Risultati Ricerca

Le donne, la medicina e il problema del 2%

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-medicina-problema-2

Nella comunità degli storici (delle storiche) molti (molte) sostengono che limitarsi al 2% significa in fondo non aggredire le cause della discriminazione. Ricordarsi di Artemisia, Agnodice, Sorano, Metrodora, Trotula de Ruggiero, Ildegarda di Bingen o di Rita Levi Montalcini non significa dimentica

IPCC: l’impatto del cambiamento climatico sull’Oceania

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ipcc-limpatto-cambiamento-climatico-sulloceania

Secondo il rapporto del secondo gruppo di lavoro dell’IPCC, il riscaldamento globale in atto porterà in tutta l’Oceania a un maggior numero di giorni caldi, ritiro dei ghiacciai, aumento del livello del mare, acidificazione degli oceani, precipitazioni più intense, siccità e più incendi

Dieci ragioni per ritenere il passaporto sanitario una pessima idea

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dieci-ragioni-ritenere-passaporto-sanitario

Nelle scorse settimane si è spesso parlato di passaporto sanitario per regolamentare gli spostamenti tra regioni e tra Paesi. Secondo un articolo di Nature però considerare la presenza di anticorpi al virus come certificato di immunità è sbagliato sul piano sociale tanto quanto lo è sul piano scient

Dieci ragioni per ritenere il passaporto sanitario una pessima idea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dieci-ragioni-ritenere-passaporto-sanitario

Nelle scorse settimane si è spesso parlato di passaporto sanitario per regolamentare gli spostamenti tra regioni e tra Paesi. Secondo un articolo di Nature però considerare la presenza di anticorpi al virus come certificato di immunità è sbagliato sul piano sociale tanto quanto lo è sul piano scient

Flow, la rivoluzione gentile dell’animazione anti-Marvel

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5224

Nato a Venezia nel 1969, è laureato in lettere. Giornalista professionista dal 2002, ha collaborato con quotidiani e periodici nazionali, occupandosi in prevalenza di cultura e spettacoli. Redattore del quotidiano web "Il Bo" dalla fondazione (2012), ne ha seguito nel 2018 il confluire in "Il Bo Liv

Medicina a Padova nei secoli: Pietro Gradenigo, la visione pioneristica dell'oftalmologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-pietro-gradenigo

Pietro Gradenigo è stato un pioniere sia dal punto di vista della didattica, con le sue cere, sia dal punto di vista dell'innovazione in campo oftlamologico

Continuano a morire, dovevano essere salvati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/continuano-morire-dovevano-essere-salvati

I numeri salgono, sempre. Quelli di lunedì 20 febbraio confermano già la portata della strage nei primi due mesi di quest'anno. Per mare o per terra, sono migliaia i migranti che muoiono cercando di fuggire da violenza, conflitto, povertà, disastri ambientali

Cacciatori di verità: la battaglia per la giustizia nei crimini nazifascisti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cacciatori-verita-battaglia-giustizia-nei-crimini

Intervista al procuratore generale militare Marco De Paolis, che tra il 2002 e il 2018 ha diretto le indagini in oltre 500 procedimenti sulle stragi commesse dopo l’8 settembre 1943

I tagli all'abitare sociale nel "nuovo PNRR"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tagli-allabitare-sociale-nuovo-pnrr

Il "nuovo PNRR", cioè la revisione proposta dal governo ed approvata dal Consiglio dell'Unione Europea lo scorso 8 dicembre ha messo in atto importanti modifiche anche alla tematica dell'abitare sociale

Rapporto OsMed: il dettaglio sull'uso dei farmaci in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-osmed-dettaglio-sulluso-farmaci-italia

La spesa sanitaria pubblica del nostro Paese nel 2022 è stata il 6,8% del nostro Pil, cioè 0,3 punti percentuali in meno sia rispetto alla media Ocse che alla media europea

Medicina a Padova nei secoli: Pietro Gradenigo, la visione pioneristica dell'oftalmologia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-pietro-gradenigo

Pietro Gradenigo è stato un pioniere sia dal punto di vista della didattica, con le sue cere, sia dal punto di vista dell'innovazione in campo oftlamologico

L'Africa e la piaga delle locuste

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lafrica-piaga-locuste

La locusta del deserto, che sta causando danni importanti nelle regioni dell'Africa in cui si sta spostando, è un insetto noto per cambiare il suo comportamento e formare sciami di adulti. Non si tratta della prima invasione, ma questa cade in un periodo di maggiore incertezza per le popolazioni che

Cura, progetto e organizzazione della città di Terzo millennio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cura-progetto-organizzazione-citta-terzo-millennio

La città oggi più che mai ha bisogno di cure e non certo di essere abbandonata come è stato suggerito per sfuggire ai contagi di una pandemia considerata inarrestabile. I grandi centri abitati si sono scoperti insicure di fronte all’invisibile e letale minaccia dei contagi, ma non c'è una geografia

Più di 70 milioni di persone sono in fuga da situazioni critiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piu-70-milioni-persone-sono-fuga-situazioni

70,8 milioni di persone in fuga significano il doppio di quelle di 20 anni fa. Facendo un confronto reale è come se l’intera area che comprende la Turchia e la Thailandia fosse in fuga da situazioni problematiche o pericolose

Città e pandemia. Percorsi per fronteggiare le disuguaglianze urbane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/citta-pandemia-percorsi-fronteggiare

L’esperienza della pandemia ha evidenziato con forza, in primo luogo, la presenza di profonde disuguaglianze urbane. Ciò che la pandemia ci ha ricordato, facendolo pesare fortemente nella vita di tante persone, è che le città sono un luogo di disuguaglianze, urbane e sociali

Armi nucleari, il crepuscolo del New START

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/armi-nucleari-crepuscolo-new-start

Il trattato New START che limita le forze nucleari strategiche di Russia e Stati Uniti si avvia verso la sua conclusione, prevista il 5 febbraio 2021, se non verrà esteso per un periodo fino a cinque anni dal mutuo consenso delle parti. Si tratta dell'unico accordo legalmente vincolante per le armi

La debolezza dell’Oms ha radici profonde

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/debolezza-delloms-ha-radici-profonde

Donald Trump ha tagliato i fondi statunitensi all’Oms, accusandola di risposte tardive e accondiscendenza alla Cina. La debolezza dell’Organizzazione ha però radici profonde e gli errori compiuti nella gestione della pandemia rischiano di rafforzare un trend di sfiducia in corso già da diversi anni

Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale

Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa influisce sul prezzo del petrolio? Proviamo a fare un po' di chiarezza

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012