Risultati Ricerca

Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale

Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa influisce sul prezzo del petrolio? Proviamo a fare un po' di chiarezza

Città e pandemia. Percorsi per fronteggiare le disuguaglianze urbane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/citta-pandemia-percorsi-fronteggiare

L’esperienza della pandemia ha evidenziato con forza, in primo luogo, la presenza di profonde disuguaglianze urbane. Ciò che la pandemia ci ha ricordato, facendolo pesare fortemente nella vita di tante persone, è che le città sono un luogo di disuguaglianze, urbane e sociali

Un "osservatorio immunologico globale" contro la prossima pandemia?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/osservatorio-immunologico-globale-contro-prossima

Un osservatorio del sangue potrebbe fermare la prossima pandemia? Il quesito viene posto da “Science” e introduce la proposta di un gruppo di esperti. Ne abbiamo parlato con l’epidemiologa Stefania Salmaso, allargando lo sguardo agli attuali sistemi di sorveglianza

La politica italiana è pronta a rispondere all’appello sulle rinnovabili?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/politica-italiana-pronta-rispondere-allappello

Nonostante la domanda di combustibili fossili e le emissioni non scendano, le rinnovabili nel mondo stanno stabilmente crescendo. L'energia è al centro della campagna elettorale e secondo Alberto Bertucco, direttore del Centro Levi Cases, la transizione alle rinnovabili ora può accelerare anche in I

L’Europa ha un problema con il clima

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leuropa-ha-problema-clima

Quello del 2024 non è stato un anno da incorniciare per l'Europa: tra record di temperature, di inondazioni e di scioglimento dei ghiacciai quanto riportato dal rapporto 2025 State of the Climate assomiglia a un bollettino medico dagli esiti negativi. Anche se permane qualche timido segnale positivo

Covid-19 e bambini, la variante inglese è più trasmissibile. Rossi: "Accelerare su vaccino pediatrico"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-bambini-variante-inglese-piu-trasmissibile

Davanti a SARS-CoV-2 i bambini sviluppano raramente sintomi e quando accade tendono ad essere lievi. Anche i più piccoli possono però trasmettere il virus e per questo motivo, spiega a Il Bo Live il professor Paolo Rossi, è importante accelerare sul vaccino pediatrico

Galileo: il "nobil occhio" che guarda la Luna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-nobil-occhio-che-guarda-luna

Il 12 marzo 1610 viene stampato a Venezia il "Sidereus Nuncius" di Galileo Galilei, una grande opera scientifica e una grande opera letteraria che ha come protagonista la Luna

I telescopi MAGIC hanno osservato l'esplosione di una stella vampira

http://ilbolive.unipd.it/it/news/telescopi-magic-hanno-osservato-lesplosione-stella

I due telescopi MAGIC hanno catturato, nel sistema stellare binario di RS Ophiuchi, un flusso di raggi gamma ad una delle energie più alte mai misurate in una nova e i risultati di questa scoperta sono stati recentemente pubblicati su Nature Astronomy. Ne parliamo con i fisici Alessandro De Angelis

Il flusso di oltre la metà dei fiumi del mondo si interrompe per almeno un giorno all'anno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/flusso-oltre-meta-fiumi-mondo-si-interrompe-almeno

Oltre il 50% dei fiumi e dei torrenti presenti sulla Terra smette di scorrere per almeno un giorno all'anno. Lo rivela un recente studio, pubblicato su Nature, che ha portato alla prima mappatura globale dei corsi d'acqua intermittenti: l'intervista a Nicola Surian del dipartimento di Geoscienze del

Presente e futuro della transizione energetica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/presente-futuro-transizione-energetica

L'economia del mondo post-pandemico deve ripartire basandosi su un modello di sviluppo sostenibile. Fondamentale sarà la riorganizzazione del paniere energetico. A novembre si terrà la Cop26 a Glasgow: qui i Paesi dell'Onu presenteranno i piani d'azione contro il cambiamento climatico. Il Bo Live se

.*.com.* - -

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-02/programma_MujeresdeArena_compressed.pdf

