Le gaffe cosmiche di Trump: quando il potere è nulla senza il controllo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gaffe-cosmiche-trump-quando-potere-nulla-senza
Le gaffe di Trump sono all'ordine del giorno: che si tratti di un viaggio a Londra o di ricerca planetaria, la certezza è sempre che ci sarà qualcosa di cui parlare sui giornali
La danza della peste – Storia dell’umanità attraverso le malattie infettive
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/danza-peste-storia-dellumanita-attraverso-malattie
La storia ci aiuta a capire il presente. La storia della nostra salute in particolare è capace di spiegare quello che viviamo oggi durante una pandemia, ma anche la nostra cultura, la politica, l’economia e gli equilibri e i disequilibri di questo mondo
La crisi climatica è il tema del nostro tempo. Da oggi, una nuova serie per raccontarla
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-climatica-tema-nostro-tempo-oggi-nuova-serie
La crisi climatica è stata messa in ombra da quella sanitaria. Ma ora è tempo di tornare a occuparcene senza più esitazioni. E di tenere alta l'attenzione sugli impegni presi, a livello politico ed economico. Per questo, nella giornata della terra 2021, apriamo una nuova serie dedicata alla crisi cl…
Covid-19 e disturbi neurologici: cosa sappiamo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-disturbi-neurologici-cosa-sappiamo
Uno studio pubblicato recentemente su “Brain” descrive disturbi neurologici e psichiatrici in pazienti affetti da Covid-19. Si tratta di uno degli ultimi contributi sull'argomento in ordine di tempo: ne abbiamo parlato con Alessandro Padovani, direttore della clinica neurologica dell’università di B…
Vent'anni di Donne e scienza. Valorizzare la ricerca femminile tra presente e futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ventanni-donne-scienza-valorizzare-ricerca
L'associazione si occupa da vent'anni della promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere. L'intervista alla presidente Sveva Avveduto, che sarà presente anche al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa di Trieste
Aids, la sfida padovana del team che vuole distruggere il virus HIV
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aids-sfida-padovana-team-che-vuole-distruggere
Da sei anni il gruppo di medicina molecolare guidato da Sara Richter ottiene riconoscimenti in Europa e negli Stati Uniti. È stato il primo al mondo a individuare una strategia totalmente nuova contro la malattia: attaccare il DNA del virus
Nel ripristino e nella tutela delle zone umide uno strumento chiave per immagazzinare carbonio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ripristino-tutela-zone-umide-strumento-chiave
Le zone umide occupano una piccola parte della superficie terrestre ma hanno una straordinaria capacità di immagazzinare carbonio e stoccarlo per periodi molto lunghi. Una riflessione sulle wetlands insieme ad Alessio Satta, ricercatore sui cambiamenti climatici e coordinatore di MedWet, anche alla …
Crisi climatica e transizione verde: lo stress idrico è un rischio reale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-climatica-transizione-verde-stress-idrico
Secondo uno studio di Nature Communications, la produzione di biomasse a scopi energetici, una promettente fonte di energia rinnovabile, potrebbe avere un impatto idrico peggiore del cambiamento climatico. Dalla padella alla brace? Per rallentare questo fenomeno c’è una soluzione: la gestione sosten…
Il genoma delle specie polari rivela il destino della biodiversità in Artide e Antartide
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/genoma-specie-polari-rivela-destino-biodiversita
La possibilità di sequenziare l’intero genoma delle specie polari e studiare la relazione tra condizioni ambientali e regolazione dell’espressione genica ci permette di comprendere le limitazioni e potenzialità di adattamento di questi organismi ai rapidi cambiamenti climatici
GPT-3: bravo ma ancora non sufficientemente autonomo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/gpt3-bravo-ancora-non-sufficientemente-autonomo
Scrive in modo quasi autonomo, ma ha ancora molto bisogno di editing. GPT-3, il software di intelligenza artificiale che ha fatto parlare di sé per la capacità di scrivere addirittura un articolo di opinione non può ancora prescindere da un contributo umano
