L'editoriale. Siamo una specie smemorata, o forse no
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-siamo-specie-smemorata-forse-no
L’8 di dicembre è scomparso Piero Terracina, uno degli ultimi testimoni diretti dell’Olocausto. Tristemente si sta avvicinando quel momento in cui non ci sarà più nessuno di questi testimoni così importanti che hanno sofferto e hanno visto con i loro occhi l’orrore di quella barbarie, di quella trag…
Dieci anni fa il disarmo chimico della Siria. Quando Russia e USA collaboravano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dieci-anni-fa-disarmo-chimico-siria-quando-russia
Ci sono molti motivi per ricordare l'anniversario del disarmo chimico della Siria, nel 2014. Perché si tratta dell'ultimo evento di disarmo raggiunto a livello mondiale e perché - a distanza di dieci anni - osserviamo il mondo è così mutato, politicamente e militarmente, da non poter non solo immagi…
L’astro narrante
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lastro-narrante
"Si concede anco al Poeta il seminare alcune scientifiche speculazioni, come tra' nostri antichi fece Dante nella sua Commedia, e come tra' moderni ha fatto il Cavaliere Stigliani nel suo Mondo Nuovo". Chi scrive è Galileo Galilei che riconosce alla poesia la possibilità di "seminare alcune scientif…
Gianni Rodari e la Luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gianni-rodari-luna
Nei giorni scorsi il nuovo razzo di Elon Musk è arrivato con successo sulla ISS, negli Stati Uniti si parla di ritorno alla Luna. L'immagine del nostro satellite è cambiata (o forse no) da quanto è iniziata l'era spaziale. Scrittori e poeti, da Calvino a Rodari, solo per citarne due, l'hanno usata -…
Gianni Rodari e la Luna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gianni-rodari-luna
Nei giorni scorsi il nuovo razzo di Elon Musk è arrivato con successo sulla ISS, negli Stati Uniti si parla di ritorno alla Luna. L'immagine del nostro satellite è cambiata (o forse no) da quanto è iniziata l'era spaziale. Scrittori e poeti, da Calvino a Rodari, solo per citarne due, l'hanno usata -…
Si può dare l’assalto al parlamento e farla franca? Probabilmente sì
https://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-impeachment-stati-uniti
L'ormai ex presidente Donald Trump è tornato al centro dell'attenzione mediatica per l'avvio - al Senato - della seconda procedura di impeachment contro di lui. Come funziona esattamente la procedura? E come mai Trump rimane sotto giudizio anche dopo aver ufficialmente terminato il suo mandato alla …
Si può dare l’assalto al parlamento e farla franca? Probabilmente sì
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trump-impeachment-stati-uniti
L'ormai ex presidente Donald Trump è tornato al centro dell'attenzione mediatica per l'avvio - al Senato - della seconda procedura di impeachment contro di lui. Come funziona esattamente la procedura? E come mai Trump rimane sotto giudizio anche dopo aver ufficialmente terminato il suo mandato alla …
Libri delle feste, i consigli della redazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-feste-consigli-redazione
Saggi, romanzi, racconti, biografie, albi illustrati: anche quest'anno vi proponiamo qualche buon titolo, pagine da leggere durante la pausa natalizia
Trial clinici diseguali: la necessità di superare le sottorappresentazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/trial-clinici-diseguali-necessita-superare
La ricerca farmacologica non garantisce sufficiente rappresentazione a tutte le categorie di popolazione e ad essere penalizzate sono in modo particolare le donne e le minoranze. Negli ultimi anni qualche passo in avanti è stato compiuto ma la strada per una medicina meno diseguale è ancora in salit…
Cattivi pensieri: la guerra di accuse tra Stati Uniti e Russia sul nucleare
https://ilbolive.unipd.it/it/stati-uniti-russia-test-nucleari
“Gli Stati Uniti credono che la Russia non stia rispettando la sua moratoria dei test nucleari". L’accusa è particolarmente grave in quanto la violazione del tabù dei test nucleari, rispettato da tutte le potenze nucleari, eccetto la Corea del Nord, dagli anni ’90, potrebbe aprire scenari estremamen…
