Cellulari in classe, un'opera buffa annacquata dalla burocrazia
http://ilbolive.unipd.it/it/cellulari-classe-legge
Mentre in Francia il governo vieta l’uso dei telefonini in ogni spazio degli edifici scolastici, l’Italia oscilla tra proibizionismo e strizzate d’occhio agli studenti. Finendo per seppellire il problema tra luoghi comuni e circolari nebulose
Cellulari in classe, un'opera buffa annacquata dalla burocrazia
https://ilbolive.unipd.it/it/cellulari-classe-legge
Mentre in Francia il governo vieta l’uso dei telefonini in ogni spazio degli edifici scolastici, l’Italia oscilla tra proibizionismo e strizzate d’occhio agli studenti. Finendo per seppellire il problema tra luoghi comuni e circolari nebulose
Qui Polo Nord, campo base della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/qui-polo-nord-campo-base-ricerca
Un accordo tra l'università di Padova e l'accademia delle Scienze in Polonia permetterà alla ricerca polare italiana di utilizzare un nuovo punto di osservazione al Polo Nord
Qui Polo Nord, campo base della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/qui-polo-nord-campo-base-ricerca
Un accordo tra l'università di Padova e l'accademia delle Scienze in Polonia permetterà alla ricerca polare italiana di utilizzare un nuovo punto di osservazione al Polo Nord
Via libera all’Osservatorio CTA nelle Ande cilene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/libera-allosservatorio-cta-ande-cilene
Il Cherenkov Telescope Array (CTA) è un ambizioso progetto che riunisce scienziati di tutto il mondo nella realizzazione di una rete di telescopi Cherenkov dedicati allo studio della radiazione gamma. L’Osservatorio CTA sarà composto da una schiera di oltre cento telescopi divisi nei due emisferi e …
Ripartenza inclusiva. Un lavoro interdisciplinare e multiruolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ripartenza-inclusiva-lavoro-interdisciplinare
Una delle tematiche da affrontare nella gestione di una ripartenza in sicurezza riguarda l'inclusione. Si tratta di una questione particolarmente importante da affrontare, specialmente per quanto riguarda la scuola
Il bullismo: un fenomeno di gruppo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bullismo-fenomeno-gruppo
La violenza nelle scuole, perpetuata dagli studenti verso i compagni e persino verso i professori, continua a far parlare. Fenomeno di gruppo, il bullismo si nutre del silenzio: è necessario adottare degli interventi sistemici che coinvolgano tutto il tessuto scolastico, affinché la prevenzione sia …
Quale Agenzia Nazionale per la Ricerca?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quale-agenzia-nazionale-ricerca
Il contratto di governo stipulato dalla due forze politiche con la maggioranza in Parlamento non parla molto di ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Si fa cenno solo alla necessità di istituire un'Agenzia nazionale della Ricerca, che, nell'idea di M5S e Lega dovrebbe essere una sorta di Su…
Gaetano Manfredi, ministro designato dell’università e della ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gaetano-manfredi-ministro-designato-delluniversita
La designazione di Gaetano Manfredi a ministro dell’Università e della Ricerca è una buona notizia, fermo restando che la principale tra le buone notizie sarebbe un aumento degli investimenti pubblici e una decisa, persino radicale sburocratizzazione
Dalla laurea a Padova alla Direzione generale foreste del Ministero
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalla-laurea-padova-direzione-generale-foreste
Alessandra Stefani si è laureata all’università di Padova e oggi è a capo della Direzione generale delle foreste del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Le donne, osserva, non devono rinunciare ai propri sogni e chi le accompagna deve saperle sostenere nelle difficoltà, siano …
Gaetano Manfredi, ministro designato dell’università e della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gaetano-manfredi-ministro-designato-delluniversita
La designazione di Gaetano Manfredi a ministro dell’Università e della Ricerca è una buona notizia, fermo restando che la principale tra le buone notizie sarebbe un aumento degli investimenti pubblici e una decisa, persino radicale sburocratizzazione
A scuola tutto bene? Un’analisi dello stato di salute delle scuole italiane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-unanalisi-stato-salute-scuole
Nelle scuole italiane quotidianamente ci entra circa il 16% della popolazione. Un reportage a puntate cercherà di capire qual è lo stato di salute delle scuole italiane dal punto di vista strutturale. "A scuola tutto bene?"
A scuola tutto bene? Un’analisi dello stato di salute delle scuole italiane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scuola-tutto-bene-unanalisi-stato-salute-scuole
Nelle scuole italiane quotidianamente ci entra circa il 16% della popolazione. Un reportage a puntate cercherà di capire qual è lo stato di salute delle scuole italiane dal punto di vista strutturale. "A scuola tutto bene?"
Via libera all’Osservatorio CTA nelle Ande cilene
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libera-allosservatorio-cta-ande-cilene
Il Cherenkov Telescope Array (CTA) è un ambizioso progetto che riunisce scienziati di tutto il mondo nella realizzazione di una rete di telescopi Cherenkov dedicati allo studio della radiazione gamma. L’Osservatorio CTA sarà composto da una schiera di oltre cento telescopi divisi nei due emisferi e …
Il bullismo: un fenomeno di gruppo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bullismo-fenomeno-gruppo
La violenza nelle scuole, perpetuata dagli studenti verso i compagni e persino verso i professori, continua a far parlare. Fenomeno di gruppo, il bullismo si nutre del silenzio: è necessario adottare degli interventi sistemici che coinvolgano tutto il tessuto scolastico, affinché la prevenzione sia …
Perché serve una legge contro l’omo e la transfobia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-serve-legge-contro-lomo-transfobia
Un sommerso di violenza e odio: è quanto emerge dai numerosi rapporti che allertano su come l'odio nei confronti delle persone LGBT non sia affatto sopito, tutt'altro. In Italia e in Europa i dati raccolti indicano ancora un problema sociale da risolvere. Intanto, nel nostro Paese sarà discusso il 2…
Salvare gli atenei? Più che il denaro, serve un cambio di mentalità
http://ilbolive.unipd.it/it/marino-regini-salvare-atenei-denaro-cambio-mentalita
Didattica obsoleta, ricerca frammentata, insuccessi tra le fasce deboli. Se l’università italiana è in crisi, non basta lamentarsi delle risorse in calo. Per il sociologo Marino Regini, un rimedio c’è: ogni sede accademica si specializzi
Salvare gli atenei? Più che il denaro, serve un cambio di mentalità
https://ilbolive.unipd.it/it/marino-regini-salvare-atenei-denaro-cambio-mentalita
Didattica obsoleta, ricerca frammentata, insuccessi tra le fasce deboli. Se l’università italiana è in crisi, non basta lamentarsi delle risorse in calo. Per il sociologo Marino Regini, un rimedio c’è: ogni sede accademica si specializzi
A scuola tutto bene? La risposta è "speriamo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-risposta-speriamo
“A scuola tutto bene?”, si intitola così il lungo reportage a puntate che abbiamo realizzato per cercare di capire come stanno le scuole italiane dal punto di vista strutturale. Al termine di questa analisi una risposta la possiamo dare, ed è: “Speriamo”. Vediamo di capire il perché
La Crab Nebula vista per la prima con un telescopio Cherenkov a due specchi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crab-nebula-vista-prima-telescopio-cherenkov-due
Il telescopio ASTRI-Horn ha osservato nei raggi gamma alle energie del TeV la Nebulosa del Granchio. Si tratta della prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle altissime energie rilevata da un telescopio a luce Cherenkov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa …