A 60 anni dalla tragedia del Vajont un’azione corale di teatro civile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/60-anni-dalla-tragedia-vajont-unazione-corale
A 60 anni dalla tragedia del Vajont, la casa di produzione di Marco Paolini mette in scena, in almeno 150 teatri d'Italia, "VajontS 23": azione corale di teatro civile messa in scena contemporaneamente dalla Valle D'Aosta alla Sicilia
Venezia1600, la fotografia e l'uso dei social network
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/venezia1600-fotografia-luso-social-network
Instagram e l'editing fotografico potrebbero danneggiare l'immagine di Venezia con promesse non mantenute e la conseguente delusione dei turisti? Ne parliamo con Claudio Riva, sociologo dei media e presidente della triennale in scienze sociologiche a Padova
DIALOGHI LA QUESTIONE TERRITORIALE
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/DIALOGHI%20LA%20QUESTIONE%20TERRITORIALE.pdf
La questione territoriale. DIALOGHI LETTERARI a cura di Marco Almagisti, Valentina Berengo e Paolo Graziano modera gli incontri: Valentina Berengo 9 maggio 19:00 Francesco Maino e Paolo Zardi Utopie e distopie senza tempo 16 maggio 18:30 Romolo Bugaro e Emanuela Canepa A misura d’uomo e di …
Programma_Meta Salute
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-08/Programma_Meta-Salute.pdf
Promosso da L’INNOVAZIONE PER UNA SALUTE GLOBALE 19 - 20 - 21 Settembre 2023 PADOVA - Centro Culturale Altinate San Gaetano Evento realizzato nell’ambito del progetto di terza missione dell’Università degli Studi di Padova 19 - 20 - 21 Settembre 2023 19 - 20 - 21 Settembre 2023 Scenario OMS/GLOBAL D…
esserci o non esserci 0
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/esserci%20o%20non%20esserci_0.pdf
SETTIMANA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA ESSERCI O NON ESSERCI? Incontro con studentesse e studenti per parlare del ritorno in presenza e dell’importanza della socialità in università con Andrea Pennacchi 17 novembre ore 15.30, Aula Magna di Palazzo del Bo Saluti Istituzionali Dialogo - Spettacolo con studentesse e studenti Daniela Mapelli Andrea Pennacchi Rettrice Attore, drammaturgo e regi…
20240508 Tonello manifesto
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/20240508_Tonello_manifesto.pdf
Il ruolo del “manifesto” nella stampa italiana 1971-2024 Intervengono Raffaele Fiengo Giornalista Gianni Riccamboni Università di Padova Andrea Fabozzi Direttore del “manifesto” Prima pagina del primo numero del quotidiano (28 aprile 1971) Credits: il manifesto Mercoledì 8 MAGGIO COORDINAMENTO SCIENTIFICO 2024 Ore 17:30 Marco A…
PowerPoint Presentation
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/DMM%20Seminar%20_%20Ramon%20Vilar.pdf
Seminar Series 2023 Department of Molecular Medicine “Targeting DNA with luminescent compounds – imaging and therapy” Prof. Ramon Vilar Imperial College London, UK 6 March 2023 2:00 pm – 2:45 pm 2:45 pm – 3:30 pm “Meet the Speaker” @Aula Magna, Vallisneri Corso di Dottorato in Medicina Molecolare Sc…
Microsoft Word - Webinar 9 marzo 2022.docx
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-03/Webinar%209%20marzo%202022-1.pdf
Parità di genere e lavoro: a che punto siamo? Quando: Mercoledì 9 marzo 2022 A che ora: 16:00 Dove: meet.google.com/wgt-nhzq-aek Programma Introduce Olga Rubagotti, Università di Verona Coordina Grazia Maggi, Università di Roma Tor Vergata Discriminazione diretta ed indiretta di genere Carlo Valenti, Università di Verona PNRR e pari opportunità Riccardo Tonelli, Università degli Studi di Ferrara R…
Venezia 1600. Maschere, feste e balli, le tradizioni dell'antico Carnevale veneziano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-1600-maschere-feste-balli-tradizioni
Continua il nostro viaggio che vuole celebrare i 1600 anni di Venezia parlando della festa più nota e conosciuta in tutto il mondo, il suo Carnevale. Sono passati almeno 900 anni dai primi festeggiamenti che, nel corso dei secoli, hanno cambiato la loro forma
Locandina PHS
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Locandina%20PHS.pdf
ENERGY TALKS BY LEDS PUMPED HYDROPOWER STORAGE Challenges and Research Developments in Italy Guest: Eng. Julio Alberto Alterach Thursday 16th o f March 2023 Where: 16:30 Room M2 Complesso di Ingegneria ledspadova Meccanica LEDS - l'energia degli studenti contatti@ledspadova.eu Viale G. Colombo 5 Ini…
Locandina_Pellegrini_Diantini
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-10/Locandina_30.10.2019-1.pdf
Basilicata, petrolio e 30 cambiamenti climatici Ott Proiezione di I Miracoli del Petrolio in 2019 Basilicata: Fango Nero, Argilla Rossa e Palle di Fuoco Lorenzo Pellegrini ISS, Università Erasmus di Rotterdam 18.00 | 20.00 Andrea Marinelli Aula CM2 Regista Via Ognissanti, 39 Petrolio e impatti socio…
2022.05.10
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-04/locandina%202022.05.20.pdf
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ERNESTO DAMIANI E POMPEO VOLPE Nell'azione per l'azione. Massimiliano Aloisi nella Resistenza romana (1939-1945) 20 MAGGIO 2022 Saluti Istituzionali: ORE 17.30 Marco Sandri Gianluigi Baldo Coordinamento: Ex Istituto di Patologia Generale Giovanni Silvano Via Lore…
Il 2022 anno record per temperature e siccità in Italia e in Veneto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/2022-anno-record-temperature-siccita-italia-veneto
I dati dei rapporti delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente usciti a inizio 2023 lo confermano. In Veneto a preoccupare è soprattutto la combinazione di alte temperature e scarse precipitazioni
L’Ultimo massimo glaciale ha plasmato geni e culture degli antichi europei
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lultimo-massimo-glaciale-ha-plasmato-geni-culture
Un nuovo studio approfondisce come il cambiamento climatico abbia modificato la composizione genetica e le tradizioni culturali delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori che vivevano in Europa durante l’ultima era glaciale
Qualcosa sta cambiando? Le parole del papa e il mondo LGBT
http://ilbolive.unipd.it/it/news/qualcosa-sta-cambiando-parole-papa-mondo-lgbt
Hanno fatto molto rumore alcune frasi di Francesco apparse in un documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma. Sono il segno di un cambiamento? Come le ha prese la comunità LGBT*, laica e credente?
Un diamante è per sempre, soprattutto al cinema
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/diamante-sempre-soprattutto-cinema
I diamanti, tra storia e fantasia, sono la quintessenza della luminosità e resistono al miracolo del tempo
Programma Air 2022
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Programma_AIR_2022_21_11_2022.pdf
Con il Patrocinio del Comune di Padova CONVEGNO E ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ROMENISTICA Padova 28-29 novembre 2022 LUNEDÌ 28 NOVEMBRE - ore 16,00 Archivio antico dell'Università di Padova Via 8 Febbraio 1848, 2 TAVOLA ROTONDA SULL’OPERA DI MIRCEA ELIADE Segue un momento musicale con l'…
Malattie Rare Endocrine (Locandina)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-05/Malattie%20Rare%20Endocrine%20%28Locandina%29.pdf
Villa Contarini - Fondazione G.E.Ghirardi / Piazzola sul Brenta (Pd) MALATTIE RARE ENDOCRINE come costruire la rete in età pediatrica-adulta VENERDÌ 7 GIUGNO 2019 Responsabili scientifici: Prof.ssa C. Scaroni, Dott.ssa L. Guazzarotti 08.30 Registrazione partecipanti 13.15 Lunch 09.00 Introduzione al convegno e saluto delle autorità 14.15 Presentazione in aula a tutti i partecipanti dei risultati d…
Un diamante è per sempre, soprattutto al cinema
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamante-sempre-soprattutto-cinema
I diamanti, tra storia e fantasia, sono la quintessenza della luminosità e resistono al miracolo del tempo