Risultati Ricerca

Onu: tagliati i fondi per la protezione dei Diritti umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/onu-tagliati-fondi-protezione-diritti-umani

In un momento in cui i diritti umani sono sotto crescente minaccia, i governi democratici tagliano i fondi per il funzionamento del sistema di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite

Aumentano i rischi climatici in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/aumentano-rischi-climatici-europa

Un rapporto curato dall’Agenzia europea per l’ambiente individua 36 rischi legati al cambiamento climatico in Europa: tra i più pressanti la degradazione degli ecosistemi, la salute dei cittadini, gli eventi estremi e l’innalzamento dei mari, con effetti a cascata su economia e infrastrutture

La costituente che liberò le donne

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lina-merlin

Lina Merlin: per gli italiani, lei è “quella della Legge Merlin”. Un’etichetta ingombrante e allo stesso tempo riduttiva, che nasconde una straordinaria figura di donna, appassionata politica, prepotentemente impegnata a favore dell’affermazione dei diritti senza distinzioni e a difesa dei più debol

L'esperienza padovana del "socialismo medico"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/anna-kuliscioff

La migliore mente del socialismo italiano è quella di una donna: Anna Kuliscioff, giornalista, politica e medico, che pur non potendo votare o essere eletta contribuì a fondare il Psi. Dal libro "Raccontami di lei" (Pup), terzo volume della collana curata dalla redazione de Il Bo Live

Dai Neanderthal agli interferoni: le variabili genetiche nella risposta a SARS-CoV-2

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dai-neanderthal-interferoni-variabili-genetiche

Nel decorso dell'infezione da SARS-CoV-2 oltre ai noti fattori di rischio, come l'età avanzata e le comorbidità, anche la variabilità del nostro Dna ha un ruolo importante. L'obiettivo è adesso anche quello di studiare il corredo genetico delle persone che pur vivendo con un positivo non si sono inf

La lotta per la parità parte dal ghetto di Venezia

https://ilbolive.unipd.it/it/virginia-olper-monis

Virginia Olper nasce a Venezia il 21 gennaio 1856 da Silvio Olper, facoltoso negoziante veneziano e Sofia Asson. Nasce e vive i primi anni della sua vita nello storico Ghetto ebraico della città lagunare dove si formarono le sue idee in materia di condizione della donna e divorzio

La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/strategia-nazionale-sviluppo-sostenibile

Come si determinano gli obiettivi di sostenibilità di un Paese e come si monitorano i risultati raggiunti? La base di partenza è l'Agenda 2030 con 17 obiettivi chiave. Cerchiamo di capire qual è la situazione dell'Italia

Populismo scientifico: lo strano caso dell’idrossiclorochina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/populismo-scientifico-clorochina

In diversi Paesi di tutto il mondo sempre più pazienti colpiti da CoVid-19 richiedono esplicitamente di essere curati con idrossiclorochina. Ad oggi non esistono però solide evidenze sulla sua efficacia. Dietro il successo del farmaco le tesi controverse del medico francese Didier Raoult che hanno p

Cresce, a livello globale, la spesa per la ricerca e lo sviluppo tecnologico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cresce-livello-globale-spesa-ricerca-sviluppo

Il mondo investe sempre più in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S). La spesa globale nel 2018 è stata di 2.246 miliardi di dollari, calcolati a parità di potere d’acquisto delle monete. Il dato, fornito dalla rivista specializzata R&D Magazine con il suo 2019 Global R&D Funding Forecast

La lotta per la parità parte dal ghetto di Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/virginia-olper-monis

Virginia Olper nasce a Venezia il 21 gennaio 1856 da Silvio Olper, facoltoso negoziante veneziano e Sofia Asson. Nasce e vive i primi anni della sua vita nello storico Ghetto ebraico della città lagunare dove si formarono le sue idee in materia di condizione della donna e divorzio

Il fotovoltaico, l’occupazione di suolo e il ruolo della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fotovoltaico-loccupazione-suolo-ruolo-ricerca

Per raggiungere i GW previsti dagli obiettivi energetici, occorrerà installare pannelli fotovoltaici su tetti e a terra, ma “la richiesta di nuovo suolo è assolutamente sostenibile” sostiene Andrea Barbieri, che spiega come la ricerca su nuovi materiali e nuovi dispositivi aumenterà l’efficienza deg

Trovare parole precise, conversazione con Gianrico Carofiglio

https://ilbolive.unipd.it/it/conversazione-con-gianrico-carofiglio

Giovanni Enrico Gianrico Carofiglio (Bari, 1961) è oggi probabilmente il più bravo scrittore italiano. Con lui a metà dicembre abbiamo distesamente conversato delle imperfezioni e della precisione del linguaggio, scritto e orale, fra una presentazione e l’altra del suo ultimo romanzo, “La misura del

David Quammen: l’albero intricato e la resistenza antibiotica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/david-quammen-lalbero-intricato-resistenza

L’autore di Spillover parla a Il Bo Live del suo nuovo libro “L’albero intricato”. È il trasferimento orizzontale di geni a rendere intricato l’albero della vita, lo stesso meccanismo alla base della resistenza antibiotica. “La pandemia e la resistenza antibiotica sono fenomeni diversi, ma entrambi

La città dopo la pandemia: traiamo le conclusioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-dopo-pandemia-traiamo-conclusioni

Nove mesi di articoli, riflessioni e spunti per il futuro: si conclude oggi la serie "La città dopo la pandemia". Dall'urbanistica, alla filosofia passando per l'ingegneria e la sociologia, la serie ha raccolto numerosi punti di vista per cercare di dare una risposta a uno dei fenomeni più complessi

Edith Bruck, la scrittrice scampata all'orrore della Shoah

http://ilbolive.unipd.it/it/news/edith-bruck-scrittrice-scampata-allorrore-shoah

Scrittrice, regista e sceneggiatrice, ma anche - e soprattutto - una sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti durante la II guerra mondiale: la storia e la figura di Edith Bruck, nata nel 1932 in Ungheria e deportata nel 1944 ad Auschwitz. Bruck sarà ospite a Padova l'11 e il 12 marzo in una

In Salute. Epatite A: l'importanza della prevenzione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-epatite-limportanza-prevenzione

Per il ciclo In Salute oggi spieghiamo che cos'è l'epatite A e quali sono le azioni importanti per riuscire a prevenire l'infezione

La scienza matematica e l'arte del divulgare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-matematica-larte-divulgare

Insieme alle sue sorelle, Ersilia Bisson faceva parte di una rete di scienziate attive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fu una figura significativa per il rinnovamento della didattica della matematica nella scuola italiana

La dama delle lancette. Una donna da sacrificare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dama-lancette-donna-sacrificare

C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio

I tempi delle città (e dei negozi aperti nei festivi)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tempi-citta-negozi-aperti-nei-festivi

Senza entrare nelle polemiche politiche sull'opportunità o meno di tenere aperti i centri commerciali durante i giorni festivi è necessario fare una riflessione che parte da due concetti: quello della sincronizzazione e della desincronizzazione degli spazi urbani e della società in generale

Perché è così difficile parlare di razze (e di razzismo)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-cosi-difficile-parlare-razze-razzismo

A ottant’anni di distanza dalla pubblicazione del Manifesto della razza, il tema della diversità umana è più vivo e attuale che mai. Nell’anno appena passato i fatti di cronaca hanno portato alla luce storie di discriminazione, intolleranza e sfruttamento e hanno evidenziato i grandi problemi rispet

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012