Risultati Ricerca

L'italiano? Figlio di una scuola sottofinanziata e poco "eroica"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/litaliano-figlio-scuola-sottofinanziata-poco

L'appello dei 600 docenti ha riportato alla ribalta il livello di conoscenza dell'italiano da parte degli studenti universitari. È colpa solo del sistema scolastico (sottofinanziato) e, nel caso, in quale misura? 

Università e imprese alleate per un nuovo modello di innovazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-imprese-alleate-nuovo-modello

Per fare impresa servono competenze e conoscenze, oggi più che mai. In un incontro dell'innovation week si è parlato, con l'ex ministro Luigi Nicolais, dei nuovi finanziamenti europei che premiano la collaborazione tra università e aziende, e degli strumenti, come Unismart, da mettere in campo.

Quale Agenzia Nazionale per la Ricerca?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quale-agenzia-nazionale-ricerca

Il contratto di governo stipulato dalla due forze politiche con la maggioranza in Parlamento non parla molto di ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Si fa cenno solo alla necessità di istituire un'Agenzia nazionale della Ricerca, che, nell'idea di M5S e Lega dovrebbe essere una sorta di Su

Scuola al via: uno slalom tra assenze, ricorsi e riforme

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-slalom-assenze-ricorsi-riforme

Il nuovo anno scolastico vede il debutto del ministro Bussetti. Tra i nodi da risolvere le carenze negli organici di insegnanti e presidi, i concorsi riservati, la revisione dell’esame di maturità e della formazione per salire in cattedra

Giovani immigrati più europei degli europei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/giovani-immigrati-piu-europei-europei

Migliora l'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole dell'infania anche se manca spesso un approcio didattico. I figli di immigrati sono più avvantaggiati nell'apprendimento 

La Fondazione Crui mette a disposizione 400 tirocini nelle sedi del Ministero degli Affari esteri

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/fondazione-crui-mette-disposizione-400

Fino al 10 febbraio si può presentare la propria candidatura per partecipare ai tirocini organizzati dalla Fondazione Crui, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e il Miur: l'attività verrà svolta nelle ambasciate, rappresentanze permanen

Scuola al via: uno slalom tra assenze, ricorsi e riforme

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-slalom-assenze-ricorsi-riforme

Il nuovo anno scolastico vede il debutto del ministro Bussetti. Tra i nodi da risolvere le carenze negli organici di insegnanti e presidi, i concorsi riservati, la revisione dell’esame di maturità e della formazione per salire in cattedra

Qui Polo Nord, campo base della ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/qui-polo-nord-campo-base-ricerca

Un accordo tra l'università di Padova e l'accademia delle Scienze in Polonia permetterà alla ricerca polare italiana di utilizzare un nuovo punto di osservazione al Polo Nord

Dalla laurea a Padova alla Direzione generale foreste del Ministero

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dalla-laurea-padova-direzione-generale-foreste

Alessandra Stefani si è laureata all’università di Padova e oggi è a capo della Direzione generale delle foreste del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Le donne, osserva, non devono rinunciare ai propri sogni e chi le accompagna deve saperle sostenere nelle difficoltà, siano

Via libera all’Osservatorio CTA nelle Ande cilene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/libera-allosservatorio-cta-ande-cilene

Il Cherenkov Telescope Array (CTA) è un ambizioso progetto che riunisce scienziati di tutto il mondo nella realizzazione di una rete di telescopi Cherenkov dedicati allo studio della radiazione gamma. L’Osservatorio CTA sarà composto da una schiera di oltre cento telescopi divisi nei due emisferi e

La crisi finanziaria del Cnr

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-finanziaria-cnr

Il Consiglio nazionale della ricerca è in fibrillazione a causa di problemi economici che potrebbero inficiare duramente il lavoro di ricerca dell'ente. Tanto che 100 direttori dei vari istituti scientifici che lo compongono hanno redatto un manifesto di appello che ha già raccolto quasi 4.000 conse

Cellulari in classe, un'opera buffa annacquata dalla burocrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/cellulari-classe-legge

Mentre in Francia il governo vieta l’uso dei telefonini in ogni spazio degli edifici scolastici, l’Italia oscilla tra proibizionismo e strizzate d’occhio agli studenti. Finendo per seppellire il problema tra luoghi comuni e circolari nebulose

Università e chiacchiere da bar

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-chiacchiere-bar

L'ex rettore dell'università di Urbino, Stefano Pivato, parla nel saggio "Al limite della docenza" di docenti e mondo universitario: una sorta di breviario antropologico, in parte una occasione sprecata sull'argomento

Il bullismo: un fenomeno di gruppo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bullismo-fenomeno-gruppo

La violenza nelle scuole, perpetuata dagli studenti verso i compagni e persino verso i professori, continua a far parlare. Fenomeno di gruppo, il bullismo si nutre del silenzio: è necessario adottare degli interventi sistemici che coinvolgano tutto il tessuto scolastico, affinché la prevenzione sia

Qui Polo Nord, campo base della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/qui-polo-nord-campo-base-ricerca

Un accordo tra l'università di Padova e l'accademia delle Scienze in Polonia permetterà alla ricerca polare italiana di utilizzare un nuovo punto di osservazione al Polo Nord

Il decreto Carrozza è legge: un assaggio della maxiriforma?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/decreto-carrozza-legge-assaggio-maxiriforma

Molte le novità giunte in extremis, dal bonus maturità allo status degli specializzandi, dai rapporti scuola-imprese ai divieti sul fumo. Intanto viene diffusa una bozza della legge delega che permetterebbe al governo di rivoluzionare scuola e università  

Cellulari in classe, un'opera buffa annacquata dalla burocrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/cellulari-classe-legge

Mentre in Francia il governo vieta l’uso dei telefonini in ogni spazio degli edifici scolastici, l’Italia oscilla tra proibizionismo e strizzate d’occhio agli studenti. Finendo per seppellire il problema tra luoghi comuni e circolari nebulose

A scuola tutto bene? Un’analisi dello stato di salute delle scuole italiane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-unanalisi-stato-salute-scuole

Nelle scuole italiane quotidianamente ci entra circa il 16% della popolazione. Un reportage a puntate cercherà di capire qual è lo stato di salute delle scuole italiane dal punto di vista strutturale. "A scuola tutto bene?"

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012