Uno scanner tridimensionale per migliorare la lotta contro i tumori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scanner-tridimensionale-migliorare-lotta-contro
L'obiettivo del progetto iMPACT (finanziato dall'ERC con 1,8 milioni di euro) è di realizzare entro il 2020 uno scanner a protoni da utilizzare nella terapia di alcuni tipi di cancro assieme al trattamento per adroterapia
Il memorandum tra Italia e Libia è stato rinnovato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/memorandum-italia-libia-stato-rinnovato
Nonostante tutto, domenica 2 febbraio 2020 il memorandum tra Italia e Libia è stato rinnovato. Dal Governo traspare fiducia in una possibile modifica del trattato, di fatto però ora l'accordo è stato rinnovato per altri tre anni
Brexit: what does it mean for British higher education and EU academics?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/brexit-what-does-it-mean-british-higher-education
Based on the draft Brexit agreement, Britain will enter a transition period on March 29, 2019. During this transition, little shall change in terms of the country’s scientific relationship with the EU. Interviews with Lorenzo Codogno, Visiting Professor at the London School of Economics, and the poi…
Programma
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/Programma.pdf
University of Padua PhD Courses Medical and Biomedical Sciences PhD STUDENT RESEARCH PROJECT DAY MEDICAL AND BIOMEDICAL SCIENCES (XXXVII Cycle) Thursday, September 7, 2023 Old University Aula Magna - Archivio Antico Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova Organized by Prof.ssa Annalisa Angel…
programma DEFINITIVO Allergy Up-Date in PAdua 2019
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-11/programma_DEFINITIVO%20Allergy%20Up-Date%20in%20PAdua%202019.pdf
I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I NORD EST ALLERGY TEAM Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 4,2 SEDE Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Sala Meeting Four Points By Sheraton Dipartimento di Scienze Cardiol…
Cop28: The moment of truth for Big Oil
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-moment-truth-big-oil
It will be the COP of the fossil fuel industry, for better or for worse. “They have to decide whether they will be partners in the fight against climate change or not,” stated Fatih Birol while presenting the IEA report titled “The Oil and Gas Industry in Net Zero Transition”
Talenti al femminile tra Cinque e Seicento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-seicento-raccontami-di-lei
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia è famosa per essere la prima donna laureata al mondo. Ma non fu, nel Seicento, l'unica donna degna (a ragione) di fama. Quel secolo, al contrario di quanto scriveva Benedetto Croce, diede i natali a molte altre figure femminili, prodighe negli studi e osteggiate dagli…
Libia: tre scenari dopo la "figuraccia" dell'Italia e l'asse Erdogan-Putin
https://ilbolive.unipd.it/it/libia-figuraccia-italia-putin-erdogan-haftar-alserraj
Giornata caotica quella di ieri, mercoledì 8 gennaio, con la crisi libica finita contemporaneamente su tre palcoscenici diversi. Tra la "figuraccia" dell'Italia e l'incontro tra Erdogan e Putin la questione libica è al centro dell'attenzione internazionale
Vaccini in Europa: una storia di solidarietà, multinazionali, brevetti e burocrazia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vaccini-europa-storia-solidarieta-multinazionali
I ritardi nella consegna delle dosi promesse stanno rallentando la campagna vaccinale in Europa. Con Bernardo Cortese proviamo a capire quali poteri abbia l’UE per far rispettare alle case farmaceutiche gli impegni presi
Uno sguardo non convenzionale sui migranti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sguardo-non-convenzionale-sui-migranti
"Cinque cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare": l'ultimo libro del sociologo Stefano Allievi fa discutere e suscita un notevole interesse di critica e di pubblico. Lo abbiamo intervistato, parlando delle cause che hanno portato al momento attuale delle migrazioni e di possi…