Risultati Ricerca

Bangladesh, la vittoria degli studenti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bangladesh-vittoria-studenti

Le proteste e i pesanti scontri con le forze dell'ordine hanno sortito i loro effetti in Bangladesh: la prima ministra Sheikh Hasina è stata costretta alle dimissioni ed è scappata in India. Nelle città la situazione sta, lentamente, tornando alla calma

La sospettosa incertezza internazionale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sospettosa-incertezza-internazionale

Dall'Ucraina, passando per le "sparate" su Groenlandia e Panama: l'unica certezza è la disinvoltura con cui il presidente degli Stati Uniti spariglia le carte delle alleanze e della diplomazia. A chi toccherà la prossima mossa nello scacchiere?

Il labirinto politico della Spagna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/labirinto-politico-spagna

Vincitori, vinti e uno stallo. Questo il risultato delle elezioni politiche in Spagna. Trionfa il Partito Popolare, tracolla l'estrema destra di Vox e tengono i socialisti del premier dimissionario Sànchez. Sarà difficile, alla luce di questo, formare un governo

Cosa sta succedendo in Nigeria?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-sta-succedendo-nigeria

L'attentato nella chiesa cattolica di San Francesco Saverio, a Owo, non ha ancora una rivendicazione. Sullo sfondo sicuramente ci sono le profonde divisioni etniche e religiose della regione con l'aggiunta di altri problemi che scuotono la zona, causati anche dal cambiamento climatico e dai conflitt

Il Niger e quello sporco petrolio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/niger-sporco-petrolio

La Shell, dopo 70 anni, decide un'uscita progressiva dalle attività petrolifere sul delta del Niger. Ma rimangono le accuse e le polemiche: molti rapporti indicano il disastro ambientale lasciato da decenni di sfruttamento con terreni e acque inquinati dal petrolio e dai suoi derivati

Cambiare il sistema alimentare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiare-sistema-alimentare

Non c’è però un’unica risposta al problema della fame e non c’è un unico modo per produrre cibo e renderlo accessibile in modo compatibile con la sfida ambientale attuale. In occasione della giornata mondiale dell'Alimentazione pubblichiamo un estratto dal nostro libro "Il clima che vogliamo. Ogni d

Non era un paese per scienziati (di colore)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-era-paese-scienziati-colore

Charles Henry Turner era nato nel posto sbagliato al momento sbagliato: Cincinnati in Ohio non era il luogo migliore per un afroamericano nel 1867, quando la schiavitù era stata abolita solo da due anni, e soprattutto non lo era se l'afroamericano voleva condurre studi ed esperimenti ufficiali. Ne p

Trump sotto accusa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trump-sotto-accusa

L’impeachment è arrivato: è difficile che il presidente americano venga destituito, ma resta da capire che influsso avrà sulla campagna elettorale

Caro Nordest ti scrivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/caro-nordest-ti-scrivo

“Lettere da Nordest”, terzo libro curato da Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron, racconta una terra alla ricerca di voci che sappiano raccontarla

Il mondo salvato dai bambini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mondo-salvato-dai-bambini

La serietà e l’eroismo dei giovanissimi come Rami e Adam sono il contraltare della regressione di numerosi adulti che sembrano ben decisi a comportarsi da eterni adolescenti, ben decisi a diventare vecchi senza diventare maturi. La sindrome di Peter Pan è però molto pericolosa

Un sindaco libertario contro la burocrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sindaco-libertario-contro-burocrazia

Il sindaco di Riace Domenico Lucano è stato messo agli arresti domiciliari su richiesta della procura di Locri, in Calabria, per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” e immediatamente sospeso dal prefetto. Il giudice dell’udienza preliminare ha respinto le richieste della procura su tutte

La lezione di Sergio Marchionne

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lezione-sergio-marchionne

L'approccio di Marchionne, al netto degli aneddoti che girano attorno alla sua figura, era chiaro: rompere gli schemi, sfidare la continuità, ripensare i ruoli di tutti. Quale eredità lascia il manager della Fiat al nostro Paese e alla sua concezione di impresa?

Il prosecco non si beve il sovranismo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prosecco-non-si-beve-sovranismo

Se si vuole capire quali possono essere le conseguenze di un’agenda politica basata sull'ostilità verso gli immigrati è utile guardare, oltre allo spread dei titoli di stato e alle statistiche economiche, quello che sta avvenendo nel territorio del prosecco

La fragile forza del sultano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fragile-forza-sultano

Se ne torna a parlare con la liberazione di Silvia Romano: il ruolo della Turchia negli ultimi anni è diventato centrale in molti scacchieri. A livello interno però il potere di Erdoğan non è solido come appare

1989, spartiacque della memoria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/1989-spartiacque-memoria

La caduta del Muro di Berlino, esattamente 30 anni fa, segnò anche l’inizio di una battaglia ideologica sulla storia europea. Intervista allo storico Filippo Focardi

I suicidi nel mondo stanno calando

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/suicidi-mondo-stanno-calando

I suicidi nel mondo stanno calando. Analizzando i dati rilasciati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità possiamo vedere come dal 1994 ad oggi il tasso di suicidi sia sceso del 38 per cento, che significa più di 4 milioni di persone in meno

Antonio Megalizzi: semplicemente uno di noi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/antonio-megalizzi-semplicemente-noi

“Antonio Megalizzi era un uomo di 29 anni con le idee chiare sulle proprie passioni”. Il funerale di Antonio è stato giovedì 20 dicembre 2018 nel Duomo di Trento. Una delegazione padovana parteciperà e radiobue.it ritrasmetterà la maratona radiofonica indetta in ricordo di Antonio

Scienza in Parlamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-parlamento

Viviamo nella società dell'economia e della conoscenza. In quest'epoca, sempre più spesso, chi fa politica si trova a dover discutere di temi legati alla scienza e alla ricerca. Nelle principali democrazie del mondo i Parlamenti si sono dotati di comitati scientifici di esperti per non arrivare a di

Scarafaggi ritrovati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scarafaggi-ritrovati

Ritrovata dopo 80 anni da quando era stata dichiarata estinta, la blatta mangialegna gigante di Lord Howe, arcipelago tra Australia e Nuova Zelanda, rappresenta una delle centinaia di specie endemiche di questo luogo, tra i più ricchi al mondo di biodiversità. E ora se ne può studiare la genetica, i

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012