Risultati Ricerca

Femminicidi a processo: stereotipi e pregiudizi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/femminicidi-processo-stereotipi-pregiudizi

Il saggio “Femminicidi a processo: Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere” (Meltemi, 2021) indaga i modi in cui viene raccontato il femminicidio nelle narrazioni giudiziarie. Tra i fattori che contribuiscono a determinare le sentenze non mancano, purtroppo, i pregiudizi

Decreto sicurezza: quali sono le nuove norme

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/decreto-sicurezza-quali-sono-nuove-norme

La Camera ha approvato il “decreto sicurezza”, cioè il ddl 840/2018. Ecco uno schema per punti principali sulle modifiche più importanti, soprattutto in tema di migrazioni e mentre in Italia scoppia la polemica per la mancata partecipazione al Global compact summit in Marocco

La morte secondo Shakespeare. Veleni, coltellate e cuori infranti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/morte-secondo-shakespeare-veleni-coltellate-cuori

Omicidi, condanne, malattie attraversano le opere del Bardo. Nel libro della scrittrice e chimica Kathryn Harkup vengono descritte le morti inscenate dal drammaturgo inglese e indagate le conoscenze scientifiche di un'epoca, l’Inghilterra del XVI secolo, "in cui la vita era spesso breve e la morte u

Dante700. Galileo e la topografia infernale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dante700-galileo-topografia-infernale

Descrivere l'Inferno del Poeta, ricostruirne l'architettura: gli studi attorno alla Commedia di umanisti, matematici e geografi. Da Antonio di Tuccio Manetti a Galileo Galilei, passando per Alessandro Vellutello. Continua la serie dedicata a Dante Alighieri, nel 700esimo anniversario della morte

Covid-19, fattori genetici ed immunologici in quasi il 15% dei casi gravi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-fattori-genetici-immunologici-quasi-15

Due articoli pubblicati su Science hanno svelato le predisposizioni genetiche e immunologiche alla base di quasi il 15% dei casi gravi di Covid-19. Le interviste a Lorenzo Piemonti, direttore del Diabetes Research Institute del San Raffaele e Giuseppe Novelli, direttore del laboratorio di Genetica m

Back to the future. On waste pickers

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/back-future-waste-pickers

They collect and segregate recyclable urban waste, and then resell it. They make their living this way, working in this shadow economy, without any formal recognition. Enclosed in this job lies the contradictory nature of our society, which calls for environmental sustainability without considering

Satelliti e inquinamento luminoso: osservazioni astronomiche sempre più difficili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/satelliti-inquinamento-luminoso-osservazioni

Le costellazioni di satelliti pongono difficoltà crescenti per l'astronomia e si aggiungono ad altre forme di alterazione del cielo notturno, come l'inquinamento luminoso. Nei giorni scorsi anche la rivista Nature è tornata sull'argomento: ne abbiamo parlato con Sergio Ortolani, docente del dipartim

Nei premi di matematica il divario di genere è ancora un problema da risolvere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nei-premi-matematica-divario-genere-ancora

Negli ultimi 90 anni a vincere i più prestigiosi premi internazionali di matematica sono stati, in oltre il 95% dei casi, scienziati uomini. Nell'ultimo decennio si sono iniziati a vedere importanti segnali di cambiamento ma occorre fare ancora molto per aumentare la consapevolezza e valorizzare i t

Fake people, cosa sono e perché vanno tenute d'occhio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fake-people-cosa-sono-perche-vanno-tenute-docchio

Su internet nessuno può essere certo di come sia fatto davvero il tizio con cui sta chattando in segreto: nel libro "Fake people" di Viola Bachini e Maurizio Tesconi si spiega che cosa sono le persone finte che incontriamo tutti i giorni e perché vanno tenute d’occhio

Broadband e ultralarga: un’Europa sempre più connessa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/broadband-ultralarga-uneuropa-sempre-piu-connessa

