Covid-19: gli anticorpi diminuiscono nel tempo ma la memoria immunologica dura più a lungo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-anticorpi-diminuiscono-tempo-memoria
Comprendere l'evoluzione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 è estremamente importante: gli ultimi studi mostrano che le cellule della memoria durano più a lungo rispetto agli anticorpi e possono stimolarne nuovamente la produzione in caso di necessità. L'intervista al professor Enrico Lavezzo d…
La politica italiana è pronta a rispondere all’appello sulle rinnovabili?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/politica-italiana-pronta-rispondere-allappello
Nonostante la domanda di combustibili fossili e le emissioni non scendano, le rinnovabili nel mondo stanno stabilmente crescendo. L'energia è al centro della campagna elettorale e secondo Alberto Bertucco, direttore del Centro Levi Cases, la transizione alle rinnovabili ora può accelerare anche in I…
Un momento critico per l'impianto nucleare di Zaporizhzhya
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/momento-critico-limpianto-nucleare-zaporizhzhya
L'impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhya (ZNPP) torna al centro dell'attenzione a seguito del danneggiamento della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka sul fiume Dnipro, un centinaio di km a valle della ZNPP, che utilizza proprio il bacino generato dalla diga per la refrigerazione dei re…
L’immigrazione in Svezia: modello o fallimento?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/immigrazione-svezia-democratici-svedesi
Il “modello svedese” sta mettendo in luce alcune profonde crepe, dalla ghettizzazione in alcuni sobborghi, dovuta alla decentralizzazione, all’alto tasso di disoccupazione giovanile
In Salute. Fumo e malattie dell’apparato cardiovascolare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-fumo-malattie-dellapparato-cardiovascolare
Dopo un servizio dedicato alle patologie respiratorie fumo-correlate, parliamo ora di rischio cardiovascolare dovuto al fumo, sulla base anche della consuetudine al fumo degli italiani. Abbiamo approfondito l’argomento con Luigi Palmieri e Luisa Mastrobattista dell’Istituto superiore di Sanità
IPCC: The impacts of climate change on Europe
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ipcc-impacts-climate-change-europe
By assessing the impact of climate change on Europe and its ability to adapt, the latest IPCC report identifies four key risks: heat, damage to agriculture, water scarcity and river and coastal flooding
Un momento critico per l'impianto nucleare di Zaporizhzhya
http://ilbolive.unipd.it/it/news/momento-critico-limpianto-nucleare-zaporizhzhya
L'impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhya (ZNPP) torna al centro dell'attenzione a seguito del danneggiamento della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka sul fiume Dnipro, un centinaio di km a valle della ZNPP, che utilizza proprio il bacino generato dalla diga per la refrigerazione dei re…
Libri delle feste, i consigli della redazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-feste-consigli-redazione
Saggi, romanzi, racconti, biografie, albi illustrati: anche quest'anno vi proponiamo qualche buon titolo, pagine da leggere durante la pausa natalizia
In Salute. Fumo e malattie dell’apparato cardiovascolare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-fumo-malattie-dellapparato-cardiovascolare
Dopo un servizio dedicato alle patologie respiratorie fumo-correlate, parliamo ora di rischio cardiovascolare dovuto al fumo, sulla base anche della consuetudine al fumo degli italiani. Abbiamo approfondito l’argomento con Luigi Palmieri e Luisa Mastrobattista dell’Istituto superiore di Sanità
Tasse liberalizzate: il giudizio del New York Times
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/tasse-liberalizzate-giudizio-new-york-times
Le riforme del sistema di tassazione universitario e l’introduzione dei prestiti d’onore non porterebbero vantaggi ai meno abbienti, ma al contrario, li ostacolerebbero. Succede così anche negli Stati Uniti
Il memorandum tra Italia e Libia è stato rinnovato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/memorandum-italia-libia-stato-rinnovato
Nonostante tutto, domenica 2 febbraio 2020 il memorandum tra Italia e Libia è stato rinnovato. Dal Governo traspare fiducia in una possibile modifica del trattato, di fatto però ora l'accordo è stato rinnovato per altri tre anni
Trial clinici diseguali: la necessità di superare le sottorappresentazioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trial-clinici-diseguali-necessita-superare
La ricerca farmacologica non garantisce sufficiente rappresentazione a tutte le categorie di popolazione e ad essere penalizzate sono in modo particolare le donne e le minoranze. Negli ultimi anni qualche passo in avanti è stato compiuto ma la strada per una medicina meno diseguale è ancora in salit…
When I’m Ninety-Four, ovvero Paul McCartney, le culle vuote e i 17 milioni di anziani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/when-im-ninetyfour-ovvero-paul-mccartney-culle
Come direbbe il commissario Montalbano, “le coincidenze non esistono”. Se poi le coincidenze sono più d’una occorre trarre rapidamente delle conclusioni
Brexit: what does it mean for British higher education and EU academics?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/brexit-what-does-it-mean-british-higher-education
Based on the draft Brexit agreement, Britain will enter a transition period on March 29, 2019. During this transition, little shall change in terms of the country’s scientific relationship with the EU. Interviews with Lorenzo Codogno, Visiting Professor at the London School of Economics, and the poi…
When I’m Ninety-Four, ovvero Paul McCartney, le culle vuote e i 17 milioni di anziani
http://ilbolive.unipd.it/it/news/when-im-ninetyfour-ovvero-paul-mccartney-culle
Come direbbe il commissario Montalbano, “le coincidenze non esistono”. Se poi le coincidenze sono più d’una occorre trarre rapidamente delle conclusioni
Ammaniti è tornato, romantico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ammaniti-tornato-romantico
Di nuovo in libreria dopo 8 anni, Niccolò Ammaniti torna con "La vita intima" (Einaudi, 2023) un romanzo in cui conferma, se ce ne fosse bisogno, il suo imperituro talento
Ammaniti è tornato, romantico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ammaniti-tornato-romantico
Di nuovo in libreria dopo 8 anni, Niccolò Ammaniti torna con "La vita intima" (Einaudi, 2023) un romanzo in cui conferma, se ce ne fosse bisogno, il suo imperituro talento
Migranti. Unhcr: "Nel 2018 nel Mediterraneo sei morti al giorno"
http://ilbolive.unipd.it/it/rapporto-unhcr-viaggi-disperati
Rapporto “Viaggi Disperati” dell’UNHCR: ogni giorno morte sei persone nel Mar Mediterraneo. Otto migranti su dieci riportati indietro nel lager in Libia, dove i migranti subiscono vessazioni e torture
La ricetta di Mario Draghi per decarbonizzare l’Europa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ricetta-mario-draghi-decarbonizzare-leuropa
La decarbonizzazione resta la cornice entro la quale l’Unione Europea dovrà riguadagnare competitività, ma il rapporto di Draghi, che sarà la base del piano per l’industria sostenibile della nuova Commissione von der Leyen, sembra voler accontentare un po’ tutti
La frontiera infinita della scienza al centro della politica di Biden
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/frontiera-infinita-scienza-centro-politica-biden
Nel 1945 Vannevar Bush, consigliere scientifico del presidente Usa, scriveva "Science the endless frontier", manifesto dell’economia della conoscenza dei 75 anni a seguire. Oggi Joe Biden, nominando il genetista Eric Lander consigliere presidenziale, gli assegna l'incarico con una lettera che cita i…