Risultati Ricerca

Il tentativo di analisi di un romanzo attraverso la psicologia sociale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tentativo-analisi-romanzo-attraverso-psicologia

Il romanzo "Esercizio di obbedienza" esplora alcuni temi interessanti per la psicologia sociale, come quello dell'obbedienza, dell'esclusione e delle dinamiche di gruppo. Attraverso l'analisi psicologica di Lorenzo Montali, docente di psicologia sociale all’università Milano-Bicocca, indaghiamo come

Venezia1600. Quanto è vecchia la “Strada Nova”?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-quanto-vecchia-strada-nova

Sono 150 anni dall'inaugurazione della "Strada Nova", a Venezia: l'arteria che conduce chi arriva in isola al suo cuore storico. Corrado Lazzari ne ricostruisce la storia nel volume "Strada Nova, dintorni... e un mio itinerario" (Cleup 2021)

UniversoPoesia: Tiziano Scarpa tra romanzi e versi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-tiziano-scarpa-romanzi-versi

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Tiziano Scarpa, Premio Strega nel 2009 con il romanzo "Stabat mater" (Einaudi), sulla sua produzione poetica e sul suo personale rapporto con le parole sia nei romanzi che nelle poesie

Cambiamenti climatici e geologia: sulle Ande per studiarne le relazioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cambiamenti-climatici-geologia-sulle-ande

Tre geologi dell'università di Padova hanno trascorso una decina di giorni in Cile, sulla cordigliera delle Ande, e proprio da questi luoghi raccontano come si sono svolte le ricerche. Tra valli, fiumi e montagne e le difficoltà dovute a un clima poco favorevole

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la passeggiata dei Nobel

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-passeggiata

Nella zona di Città Giardino, una piccola "selva" di platani, sofore e carpini ricorda la visita a Padova di scienziati che hanno vinto il Nobel. Un boschetto di sapere e umanità che racconta storie immense di cultura e umanità

In Salute. Fumo e malattie dell'apparato respiratorio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-fumo-malattie-dellapparato-respiratorio

Dopo pranzo, durante una pausa al lavoro, la sera davanti a uno spritz con gli amici. Per un fumatore, il momento di accendersi una sigaretta è sempre quello buono. Ma le conseguenze sulla salute potrebbero non essere da poco

Scuola, in bilico tra misure di prevenzione ed esigenze didattiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-bilico-misure-prevenzione-esigenze

Ricomincia la scuola, tra mascherine e distanziamenti, in bilico tra misure di prevenzione ed esigenze didattiche. Questa “nuova scuola”, rivisitata nella gestione degli spazi, delle relazioni e delle attività potrebbe influire in qualche modo sull’apprendimento? Ne abbiamo parlato con Franco Lorenz

L'intervista. La scienza unisce il Medio Oriente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-scienza-unisce-medio-oriente

Il progetto scientifico SESAME è unico al mondo: non tanto per la scienza sperimentale e per l'innovazione tecnologica ma perché si trova in Giordania e ci lavorano scienziati di Israele, Iran e Palestina per il progresso complessivo del Medio Oriente. Ne parliamo con Giorgio Paolucci, direttore sci

L'intervista. Italia, un Paese sempre più di poveri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-italia-paese-sempre-piu-povero

La povertà in Italia continua ad aumentare. L’Istat sostiene che sono ormai più di 5 milioni le persone che non hanno un reddito sufficiente per vivere. Ne parliamo con Chiara Saraceno, sociologa della famiglia e grande esperta dei problemi legati alla povertà

Disabili e tecnologia a scuola: l'Italia è indietro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/disabili-tecnologia-scuola-litalia-indietro

La tecnologia a scuola non è ancora utilizzata in modo esteso come strumento di inclusione degli alunni con disabilità. Un dato sconfortante che tuttavia potrebbe nascondere problemi di mancanza di risorse e scarsa formazione dei docenti

"La follia. Le storie, i luoghi": al Musme una mostra contro i pregiudizi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/follia-storie-luoghi-musme-mostra-contro