L'Europa - tra alti e bassi - punta da 20 anni a diventare la prima economia al mondo basata sulla conoscenza, puntando su ricerca e innovazione. Per farlo sta lavorando a un altro tassello fondamentale: il potenziamento delle infrastrutture di Rete, visto che la conoscenza, di questi tempi, viaggia

Cop26 e accordi sulla deforestazione: "Il diavolo è nei dettagli"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop26-accordi-sulla-deforestazione-diavolo-nei

Oltre 100 Paesi tra cui il Brasile di Bolsonaro hanno sottoscritto una dichiarazione per limitare e invertire la deforestazione. il documento appare generico e le dichiarazioni dei decisori politici hanno un problema di credibilità. Questo il parere del professor Davide Pettenella, secondo cui piant

La ricetta per far decollare le imprese

https://ilbolive.unipd.it/it/ricetta-luigi-di-maio-decollare-imprese-economia-italia

La ricetta per far decollare le imprese che creano lavoro, sviluppo, nuove tecnologie nella loro crescita è lasciarle in pace. Parole del ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, ma siamo sicuri che siano corrette? L'analisi, anche storica, di Pietro Greco

Pagine estive: quali libri scegliere in vacanza?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pagine-estive-quali-libri-scegliere-vacanza

I consigli di lettura della redazione de "Il Bo live": titoli per pensare e imparare, per rilassarsi o viaggiare, anche solo con la mente. Dai saggi ai romanzi, passando per graphic novel, reportage e biografie. Non resta che scegliere

Cop26 e accordi sulla deforestazione: "Il diavolo è nei dettagli"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop26-accordi-sulla-deforestazione-diavolo-nei

Oltre 100 Paesi tra cui il Brasile di Bolsonaro hanno sottoscritto una dichiarazione per limitare e invertire la deforestazione. il documento appare generico e le dichiarazioni dei decisori politici hanno un problema di credibilità. Questo il parere del professor Davide Pettenella, secondo cui piant

L'aumento di CO2 può favorire le foreste ma non è detto che riescano a rinfrescare il pianeta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laumento-co2-puo-favorire-foreste-non-detto-che

In alcune aree del mondo, come le regioni boreali, le foreste sono in espansione anche grazie all'aumento di CO2 che stimola la loro crescita. Non è detto però che possano contribuire a mitigare il riscaldamento climatico: in alcuni casi gli effetti locali possono essere addirittura contrari. Ne par

Un'altra estate tra i libri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/unaltra-estate-libri

Le proposte di lettura della redazione de "Il Bo Live": pagine che consigliamo a lettori e lettrici per trascorrere la stagione calda in compagnia di storie vere e avventure, tra romanzi, biografie e saggi di divulgazione scientifica e culturale

Un'altra estate tra i libri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/unaltra-estate-libri

Le proposte di lettura della redazione de "Il Bo Live": pagine che consigliamo a lettori e lettrici per trascorrere la stagione calda in compagnia di storie vere e avventure, tra romanzi, biografie e saggi di divulgazione scientifica e culturale

Giornata mondiale del libro, i nostri consigli di lettura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giornata-mondiale-libro-nostri-consigli-lettura

23 aprile 2020, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, la redazione del Bo Live propone ai lettori alcuni titoli per trascorrere nel migliore dei modi questi giorni di isolamento

Pochi fondi, grandi risultati? Le ragioni dietro il paradosso italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/pochi-fondi-grandi-risultati-ragioni-dietro

Alison Abbott, corrispondente di Nature per le politiche di ricerca europee, da osservatrice imparziale nota le differenze che segnano la distanza tra l'Italia e gli altri Paesi europei. Oltre ai pochi finanziamenti, l'Italia è sprovvista di un'Agenzia nazionale per la ricerca

Digital news report 2023: la crisi della stampa tra nuovi media e digital creators

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/digital-news-report-2023-crisi-stampa-nuovi-media

L'edizione 2023 del Digital news report del Reuters Institute mette in evidenza i costanti cambiamenti sia del mercato dell'informazione sia della fruizione stessa delle notizie da parte del pubblico. Una panoramica che in Italia si è tramutata in grandi cambiamenti editoriali

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012