Sullo scaffale: Inverness, intervista a Monica Pareschi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-inverness-intervista-monica
In libreria da poco la raccolta di racconti "Inverness" (Polidoro, 2024) di Monica Pareschi, traduttrice e scrittrice dalla penna raffinata, che abbiamo intervistato
Sandro Veronesi (ri)vince il Premio Strega
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sandro-veronesi-rivince-premio-strega
Sandro Veronesi, dopo Caos calmo, vince di nuovo, a 14 anni di distanza, il Premio Strega. Stavolta con Il colibrì (La Nave di Teseo) con cui lo scrittore si dimostra capace di mettere sulla pagina un libro letterario e allo stesso tempo fruibile dai lettori tutti
Tra foglie e fogli: il nuovo libro-erbario per ragazze e ragazzi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/foglie-fogli-nuovo-libroerbario-ragazze-ragazzi
" 'Erbario' è una parola che nasconde tantissime storie e informazioni che sono state molto utili in passato e che continuano a esserlo ancora oggi." Così si apre "Tra foglie e fogli", il libro appena uscito all'interno della collana I libri dell'Orto, il progetto editoriale che dal 2017 vede la co…
L’otto marzo: una questione di pratiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lotto-marzo-questione-pratiche
A cosa servono le pratiche e perché se ne parla? Molestie e violenze sono purtroppo, ancora una volta e non solo l’8 marzo, all’ordine del giorno. Compromettono i luoghi dove lavoriamo o studiamo, gli spazi in cui viviamo e costruiamo le nostre soggettività nelle relazioni con le altre persone
Sullo scaffale: Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-tutti-indirizzi-perduti-laura-imai
Laura Imai Messina è tornata in libreria con "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi, 2024), un romanzo sul tempo, le sincronicità, la potenza del ricordo, la fragilità dell’attesa, il ruolo detonante della scoperta
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/commenti-figalli-medaglia-fields-ciatti-vittone
Alessio Figalli, classe 1984, è il secondo italiano a vincere la prestigiosissima Medaglia Fields, assegnata ogni quattro anni dall’Unione matematica internazionale a giovani studiosi di meno di quarant’anni come riconoscimento per gli straordinari contributi ottenuti in campo matematico e come ince…
Premio Strega, vince il "figlio del secolo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-strega-vince-figlio-secolo
Alla fine lo Strega lo ha vinto Antonio Scurati, con M. Il figlio del secolo (Bompiani). Fino alla serata in cui è stata nominata la cinquina, nessuno avrebbe creduto che questi sarebbero stati tempi in cui un romanzo sulla vita di Mussolini avrebbe potuto candidarsi a vincere il premio letterario p…
Il Salone del Libro si reinventa: tutti a Torino ma in streaming
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/salone-libro-si-reinventa-tutti-torino-streaming
Il Salone del Libro di Torino si reinventa. L'appuntamento si tiene - nonostante l'emergenza pandemica - con un'altra formula: una versione "extra" in streaming a partire da oggi e fino a domenica 17 maggio
Sandro Veronesi (ri)vince il Premio Strega
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sandro-veronesi-rivince-premio-strega
Sandro Veronesi, dopo Caos calmo, vince di nuovo, a 14 anni di distanza, il Premio Strega. Stavolta con Il colibrì (La Nave di Teseo) con cui lo scrittore si dimostra capace di mettere sulla pagina un libro letterario e allo stesso tempo fruibile dai lettori tutti
Alla ricerca dei cieli neri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricerca-cieli-neri
Irene Borgna, classe 1984, vince l'undicesima edizione del Premio "Mario Rigoni Stern per la Letteratura multilingue delle Alpi" con "Cieli neri. Come l'inquinamento ci sta rubando la notte" (Ponte alle grazie), riconoscimento che le giunge l'anno del centenario della nascita del grande scrittore as…
Roberto Camurri: Il nome della madre
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/roberto-camurri-nome-madre
Roberto Camurri, classe 1982, ha esordito nella narrativa due anni fa, nel 2018, con il fortunatissimo "A misura d’uomo", pubblicato da NNEditore, che ne ha letteralmente scoperto il talento. Torna in libreria adesso con "Il nome della madre", romanzo ambizioso già solo per il tema, trattato da molt…
UniversoPoesia: Raimo e Rossari danno voce alle bambinacce
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-raimo-rossari-danno-voce-bambinacce
Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Veronica Raimo e Marco Rossari, autori de "Le bambinacce" (Feltrinelli, 2019), una collezione di desideri sfacciatamente rivelati, di paure esorcizzate, di pensieri traditi, messi in bocca, in rima, a delle fanciulle senza remore
Autofiction vol.9: Niente (o tutto?) di vero per Veronica Raimo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autofiction-vol9-niente-tutto-vero-veronica-raimo
Veronica Raimo in "Niente di vero" (Einaudi) mostra come usando ironia e tono dissacratorio è possibile dire tutto. La verità dei fatti come quella, universale, della scrittura. L'abbiamo intervistata.
