Risultati Ricerca

Trent'anni senza Kurt Cobain

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trentanni-senza-kurt-cobain

"Io vedo il rock come la matematica. Dopo un po’ non resta molto da fare, finché qualcuno non se ne esce con un approccio completamente nuovo". Il simbolo di una

Musica, è questione di vibrazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/musica-questione-vibrazione

Marcello Giordano rientra a fare ricerca in Italia (all’università di Padova) con uno studio sulla percezione delle vibrazioni applicate agli strumenti musicali

International Jazz Day e Pansodia: la musica di tanti, per tutti noi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/international-jazz-day-pansodia-musica-tanti-tutti

Il 30 aprile l'Università di Padova propone una maratona di jazz, parole e immagini sul suo canale youtube con le esibizioni di oltre 130 musiciste, musicisti

La bellezza della Nuova musica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/bellezza-nuova-musica

Di recente esce per Edizioni Dedalo "La bellezza della Nuova musica”, un breve saggio di Emanuele Arciuli, pianista di fama con repertorio contemporaneo, in cui

Atelier d'artista: Jacopo Mazzonelli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-jacopo-mazzonelli

"Le mie opere partono dall'elemento sonoro, da una costante ricerca delle implicazioni della musica, del suono, della parola". Il quindicesimo episodio della serie

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lassenza-compositrici-storia-musica

Secondo uno studio condotto sul più importante dizionario enciclopedico musicale, le donne compositrici sono appena il 6% del totale

Little Richard, un uomo che ha saputo rendere il rock and roll trasgressivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/little-richard-uomo-che-ha-saputo-rendere-rock-and

È scomparso lo scorso 9 maggio uno dei pionieri della musica rock and roll e della cultura pop: la vita e la carriera di Little Richard è stata costellata di successi

Musica e cognizione: un'associazione ancora tutta da esplorare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/musica-cognizione-unassociazione-ancora-tutta

Esiste una relazione tra lo studio della musica e lo sviluppo di alcune facoltà cognitive? Ne abbiamo parlato con Massimo Grassi, professore di psicologia della

Quando la scienza fa innamorare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-scienza-fa-innamorare

Usare “Vivo per lei”, una delle canzoni italiane più famose, per avvicinare la gente alla scienza e ai suoi valori: è l’idea della scienziata italiana di fama internazionale

Uganda: una riserva naturale Unesco contro fame e inquinamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/uganda-riserva-naturale-unesco

È l’idea, evolutasi poi in progetto, di un gruppo di esperti dell’università di Padova, che stanno promuovendo il riconoscimento come riserva naturale da parte

La musica e noi: una relazione antica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/musica-noi-relazione-antica

In un simposio organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, diversi esperti si sono incontrati per discutere dell’origine della musica e del suo

Uganda: una riserva naturale Unesco contro fame e inquinamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/uganda-riserva-naturale-unesco

È l’idea, evolutasi poi in progetto, di un gruppo di esperti dell’università di Padova, che stanno promuovendo il riconoscimento come riserva naturale da parte dell’Unesco dell’area attorno al monte Moroto

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012