Risultati Ricerca

Il 2022 è l’anno in cui la biodiversità deve tornare al centro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/2022-lanno-cui-biodiversita-deve-tornare-centro

A maggio a Kunmig, in Cina, si concluderà la II parte della COP sulla biodiversità. In gioco gli accordi per applicare il post-2020 global biodiversity framework e per avviare una strategia seria di protezione, sfruttamento sostenibile e rigenerazione della biodiversità

Medicina a Padova nei secoli: esercizio fisico e salute, la lezione di Mercuriale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-esercizio-fisico-salute

Girolamo Mercuriale, professore di medicina nello Studio di Padova dal 1569 al 1587, è tra i più importanti esponenti dell’umanesimo medico del sedicesimo secolo, ed è considerato il fondatore della ginnastica moderna, della fisioterapia e della medicina sportiva.

Dieci ragioni per ritenere il passaporto sanitario una pessima idea

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dieci-ragioni-ritenere-passaporto-sanitario

Nelle scorse settimane si è spesso parlato di passaporto sanitario per regolamentare gli spostamenti tra regioni e tra Paesi. Secondo un articolo di Nature però considerare la presenza di anticorpi al virus come certificato di immunità è sbagliato sul piano sociale tanto quanto lo è sul piano scient

Un'analisi al radiocarbonio per le frodi del whiskey

http://ilbolive.unipd.it/it/news/unanalisi-radiocarbonio-frodi-whiskey

Con la crescita del mercato dello Scotch whiskey, il cui export arriva a 4,5 miliardi di euro, cresce anche quello delle bottiglie contraffatte. Un gruppo di scienziati del Suerc, il centro di ricerche ambientali a sud di Glasgow, potrebbe aver trovato il modo di incastrare i falsari, sfruttando una

Il 2022 è l’anno in cui la biodiversità deve tornare al centro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2022-lanno-cui-biodiversita-deve-tornare-centro

A maggio a Kunmig, in Cina, si concluderà la II parte della COP sulla biodiversità. In gioco gli accordi per applicare il post-2020 global biodiversity framework e per avviare una strategia seria di protezione, sfruttamento sostenibile e rigenerazione della biodiversità

Un 2021 di storie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/2021-storie

Nel 2021 è prevista l'uscita di pubblicazioni molto attese, oltre che di autori di casa nostra anche di romanzieri internazionali. Segnaliamo un vademecum di una dozzina di romanzi, sei di autori italiani e sei di stranieri, che saranno in libreria tra gennaio e aprile

Rapporto FAO: stabili le scorte alimentari per il prossimo biennio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-fao-stabili-scorte-alimentari-prossimo

L'ultimo rapporto dell'Organizzazione mondiale del cibo e dell'agricoltura regala timide buone notizie sul fronte delle scorte alimentari: secondo i dati raccolti, le risorse alimentari per il prossimo biennio dovrebbero essere in salute

Il clima e i parchi nazionali "ammalati": Yellowstone e gli altri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-parchi-nazionali-ammalati-yellowstone-altri

Meno di un mese fa il celebre parco nazionale di Yellowstone, Stati Uniti, chiuse per un'alluvione record che ha devastato l'area nord della riserva. Ma anche gli altri parchi americani soffrono, molto, gli effetti dei cambiamenti climatici, così come anche gli ecosistemi protetti del resto del mond

Dossier statistico immigrazione: sono le donne straniere a pagare il conto più salato della pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dossier-statistico-immigrazione-sono-donne

Il 2020 è stato un anno di frontiere chiuse, di mobilità ridotta dalla pandemia e di difficoltà negli spostamenti. Nonostante questo, però, i migranti nel mondo sono cresciuti di 9 milioni rispetto all’anno precedente

Dal Brasile agli USA: il diritto all'aborto è sotto attacco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dal-brasile-usa-diritto-allaborto-sotto-attacco

I deputati evangelici brasiliani vorrebbero equiparare all’omicidio l’aborto dopo 22 settimane dal concepimento, anche in caso di stupro. Una proposta che il presidente Lula ha già definito “folle”. Ma il tema dell’aborto è sempre più al centro del dibattito politico, anche negli Usa e in Europa