Luoghi e persone: sono queste le due direttrici attraverso le quali si snoda la mostra in corso al Museo di storia della Medicina a Padova fino al 31 maggio

Pandemia e scuola: l'impatto della didattica a distanza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/pandemia-scuola-limpatto-didattica-distanza

Uno studio ha esaminato gli effetti negativi nell'apprendimento della didattica a distanza, servendosi dei dati delle prove INVALSI del 2018/2019 e 2020/2021. Oggetto di analisi è stato anche l'utilizzo degli strumenti digitali da parte degli insegnanti e come questo ha influito sul rendimento degli

Ad aprile la settimana dedicata a Gramsci (1891-1937)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ad-aprile-settimana-dedicata-gramsci-18911937

Ghilarza, un piccolo paese sardo, merita - in aprile - un pellegrinaggio laico: è il luogo in cui ha vissuto Gramsci e dove si trova la sua casa-museo

Nesbø, l’evoluto piacere della lettura (e della scrittura)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/nesbo-levoluto-piacere-lettura-scrittura

Come noto, le classifiche di vendita dei libri da molto tempo non hanno ai primi posti saggi (o poesie), prevalgono i romanzi e, fra di essi, quelli di uno specifico genere letterario. Chi fra di noi legge molto sa di essere una minoranza e comunque tende a pensare che si pubblichino troppo scritti.

Un libro per l'estate, la tragedia di Chernobyl e i suoi segreti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libro-lestate-tragedia-chernobyl-suoi-segreti

Sulla scia del successo della serie tv anglosassone, andata in onda a maggio negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e fino alla fine di luglio in Italia, per questa estate consiglio una lettura su Chernobyl. Il professore di storia della Harvard University Serhii Plokhy è l’autore di Chernobyl, Histor

I circoli virtuosi e viziosi connessi alle scritture e alle letture

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/circoli-virtuosi-viziosi-connessi-scritture

Chi legge cose scritte ha bisogno che qualcuno prima, lui stesso o lei stessa oppure altri le abbiano scritte. Però, in realtà, impariamo prima a leggere che a scrivere qualcosa. La vista è uno dei cinque sensi, abbiamo appreso a “leggere” quanto visto prima che con le mani e con i sensi imparassimo

Kompas, un podcast alla scoperta dell'Europa di mezzo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/kompas-podcast-scoperta-delleuropa-mezzo

Il Bo Live si mette in viaggio, e lo fa attraverso Kompas, una bussola in podcast per raccontare storie e persone dei territori dell'Europa centro-orientale. Ascolta qui il trailer di lancio della serie che verrà pubblicata a partire dalle prossime settimane

Il paesaggio dell'anima, pittura senza confini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paesaggio-dellanima-pittura-senza-confini

Arrivano in mostra a Rovigo la spontaneità e l’antiaccademismo dei pittori nordici, portatori di una nuova modernità artistica a cavallo fra Otto e Novecento. Una autentica "ossessione nordica" che ha influenzato anche i pittori italiani

La passeggiata spaziale di Luca Parmitano: "Un intervento a cuore aperto"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/passeggiata-spaziale-luca-parmitano

È la prima passeggiata spaziale di Luca Parmitano e del collega Andrew Morgan tra le attività extraveicolari previste nel corso di questa missione. Lo scopo è quello di sostituire il sistema di raffreddamento del cacciatore di antimateria Ams-02. Ci spiega i dettagli Roberto Battiston

Le immagini della fantasia, Sarmede e la magia dell’illustrazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/immagini-fantasia-sarmede-magia-dellillustrazione

Dal 27 ottobre fino al 16 febbraio 2020, la Casa della fantasia di Sarmede ospita la 37° edizione della mostra "Le immagini della fantasia", un percorso costellato di opere appartenenti ai più importanti illustratori italiani e internazionali e organizzato dalla fondazione Štěpán Zavřel. Quest'anno

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012