Risultati Ricerca

Violenza di genere: dati e proposte, cose da fare e non da dire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/violenza-genere-dati-proposte-cose-fare-non-dire

L'ultimo femminicidio ha scatenato un'immensa reazione pubblica. Alla rabbia, sempre più intensa e finalizzata, di chi cerca in tutti i modi di contrastare la violenza contro le donne, si risponde con iniziative e proposte spesso troppo tiepide. Noi ripartiamo dai dati, non facili da leggere, e dall

Australia is burning: causes, data and fake news on the bushfire situation

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/australia-burning-causes-data-and-fake-news

Australia has been burning since September, as we explained here, and the damage count sharply rises by the hour

L'editoriale. Siamo una specie smemorata, o forse no

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-siamo-specie-smemorata-forse-no

L’8 di dicembre è scomparso Piero Terracina, uno degli ultimi testimoni diretti dell’Olocausto. Tristemente si sta avvicinando quel momento in cui non ci sarà più nessuno di questi testimoni così importanti che hanno sofferto e hanno visto con i loro occhi l’orrore di quella barbarie, di quella trag

Libia: tre scenari dopo la "figuraccia" dell'Italia e l'asse Erdogan-Putin

http://ilbolive.unipd.it/it/libia-figuraccia-italia-putin-erdogan-haftar-alserraj

Giornata caotica quella di ieri, mercoledì 8 gennaio, con la crisi libica finita contemporaneamente su tre palcoscenici diversi. Tra la "figuraccia" dell'Italia e l'incontro tra Erdogan e Putin la questione libica è al centro dell'attenzione internazionale

Bhopal: The worst industrial disaster in history continues today, after 40 years

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-worst-industrial-disaster-history-continues-40-years-on

It has been 40 years since the night between December 2 and 3, 1984, when 42 tons of methyl isocyanate leaked from the Union Carbide factory in Bhopal, India. A health and environmental disaster that has not had justice and continues to this day

Australia is burning: causes, data and fake news on the bushfire situation

http://ilbolive.unipd.it/it/news/australia-burning-causes-data-and-fake-news

Australia has been burning since September, as we explained here, and the damage count sharply rises by the hour

Donne e università: un confronto tra Italia e resto del mondo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-universita-confronto-italia-resto-mondo

Il tema della scarsa presenza di donne nel corpo docente universitario è un argomento molto caldo che porta spesso a profonde riflessioni sulle cause e sulle possibili azioni da intraprendere per un significativo miglioramento dello stato attuale. Qual è la situazione, numeri alla mano, in Italia e

COP15 di Montreal. “30 entro il 30”: il nuovo accordo per la biodiversità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop15-montreal-30-entro-30-nuovo-accordo

Nell'ultima sessione plenaria della COP15 di Montreal, i delegati hanno adottato l'accordo che regolerà i prossimi 8 anni di azioni per tutelare la biodiversità e arrestarne il declino. È un accordo trasformativo, che però è l'esito di un compromesso e non è stato esente da critiche

Alla ricerca di una teoria unificata per la biologia evoluzionistica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/teoria-unificata-biologia-evoluzionistica

A inaugurare l'8º Congresso della Sibe è stato Scott Gilbert: tra i padri dell'Evo-Devo, oggi studia i rapporti simbiotici tra organismi e il loro microbiota. In questa intervista spiega che, come in fisica, si sta cercando di costruire un'unica teoria unificata per la biologia evoluzionistica

COP15 di Montreal. “30 entro il 30”: il nuovo accordo per la biodiversità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop15-montreal-30-entro-30-nuovo-accordo

Nell'ultima sessione plenaria della COP15 di Montreal, i delegati hanno adottato l'accordo che regolerà i prossimi 8 anni di azioni per tutelare la biodiversità e arrestarne il declino. È un accordo trasformativo, che però è l'esito di un compromesso e non è stato esente da critiche

