Risultati Ricerca

Un buco nero al Trullo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/buco-nero-trullo

La collaborazione internazionale Event Horizon Telescope ci ha regalato la prima fotografia di un buco nero. Un oggetto cosmico previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla cui esistenza esistevano indizi fortissimi, ora certezza. Ma chi ha inventato il termine buco ner

Le fiabe e la matematica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiabe-matematica

Eccoci arrivati alla penultima puntata della nostra incursione (della nostra scorribanda) nel “pensiero scientifico applicato” di Gianni Rodari

Gli alberi di Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/alberi-rodari

Gli alberi sono presenti in tutta l’opera di Gianni Rodari. Ma non sono mai abbastanza, tant’è che lui sente il bisogno di andare su un pianeta pieno di alberi particolari: il Pianeta degli alberi di Natale

Gli alberi di Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/alberi-rodari

Gli alberi sono presenti in tutta l’opera di Gianni Rodari. Ma non sono mai abbastanza, tant’è che lui sente il bisogno di andare su un pianeta pieno di alberi particolari: il Pianeta degli alberi di Natale

Il Manifesto Einstein-Russell per scongiurare la guerra nucleare

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5178

Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, laureato in chimica, è stato socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. È stato membro del consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e del Consiglio scientifico della Fo

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/comunisti-fumetto-cattivo-capitalista

Un giovane Gianni Rodari dirige "Il Pioniere", giornale vicino al Partito Comunista ma non ben accolto dalla stampa più moralista. Sotto la sua direzione nasce un'aspra polemica sul fumetto. Polemica che coinvolge, ben presto, anche tutti i vertici del Partito, a partire da Palmiro Togliatt

Il Manifesto Einstein-Russell per scongiurare la guerra nucleare

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5178

Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, laureato in chimica, è stato socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. È stato membro del consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e del Consiglio scientifico della Fo

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/comunisti-fumetto-cattivo-capitalista

Un giovane Gianni Rodari dirige "Il Pioniere", giornale vicino al Partito Comunista ma non ben accolto dalla stampa più moralista. Sotto la sua direzione nasce un'aspra polemica sul fumetto. Polemica che coinvolge, ben presto, anche tutti i vertici del Partito, a partire da Palmiro Togliatt

Rodari, la biodiversità e le estinzioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rodari-biodiversita-estinzioni

La metafora della Terra come un'astronave venne proposta la prima volta da Kennet Boulding, poi adottata dall'Unesco nel 1968. L'astronave Terra ospita l'intera biodiversità del pianeta, divisa in tre grandi domini. Questa biodiversità si sta erodendo. Rodari non la cita direttamente, ma ne

Rodari, la biodiversità e le estinzioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-biodiversita-estinzioni

La metafora della Terra come un'astronave venne proposta la prima volta da Kennet Boulding, poi adottata dall'Unesco nel 1968. L'astronave Terra ospita l'intera biodiversità del pianeta, divisa in tre grandi domini. Questa biodiversità si sta erodendo. Rodari non la cita direttamente, ma ne

Le fotografie di Roberto Besana: L'albero

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotografie-roberto-besana-lalbero

Il fotografo Roberto Besana inaugura con questo scatto la sua collaborazione con Il Bo Live. Una foto che si collega a Estado vegetal, il monologo che la cilena Manuela Infante ha di recente rappresentato alla Biennale Teatro 2019 di Venezia

PICCOLE-LETTURE-IN-CITTA-LETIN-UNIPD-Programma (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/PICCOLE-LETTURE-IN-CITTA-LETIN-UNIPD-Programma%20%281%29.pdf

Info Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per partecipare è necessaria la prenotazione. Le iniziative legate ad attività di “Condivisione di buone prassi educative” e “Laboratori interattivi ed esperienziali” sono a numero chiuso. Ulteriori informazioni su luoghi, programmi e prenotazioni sono disp

Altro nulla da segnalare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/altro-nulla-segnalare

Uno psichiatra raccoglie i dialoghi e le storie dei suoi pazienti al Mauriziano di Torino nei primi anni '80 e li consegna a una scrittrice. Che ne fa un libro

Altro nulla da segnalare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/altro-nulla-segnalare

Uno psichiatra raccoglie i dialoghi e le storie dei suoi pazienti al Mauriziano di Torino nei primi anni '80 e li consegna a una scrittrice. Che ne fa un libro

Scienza e Arte: un racconto a più voci

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-arte-racconto-piu-voci

Artisti nella scienza, scienziati nell'arte. Esiste un punto di incontro tra questi universi apparentemente diversi? Una riflessione per (ri)scoprire il pensiero di Italo Calvino, Primo Levi e Leonardo Sinisgalli, ma anche di scienziati come Stephen Jay Gould, Daniel Shechtman e Aldo Spizzichino

Le fotografie di Roberto Besana: L'albero

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografie-roberto-besana-lalbero

Il fotografo Roberto Besana inaugura con questo scatto la sua collaborazione con Il Bo Live. Una foto che si collega a Estado vegetal, il monologo che la cilena Manuela Infante ha di recente rappresentato alla Biennale Teatro 2019 di Venezia

Scienza e Arte: un racconto a più voci

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-racconto-piu-voci

Artisti nella scienza, scienziati nell'arte. Esiste un punto di incontro tra questi universi apparentemente diversi? Una riflessione per (ri)scoprire il pensiero di Italo Calvino, Primo Levi e Leonardo Sinisgalli, ma anche di scienziati come Stephen Jay Gould, Daniel Shechtman e Aldo Spizzichino

La scienza: una fiaba straordinaria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-fiaba-straordinaria

Il mondo delle fiabe è debitore al mondo della scienza e della tecnologia di continue suggestioni e contaminazioni. Ma c’è spazio soprattutto per i grandi interrogativi che guidano i ricercatori di ogni tempo

Calvino, dalla Terra alla Luna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/calvino-dalla-terra-luna

La Luna è un astro davvero particolare. Non solo perché è il più vicino alla Terra. Ma anche perché evoca una serie di immagini che sono al centro dell’attenzione non solo di scienziati e ingegneri, come nel caso dell’Apollo 11, ma anche di poeti e scrittori

Calvino, dalla Terra alla Luna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/calvino-dalla-terra-luna

La Luna è un astro davvero particolare. Non solo perché è il più vicino alla Terra. Ma anche perché evoca una serie di immagini che sono al centro dell’attenzione non solo di scienziati e ingegneri, come nel caso dell’Apollo 11, ma anche di poeti e scrittori

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012