Autofiction vol.7: Mencarelli, dal romanzo alla serie tv
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autofiction-vol7-mencarelli-dal-romanzo-serie-tv
Daniele Mencarelli, poeta e romanziere, ha chiuso quest’anno con "Sempre tornare" (Mondadori) una “trilogia autobiografica” inaugurata nel 2018 da "La casa degli sguardi" cui è seguito nel 2020 "Tutto chiede salvezza" da cui è stata tratta l'omonima serie tv andata in onda su Netflix a partire dallo…
L’otto marzo: una questione di pratiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lotto-marzo-questione-pratiche
A cosa servono le pratiche e perché se ne parla? Molestie e violenze sono purtroppo, ancora una volta e non solo l’8 marzo, all’ordine del giorno. Compromettono i luoghi dove lavoriamo o studiamo, gli spazi in cui viviamo e costruiamo le nostre soggettività nelle relazioni con le altre persone
Sul futuro, tra le montagne e la neve
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sul-futuro-montagne-neve
Bettin e Paolini, nel decennale della morte di Mario Rigoni Stern, vincono l'omonimo premio letterario con il romanzo "Le avventure di Numero Primo". Paolini: "Abbiamo cercato di portare la montagna, che per la sua solidità viene sempre associata all’idea di passato, nel futuro"
Neurofibromatosi, una rara malattia genetica e le sue sfide
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/neurofibromatosi-rara-malattia-genetica-sue-sfide
Il film “A different man” è uno spunto per parlare di una malattia genetica rara: la neurofibromatosi. Grazie anche alla performance dell’attore britannico Adam Pearson, realmente affetto da neurofibromatosi, il film è stato definito un “apologo sulla diversità” e ha suscitato dibattiti sulla rappre…
Tina Merlin, la voce inascoltata del Vajont
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tina-merlin-voce-inascoltata-vajont
La lunga e sfortunata battaglia di Tina Merlin, la giornalista ostinata e rigorosa che sull'Unità denunciò con anni di anticipo i pericoli del Vajont e per questo venne denunciata prima e isolata dopo. Ne parla il figlio, Toni Sirena
Sandro Veronesi: alla ricerca della “terra rara”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sandro-veronesi-ricerca-terra-rara
Otto anni dopo "Caos calmo", esce "Terre rare" il nuovo romanzo di Sandro Veronesi. Gli stessi protagonisti, invecchiati e cambiati, il cui modo di parlare, di telefonare, di dormire e di soffrire ci è familiare. Dove inizia il romanzo e finisce la vita?
Le interviste per il Premio Strega 2021: Maria Grazia Calandrone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/interviste-premio-strega-2021-maria-grazia
L’ultima fatica della poetessa Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie), è un'opera a cavallo tra prosa e poesia che restituisce un immaginario universale a partire da un fatto biografico. L'abbiamo intervistata