Risultati Ricerca

Editoriale. Il ricordo di Luigi Luca Cavalli-Sforza

http://ilbolive.unipd.it/it/luca-luigi-cavalli-sforza-razze

Il 31 agosto a Villa Bussati a Belluno si è spento all'età di 96 anni Luca Luigi Cavalli-Sforza, uno dei genetisti più grandi al mondo, colui che ha capito che le razze umane non hanno un fondamento genetico e biologico

Francia, Regno Unito e UE: la destra perde ma non è sconfitta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/francia-regno-unito-ue-destra-perde-non-sconfitta

Tre appuntamenti elettorali diversi, per dinamiche e leggi elettorali applicate, ma con esiti in qualche modo simili per la direzione politica uscita dalle urne: le destre europee hanno incassato un triplo stop ma l'analisi del voto dice anche tanto altro

Arte o natura, quale delle due è più efficace nell'indurre il senso del sublime?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/arte-natura-quale-due-piu-efficace-nellindurre

Usando le tecniche di fotografia 360, dei ricercatori hanno ricostruito il paesaggio rappresentato nel quadro “Notte stellata” di Van Gogh in versione artistica e naturalistica, per scoprire se la loro visione suscitasse reazioni emotive diverse nei partecipanti all'esperimento

Parlamento Ue: lo scacchiere politico post-elezioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/parlamento-ue-scacchiere-politico-postelezioni

Il voto europeo di fine maggio ha restituito un Parlamento UE privo di una maggioranza certa rispetto alla legislatura precedente: le due grandi coalizioni non sono in grado, da sole, di mantenere il controllo dell'Assemblea. Quali sono gli scenari che si prospettano nel prossimo futuro?

In Salute. Malattie toraco-polmonari in ambienti di lavoro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-malattie-toracopolmonari-ambienti-lavoro

Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle patologie causate dall'esposizione a sostanze irritanti in contesti professionali: le forme più aggressive possono avere effetti irreversibili e un impatto devastante sulla qualità della vita dei pazienti

L'anno che è stato, l'anno che verrà a Il Bo Live

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lanno-che-stato-lanno-che-verra-bo-live

Di cosa abbiamo parlato, come ne abbiamo scritto, quali sono i nostri temi principali e quali le prospettive per l'anno che stiamo iniziando. Non solo un bilancio, piuttosto un modo di capire dove siamo e quali percorsi dobbiamo rafforzare nel nostro lavoro

Farfalle in volo oltreoceano dall’Africa al Sud America

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/farfalle-volo-oltreoceano-dallafrica-sud-america

Uno sciame di farfalle ha raggiunto il Sud America dall’Africa occidentale, volando per almeno 4.200 chilometri sopra l’Atlantico: a dimostrarlo uno studio su Nature Communications. “C'erano già evidenze che diversi insetti potessero spostarsi da un continente all’altro – spiega lo zoologo Lucio Bon

Homo naledi, la nuova stella dell'evoluzione umana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/homo-naledi-nuova-stella-dellevoluzione-umana

Una specie nuova mai rinvenuta prima, scoperta in una grotta sudafricana. È un mosaico di caratteri primitivi e derivati, poteva arrampicarsi e camminare. Ed è già la star della stampa mondiale

Diventare avvocato non paga, law school americane in crisi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/diventare-avvocato-non-paga-law-school-americane

La crisi delle scuole di legge negli Stati Uniti: meno domande di iscrizione, tagli al personale ma anche l’abbassamento dei criteri di selezione. La professione legale non attira più come una volta

Donne in cattedra: negli Stati Uniti colgono l'attimo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/donne-cattedra-stati-uniti-colgono-lattimo

Nel dibattito sempre attuale sull'insufficienza di donne, negli Usa, nei palazzi che contano, sale alla ribalta il numero crescente di donne assunte nelle aree universitarie di insegnamento e ricerca STEM

L’Open access vince e raddoppia negli Stati Uniti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lopen-access-vince-raddoppia-stati-uniti

L'amministrazione Obama estende la politica Open access per il deposito dei risultati della ricerca scientifica dalla sanità a tutte le agenzie di ricerca: se il finanziamento è pubblico, deve essere pubblica anche la fruizione

G7 Finanze. Clima e sviluppo: un passo a due

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/g7-finanze-clima-sviluppo-passo-due

Dal 23 al 25 maggio a Stresa si sono riuniti i ministri dell’economia del G7. Tra i temi di dibattito, una riforma della finanza globale per sostenere lo sviluppo e il contrasto alla crisi ambientale, e il finanziamento alla transizione verde

Scopo e finalità dei farmaci: prodotti terapeutici o beni di consumo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/scopo-finalita-farmaci-prodotti-terapeutici-beni

In che modo un farmaco viene brevettato e poi immesso nel mercato? Quali sono le regole a riguardo? L'intervista a Silvio Garattini, presidente dell'Istituto Mario Negri di Milano, ospite al Festival della Salute globale

Certificato verde digitale: speranze e perplessità sul passaporto immunitario europeo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/certificato-verde-digitale-speranze-perplessita

Il documento consentirà ai cittadini europei di spostarsi in Europa a patto che siano vaccinati, negativi al test o guariti dalla malattia. Non mancano però i dubbi e le perplessità sull’iniziativa, sia a livello etico (la campagna vaccinale è lenta e disomogenea) sia scientifico (non si conosce la

Sara Buson, tra i migliori ricercatori italiani del Nord America

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sara-buson-migliori-ricercatori-italiani-nord

La fondazione per gli scienziati italiani nel Nord America, l'Issnaf, le ha assegnato il premio per miglior giovane ricercatrice dell'anno. Con il suo lavoro ha contribuito a una scoperta che è stata paragonata per importanza alla rivelazione delle onde gravitazionali: la scoperta di una sorgente di

Quantificare la disuguaglianza. Cos'è e a cosa serve l'indice di Gini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quantificare-disuguaglianza-cose-cosa-serve

L'indice di Gini è uno strumento statistico che permette di misurare la distribuzione del reddito complessivo di un paese tra i suoi cittadini e, quindi, il grado di disuguaglianza economica presente in uno stato. Come si calcola? Quali informazioni fornisce riguardo alla situazione in Italia?

L’ingegnoso esperimento di Flügge per studiare la contagiosità per via aerea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lingegnoso-esperimento-flugge-studiare

A fine Ottocento, l’igienista tedesco Carl Georg Friedrich Wilhelm Flügge conduce un esperimento per comprendere la contagiosità per via aerea delle malattie, prima dell’invenzione di telecamere e altri strumenti sofisticati con cui oggi si studia la diffusione dei nostri umori

La più grande foresta del mondo, quella boreale, sempre ai confini del ghiaccio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piu-grande-foresta-mondo-boreale-sempre-confini

La linea degli alberi non è stata tracciata da qualcuno preventivamente su una mappa, non è un confine o una frontiera, e nemmeno una barriera in senso stretto. Piuttosto si tratta di una barriera biologica in senso lato, un percorso lineare o sinuoso che è mutato nel tempo in quello stesso ecosiste

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012