Ente organizzatore Enti partner MUJERaES DE Con il patrocinio Aren Con il sostegno Media partner I N G R E S S O L I B E R O S U P R E N O T A Z I O N E F I N O A E S A U R I M E N T O P O S T I S A L A D E I G I G A N T I 8 M A R Z O 2 0 2 0 Prenota qui: www.eventbrite.it/e/biglietti-mujeres-de-are

Biblioteca al femminile? È l’idea di un uomo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biblioteca-femminile-lidea-uomo

Quello di Pietro Leopoldo Ferri, vissuto tra il 1787 e il 1847, è uno strano destino: accademico degli Eccitati e ammirato poeta d’epigrammi, consumò gli ultimi dodici anni di vita formando una sua singolare biblioteca che raccoglieva le opere di autrici vissute dal Duecento in avanti. La sua storia

Il flusso di oltre la metà dei fiumi del mondo si interrompe per almeno un giorno all'anno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/flusso-oltre-meta-fiumi-mondo-si-interrompe-almeno

Oltre il 50% dei fiumi e dei torrenti presenti sulla Terra smette di scorrere per almeno un giorno all'anno. Lo rivela un recente studio, pubblicato su Nature, che ha portato alla prima mappatura globale dei corsi d'acqua intermittenti: l'intervista a Nicola Surian del dipartimento di Geoscienze del

Ambiente e salute: le ripercussioni dell'inquinamento atmosferico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/ambiente-salute-ripercussioni-dellinquinamento

Stando ai dati dell’Oms, quasi tutta la popolazione mondiale respira aria con elevati livelli di inquinanti. Quali le ripercussioni sulla salute? Ne abbiamo parlato con l’epidemiologo Fabrizio Bianchi

Continuano a morire, dovevano essere salvati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/continuano-morire-dovevano-essere-salvati

I numeri salgono, sempre. Quelli di lunedì 20 febbraio confermano già la portata della strage nei primi due mesi di quest'anno. Per mare o per terra, sono migliaia i migranti che muoiono cercando di fuggire da violenza, conflitto, povertà, disastri ambientali

L'Africa e la piaga delle locuste

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lafrica-piaga-locuste

La locusta del deserto, che sta causando danni importanti nelle regioni dell'Africa in cui si sta spostando, è un insetto noto per cambiare il suo comportamento e formare sciami di adulti. Non si tratta della prima invasione, ma questa cade in un periodo di maggiore incertezza per le popolazioni che

Le ibridazioni tra Homo sapiens e Neanderthal erano frequenti anche in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ibridazioni-homo-sapiens-neanderthal-erano

Due studi portano nuove evidenze che Homo sapiens e Neanderthal si siano ibridati anche in Europa, intorno a 45.000 anni fa. “Non c’è stato solo l’incontro in Medio Oriente appena dopo che sapiens è uscito dall’Africa” commenta Luca Pagani, “Andando verso ovest ci sono state ripetute interazioni, ch

L’agricoltura biologica e l’agro-ecologia, un’opzione per mitigare i cambiamenti climatici

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lagricoltura-biologica-lagroecologia-unopzione

Negli anni '60 un'ondata di progressi delle scienze agricole e d’innovazioni tecnologiche ha spianato la strada alla cosiddetta "rivoluzione verde", ossia un sistema integrato costituito dall’uso massivo di pesticidi, fertilizzanti chimici e varietà di colture geneticamente uniformi e ad alto rendim

Le ibridazioni tra Homo sapiens e Neanderthal erano frequenti anche in Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ibridazioni-homo-sapiens-neanderthal-erano

Due studi portano nuove evidenze che Homo sapiens e Neanderthal si siano ibridati anche in Europa, intorno a 45.000 anni fa. “Non c’è stato solo l’incontro in Medio Oriente appena dopo che sapiens è uscito dall’Africa” commenta Luca Pagani, “Andando verso ovest ci sono state ripetute interazioni, ch

Ma è possibile abbattere un missile ipersonico?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/possibile-abbattere-missile-ipersonico

Più volte, dal 6 maggio 2023 in poi, il ministero della difesa ucraino ha annunciato di aver abbattuto missili ipersonici Kinzhal lanciati dalla Russia. Ciò ha molto sorpreso osservatori ed esperti, dato che tali ordigni sono comunemente accreditati in grado di penetrare le difese antimissile, essen

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012