Donne e carriera scientifica: la maternità può essere un valore aggiunto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/donne-carriera-scientifica-maternita-puo-essere
Proclamata dalle Nazioni Unite nel 2015 e patrocinata dall'Unesco, la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” si celebra l’11 febbraio di ogni anno per ricordare che la partecipazione delle donne nella scienza deve essere rafforzata e incoraggiata
L’estrema destra alle elezioni in Sassonia e Brandeburgo vince ma non può esultare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lestrema-destra-elezioni-sassonia-brandeburgo
Il voto di ieri nei due principali länd dell’Est della Germania non lascia dubbi, in quanto a numeri: Alternative für Deutschland raddoppia i suoi voti in Brandeburgo (dal 12,2% del 2014 al 23,8%) e li triplica in Sassonia (dal 9,7% del 2014 al 27,8%). Un successo clamoroso e inoppugnabile, ma non s…
Mai smettere di imparare: l'importanza dell'apprendimento in età adulta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/mai-smettere-imparare-limportanza
La partecipazione all'apprendimento da parte della popolazione adulta porta dei benefici non solo a livello di crescita e soddisfazione personale, ma anche a favore della società in generale. È perciò di fondamentale importanza continuare a investire, da parte dei paesi europei, nell'istruzione
Cent’anni dopo il suffragio femminile, un viaggio nel femminismo targato USA
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/centanni-dopo-suffragio-femminile-viaggio
Nel 1920 viene approvata negli Stati Uniti la modifica al 19° emendamento della Costituzione, estendendo il diritto di voto anche alle donne. Nel corso degli anni, il movimento femminista americano ha contribuito in modo significativo alla lotta per la parità dei diritti, non solo a livello nazional…
Le Sette di Edimburgo ricevono finalmente la laurea, dopo 150 anni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/sette-edimburgo-ricevono-finalmente-laurea-dopo
Nel 1869 sette donne decisero di iscriversi all'università di Edimburgo per intraprendere gli studi in Medicina: i pregiudizi e le discriminazioni del periodo storico non permisero alle prime studentesse del Regno Unito di laurearsi. Oggi, dopo 150 anni, l'università di Edimburgo ha concesso la laur…
Nato un nuovo organismo ONU per la pesca, ma le sfide rimangono alte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nato-nuovo-organismo-onu-pesca-sfide-rimangono
Il COFI si è riunito per la prima volta a Roma, alla FAO: i problemi dell'overfishing e dell'inquinamento dei mari restano cruciali per la sostenibilità della pesca a livello globale. Aspettando nuovi dati e le scelte dei paesi asiatici
Scienza d’inchiesta #1: un problema di metodo per la finanza climatica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-1-problema-metodo-finanza
Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il reale impatto climatico di quei progetti. Ne parliamo nel primo di una…
Medicina a Padova nei secoli: anatomia e mistero con Johann Georg Wirsung
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-anatomia-mistero-johann
Si iscrive all'Università di Padova nel 1629 lo studente tedesco Johann Georg Wirsung, che più tardi sarebbe divenuto famoso per la scoperta del dotto pancreatico e per l'oscura vicenda del suo omicidio. Se la sua scoperta scientifica è stata ben presto avallata dalla comunità internazionale, a lung…
Rapporto CMCC: serve un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rapporto-cmcc-serve-piano-nazionale-adattamento
Anche gli ambienti urbani sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il rapporto della Fondazione CMCC analizza il loro impatto su sei città italiane, mostra che aumenteranno ondate di calore e alluvioni e rilancia la necessità di un piano nazionale di adattamento al cambiamento clim…
Non solo Covid-19: polio, Aids e tubercolosi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/non-solo-covid19-polio-aids-tubercolosi
Interruzione delle vaccinazioni di massa e ripercussioni sulla gestione e sul controllo di malattie come la tubercolosi e l’Aids, spesso nei Paesi più poveri del mondo: sono gli “effetti collaterali” della pandemia da Covid-19. Ne abbiamo parlato con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e…