Nel 1991 scoprimmo l’esagerata paura dell’immigrazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/1991-albania-italia-paura-immigrazione

Nel pieno dell’agosto 1991, trenta anni fa, scoprimmo che l’Italia poteva essere meta di immigrazione di uomini e donne in fuga. Si generò un’esagerata paura di invasione e iniziarono attività ed emozioni che hanno contrassegnato la politica successiva

I cognomi meticci nello sport e il tifo nazionale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cognomi-meticci-sport-tifo-nazionale

A New York, in questi giorni, si stanno disputando gli US Open di tennis. Diamo un'occhiata ai cognomi del tabellone maschile e femminile accanto alla nazionalità attuale: scopriremo un mondo umanamente meticcio

Covid-19: gli anticorpi monoclonali e la strada verso il primo farmaco specifico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-anticorpi-monoclonali-strada-verso-primo

Gli anticorpi monoclonali potrebbero diventare il primo farmaco specifico con cui combattere Covid-19. I risultati di uno studio guidato da Rino Rappuoli sono incoraggianti e ci sono anche altri team di ricerca che si muovono in questa direzione. Ne abbiamo parlato con l'immunologa Antonella Viola

Flow, la rivoluzione gentile dell’animazione anti-Marvel

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5224

Nato a Venezia nel 1969, è laureato in lettere. Giornalista professionista dal 2002, ha collaborato con quotidiani e periodici nazionali, occupandosi in prevalenza di cultura e spettacoli. Redattore del quotidiano web "Il Bo" dalla fondazione (2012), ne ha seguito nel 2018 il confluire in "Il Bo Liv

Medicina a Padova nei secoli: Pietro Gradenigo, la visione pioneristica dell'oftalmologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-pietro-gradenigo

Pietro Gradenigo è stato un pioniere sia dal punto di vista della didattica, con le sue cere, sia dal punto di vista dell'innovazione in campo oftlamologico

Il ritiro dei ghiacci in Antartide e l’aumento del livello dei mari: rispettare l’Accordo di Parigi non è una scelta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritiro-ghiacci-antartide-laumento-livello-mari

Se non si conterrà l’aumento delle temperature globali a +1,5° o +2° rispetto ai livelli preindustriali, l’instabilità dei ghiacciai antartici è destinata ad aumentare rapidamente, causando un innalzamento del livello dei mari di decine di cm già nel 2100. L’Accordo di Parigi va rispettato, le emiss

Medicina a Padova nei secoli: Pietro Gradenigo, la visione pioneristica dell'oftalmologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-pietro-gradenigo

Pietro Gradenigo è stato un pioniere sia dal punto di vista della didattica, con le sue cere, sia dal punto di vista dell'innovazione in campo oftlamologico

L'Africa e la piaga delle locuste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lafrica-piaga-locuste

La locusta del deserto, che sta causando danni importanti nelle regioni dell'Africa in cui si sta spostando, è un insetto noto per cambiare il suo comportamento e formare sciami di adulti. Non si tratta della prima invasione, ma questa cade in un periodo di maggiore incertezza per le popolazioni che

Cura, progetto e organizzazione della città di Terzo millennio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cura-progetto-organizzazione-citta-terzo-millennio

La città oggi più che mai ha bisogno di cure e non certo di essere abbandonata come è stato suggerito per sfuggire ai contagi di una pandemia considerata inarrestabile. I grandi centri abitati si sono scoperti insicure di fronte all’invisibile e letale minaccia dei contagi, ma non c'è una geografia

Bologna children's book fair: storie e illustrazioni da tutto il mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bologna-childrens-book-fair-storie-illustrazioni

Il mercato dei libri per bambini e ragazzi è in crescita e, nel 2022, torna in presenza la fiera dedicata all’editoria per l'infanzia, tra le più importanti del settore a livello internazionale. Di libri, autori e riconoscimenti (2.215 i titoli giunti quest'anno) abbiamo parlato con Chiara Basile, l

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012