Migranti, prove tecniche dell'UE per non essere accogliente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-prove-tecniche-dellue-non-essere

Lo scorso 8 giugno i ministri degli Interni dei Paesi UE hanno raggiunto un nuovo accordo per le procedure di accoglienza dei migranti. L'intento è però chiaro: blindare i propri confini e fissare una quota annuale prestabilita di persone ammesse a varcare i confini UE

Un bambino, un pacco di libri, una foto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bambino-pacco-libri-foto

Un crowd funding per Rayane, il bambino immortalato in uno scatto, durante lo sgombero di uno stabile a Roma, mentre porta con sé i libri più cari. L'associazione Famiglie Accoglienti di Bologna ha già raccolto 8.000 euro per garantire un'istruzione al giovane

Il clima e i segnali deboli della politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/clima-segnali-deboli-politica

I risultati modesti e deludenti della COP25 sono lo specchio dello stato attuale della politica climatica internazionale. La conferenza di Madrid non è stata in grado di completare il libro delle regole per l’attuazione dell’Accordo di Parigi e si è limitata a inviare un segnale debole sulla necessi

Covid-19: quali impatti su smart working, banche e imprese minori?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/covid19-quali-impatti-smart-working-banche-imprese

Un importante effetto della pandemia è stato l’aumento del lavoro delocalizzato, svolto cioè da casa invece che nei luoghi tradizionali, tipicamente gli uffici. Prima del Covid si richiedeva che i lavoratori fossero vicini tra loro; lo smart working risultava adottato in molte aziende, ma poco diffu

L’impronta umana sul clima

https://ilbolive.unipd.it/it/cambiamento-climatico-colpa-uomo

Il clima è cambiato negli ultimi due secoli: ma chi è il colpevole dei cambiamenti del clima? Gli indiziati sono: il sole, i raggi cosmici, comete, meteoriti, asteroidi, vulcani e... L'uomo. Il colpevole è uno solo di questi, vediamo quale

L’impronta umana sul clima

http://ilbolive.unipd.it/it/cambiamento-climatico-colpa-uomo

Il clima è cambiato negli ultimi due secoli: ma chi è il colpevole dei cambiamenti del clima? Gli indiziati sono: il sole, i raggi cosmici, comete, meteoriti, asteroidi, vulcani e... L'uomo. Il colpevole è uno solo di questi, vediamo quale

1 ho caratterizzato mediante l’osservazione dello striscio vaginale il ciclo estrale della mia popolazione di topi

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-09/ABSTRACT%20BOOK.pdf

University of Padua PhD Courses Medical and Biomedical Sciences PhD STUDENT RESEARCH PROJECT DAY MEDICAL AND BIOMEDICAL SCIENCES (XXXIII Cycle) Thursday, September, 2020 Organized by: Alessandra Cervellin Department of Cardiac Thoracic Vascular Sciences And Public Health Tel 049/8272288 – Fax 049/82

Leopardi, le superstizioni e la scienza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leopardi-superstizioni-scienza

“Uno Scetticismo ragionato e dimostrato" quello di Giacomo Leopardi, così come lo racconta Gaspare Polizzi che partecipa al Cicap Fest proprio affrontando il rapporto del poeta con la conoscenza, la scienza, l'ignoranza e l'illusione

La Nuclear Posture Review di Biden

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuclear-posture-review-biden

Le Nuclear Posture Review stabiliscono la politica e la strategia nucleare americana e determinano il ruolo e l’evoluzione delle forze nucleari. Il documento è il quinto del genere, dopo quelli di Bill Clinton (1995), di George W. Bush (2002), di Barack Obama (2010) e di Donald Trump (2018)

Libri per le feste: i consigli del Bo Live

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-feste-consigli-bo-live

A Natale tornano i nostri consigli di lettura. Ecco i titoli scelti per voi dalla redazione (e non solo) del magazine dell'università di Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012