.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/diario-segreto-completamente-inventato-rocco
Questo è un periodo complicato per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ma lo è ancora di più per il suo portavoce, che si sfoga (per finta) sul suo diario
Il premier etiope Abiy Ahmed Ali è il premio Nobel per la pace 2019
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/premier-etiope-abiy-ahmed-ali-premio-nobel-pace
Il premio Nobel per la pace 2019 va al Primo Ministro etiope Abiy Ahmed Ali per la riconciliazione con l'Eritrea. Questo personaggio politico ha intrapreso una
Il clima e la lezione della pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-lezione-pandemia
Covid-19 non deve far dimenticare che esistono altre emergenze, sicuramente più silenziose, ma non meno pericolose. Una di queste è il riscaldamento globale. Ma
Afghanistan, una vera pace?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/afghanistan-vera-pace
Dopo quasi vent’anni gli Usa lasciano i territori afgani, mentre i Talebani si preparano a riprendere in mano il Paese. L’analisi del segretario delle Pugwash Conferences
Futuro dell'auto elettrica in UE: dipende tutto dal litio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/futuro-dellauto-elettrica-ue-dipende-tutto-dal
Nel 2035 non si potranno più produrre auto con il motore a scoppio, ma per passare completamente all'elettrico servono batterie. E per produrre le batterie serve
Medicina a Padova nei secoli: Adrian van den Spiegel, autore di besteller
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-adrian-van-den-spiegel
Adriaan van den Spiegel fu autore di veri e propri bestseller di botanica e anatomia. Tra il 1629 e il 1710 furono pubblicate 120 ristampe, in sei lingue, di trattati
Medicina a Padova nei secoli: Johann Wesling
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-johann-wesling
Il 5 novembre del 1620 il giovane Johann Wesling si immatricola in medicina all’Università di Leida.È allora che inizia la straordinaria avventura di un medico
Cosa c'è di "vivo" nello spazio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosa-ce-vivo-spazio
Da Voyager a Zhurong, un veloce excursus tra le missioni spaziali ancora attive e che continuano a farci scoprire il sistema solare e non solo
Le donne in CdA: in Italia raggiunto un buon risultato ma il futuro è incerto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/donne-cda-italia-raggiunto-buon-risultato-futuro
Tra tre anni la legge 120 del 2011, dedicata alle quote rosa ai vertici delle aziende, scadrà: le società coinvolte rispetteranno l'impegno preso anche senza una
Le immagini della fantasia, Sarmede e la magia dell’illustrazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/immagini-fantasia-sarmede-magia-dellillustrazione
Dal 27 ottobre fino al 16 febbraio 2020, la Casa della fantasia di Sarmede ospita la 37° edizione della mostra "Le immagini della fantasia", un percorso costellato
Quanti e quali sono i suoni della primavera?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanti-quali-sono-suoni-primavera
Prendere la primavera come parametro per misurare la ricchezza di suoni è un’ottima idea: la primavera è la stagione del risveglio della natura. Offre una pluralità
Senti chi parla. L'apprendimento vocale negli animali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/senti-chi-parla-lapprendimento-vocale-animali
La capacità di apprendimento vocale solletica l'interesse degli scienziati da secoli. Pochissimi animali hanno questa abilità
Covid-19, un focolaio spaventa Pechino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-focolaio-spaventa-pechino
A Pechino è allarme per un focolaio di virus Sars-CoV-2 che ha portato a oltre cento nuovi casi nel giro di pochi giorni. Nel contenimento di un nuovo cluster la
La cinquina del Premio Strega: tutti grandi autori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinquina-premio-strega-tutti-grandi-autori
Giunto alla sua settantacinquesima edizione, il Premio Strega annuncia la cinquina di finalisti, in diretta dal Teatro Romano di Benevento. Sono Emanuele Trevi
Giovani e volontari: così riparte Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giovani-volontari-cosi-riparte-venezia
Vengono da tutta la regione, sono in gran parte giovani e vanno ogni giorno a Venezia per dare una mano alla Città a rialzarsi. Abbiamo sentito uno di loro, studente
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/comprendere-sensi-realta-miti-migrazioni
Il sociologo e geografo olandese Hein de Haas firma un corposo volume dal titolo "Migrazioni. La verità oltre le ideologie". Analizziamo pregi e anche difetti di
Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/letture-scritture-sulle-isole-soprattutto-deserte
Trovarsi su un’isola deserta è uno dei pensieri che più si fanno nella vita di relazione e nelle attività sociali, forse potremmo dire un topos: un argomento di
Famiglia stabile e naturale? Non per la sociologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/famiglia-stabile-naturale-non-sociologia
La famiglia è sempre stata oggetto di discussione politica, ogni società sente il bisogno di stabilire alcune norme a riguardo. L'organizzazione del XIII congresso
Per il cuore qualsiasi attività è meglio che star seduti (anche dormire)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cuore-qualsiasi-attivita-meglio-che-star-seduti
Sostituire anche solo poco tempo trascorso a stare seduti con alcuni minuti di attività moderata può migliorare l’indice di massa corporea, il colesterolo, la circonferenza
La distopia femminista di Christina Dalcher
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/distopia-femminista-christina-dalcher
Cosa succederebbe in un mondo in cui le femministe si isolano in comunità libere dai cromosomi Y? Lo ipotizza Christina Dalcher nel suo nuovo romanzo "La sorellanza