostre case e gira il mondo

In Salute. Miopia sempre più diffusa e precoce: è “miopidemia”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-miopia-sempre-piu-diffusa-precoce

Negli ultimi decenni la miopia è significativamente aumentata a livello globale e si stima che entro il 2050 interesserà il 50% della popolazione mondiale, con un’insorgenza sempre più precoce. Per esaminare le cause alla base del fenomeno e i possibili interventi abbiamo intervistato Paolo Nucci, p

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012